Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio

DoveAlba (CN) - Alba

Quandoil 16 febbraio 2009

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Per rendere i giovani protagonisti nel mondo el vino. Il termine per partecipare scade il 16 febbraio 2009.

L’associazione Go Wine presenta l’ottava edizione di “Bere il Territorio”, un concorso letterario nazionale che si rivolge ai giovani e che nelle prime sette edizioni ha riscosso con la sua formula un notevole successo. Si tratta di un’iniziativa culturale che ha voluto e vuole contribuire in modo concreto a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, guardando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad una bottiglia di vino. Possono concorrere nella sezione generale tutti i giovani dai 18 ai 30 anni; una sezione speciale è riservata agli studenti degli istituti alberghieri e degli istituti agrari, un premio speciale è patrocinato dal Cervim e verrà attribuito a chi meglio avrà trattato il tema della viticoltura di montagna o praticata in condizioni orografiche difficili. Previsto anche quest’anno il premio riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondari della Provincia di Cuneo con un tema specifico che porterà gli studenti a redigere un elaborato sul tema: “La campagna che vorremmo”, riflettendo sui valori della ruralità e tenendo conto delle trasformazioni del rapporto tra città e campagna dal dopoguerra ad oggi.

I testi dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2009 presso la sede nazionale di Go Wine in Alba; la cerimonia di premiazione è prevista sabato 14 marzo 2009. “L’iniziativa – dichiarano dall’Associazione Go Wine – si propone di concorrere alla crescita della cultura del consumo dei vini di qualità e si rivolge ai giovani per renderli protagonisti, invitandoli all’esercizio dello scrivere, a raccontare il loro rapporto e il loro approccio con il vino”. I partecipanti della sezione generale sono chiamati a redigere un testo in forma libera di lunghezza compresa fra le 2 (3600 battute) e le 5 cartelle (9000 battute), che racconti il loro rapporto con il vino e con il mondo che intorno ad esso orbita, con un particolare riferimento al tessuto sociale ed all’ambiente nel quale il vino viene prodotto. I premi: 800 euro ciascuno per i due vincitori della sezione generale; 600 euro per il premio speciale riservato agli Istituti Agrari e Alberghieri; ai primi tre vincitori del premio speciale patrocinato dal Cervim andranno rispettivamente 750 euro per il soggetto vincitore, una cantina di 100 bottiglie di vino espressione della viticoltura di montagna al secondo premiato e una cantina di 50 bottiglie di vino della medesima selezione al terzo; 600 euro a ciascuno dei due vincitori della sezione riservata agli Istituti Secondari delle Provincia di Cuneo.

Gli elaborati vincitori verranno scelti dalla Giuria composta da: Giorgio Barberi Squarotti (Università degli Studi, Torino); Gianluigi Beccaria (Università di Torino); Gigi Brozzoni (Direttore Seminario Veronelli); Francois Stevenin (Presidente Cervim); Massimo Corrado (Associazione Go Wine); segreteria del premio: Valter Boggione (Università degli Studi, Torino) e Bruno Quaranta (giornalista de La Stampa - Tuttolibri). Sostiene questa iniziativa culturale la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, unitamente alle aziende Fimer e Fonte Vallechiara oltre al Comitato Sostenitore di aziende vinicole italiane composto da: Accademia dei Racemi – Manduria (Ta); Assivip – Moie Di Maiolati Spontini (An); D’Aione – Tufo (Av); Dezzani F.lli – Cocconato (At); Antica Distilleria Sibona – Piobesi d’Alba (Cn); Fattoria La Rivolta – Torrecuso (Bn); Fattoria Zerbina – Marzeno Faenza (Ra); Fontanafredda – Serralunga d’Alba (Cn); Gostolai – Oliena (Nu); Redaelli De Zinis – Calvagese Delle Riviera (Bs); Trabucchi – Illasi (Vr); Vietti – Castiglione Falletto (Cn); Vini Rudinì – Pachino (Sr); Ciccio Zaccagnini – Bolognano (Pe).


Info Evento: Tel: 0173 364631 Fax: 0173 361147 Web: www.gowinet.it E-mail: stampa.eventi@gowinet.it

Letto 5790 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti