Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Natale 2008, Ministro Zaia: "sciopero dell'ananas" per difendere il made in Italy, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Natale 2008, Ministro Zaia: "sciopero dell'ananas" per difendere il made in Italy

di Redazione di TigullioVino.it

Sì a zampone e cotechino e no ai prodotti fuori stagione, che non appartengono alla nostra tradizione e che, spesso, vengono coltivati in Paesi dove è ancora possibile utilizzare insetticidi epatotossici. E' quanto ha affermato il ministro Luca Zaia in occasione dell'incontro con i giornalisti, italiani e stranieri, organizzato il 16 dicembre al Mipaaf, in vista delle imminenti festività natalizie, per ringraziarli della rinnovata attenzione riservata all'agricoltura italiana e per tracciare un bilancio del lavoro svolto in questi primi otto mesi di lavoro. "Abbiamo costruito insieme il nuovo rinascimento agricolo italiano, restituendo al settore il ruolo e l'immagine autorevole che gli spettano", ha affermato il ministro Luca Zaia, in occasione dell'incontro con i giornalisti, italiani e stranieri, organizzato il 16 dicembre al Mipaaf, in vista delle imminenti festività natalizie, per ringraziarli della rinnovata attenzione riservata all'agricoltura italiana e per tracciare un bilancio del lavoro svolto in questi primi otto mesi di lavoro.

"L'agricoltura italiana sta cambiando, ha affermato Zaia, e il vecchio stereotipo del contadino non esiste più. L'agricoltura è giovane, ha sottolineato il Ministro, ed infatti mi arrivano numerose richieste di ragazzi che, pur non essendo figli di agricoltori, vogliono intraprendere questa strada. A noi il compito di sostenerli e aiutarli, a voi quello di raccontare un mondo uscito finalmente dal cono d'ombra cui era stato relegato". "Sappiamo fare qualità, ha continuato il ministro Zaia, e la qualità non è un lusso, ma uno standard dell'agroalimentare italiano; stiamo infatti lavorando per la difesa del made in Italy, sia attraverso la valorizzazione del lavoro dei giovani che attraverso il Disegno di legge sulla competitività del sistema agroalimentare italiano che, per la prima volta, introduce nel nostro Paese l'obbligo di indicare l'origine dei prodotti in etichetta, che, ha sottolineato il Ministro, non vuole essere assolutamente un'angheria contro qualcuno".

"Mi immagino, ha spiegato il Ministro, il punto vendita del futuro in cui il consumatore può scegliere di dirigersi verso il comparto 'made in Italy' o quello internazionale, perché l'Europa delle multinazionali e dei gusti standardizzati non ci piace." Il Ministro ha poi rivolto un invito a tutti i presenti: "per Natale consumate e regalate i prodotti del territorio, come lo zampone ad esempio, abbiamo 4.500 prodotti tipici che sono il simbolo del nostro Paese; certo a dicembre non ci saranno tutti, ma almeno 2000 si!" "Dobbiamo lanciare lo sciopero dell'anas, ha continuato il Ministro, e di tutti quei prodotti che nulla hanno a che vedere con l'agricoltura italiana. Sì, quindi, a zampone e cotechino. E no, invece, ai prodotti fuori stagione, che non appartengono alla nostra tradizione e che, spesso, vengono coltivati in Paesi dove è ancora possibile utilizzare insetticidi epatotossici, e talvolta, cancerogeni.".

Per quanto riguarda l'allarme, scattato in questi giorni, per gli alti livelli di diossina trovati in alcuni maiali allevati in Irlanda, il Ministro ha sottolineato che "la carne di maiale è sicura se proviene dai nostri allevamenti ed inoltre possiamo garantire che in Italia i controlli funzionano; in un anno abbiamo effettuato oltre 8.000 controlli sulla qualità dei prodotti agroalimentari ed abbiamo inaugurato la stagione della 'tolleranza zero' per difendere produttori e consumatori".
In conclusione, il Ministro, rispondendo alla domanda di un giornalista sulla questione dell'utilizzo di alcolici e vino tra i giovani, ha affermato: "Per me chi guida non deve toccare alcool. Nella mia esperienza di presidente della Provincia di Treviso ho fatto un'esperienza che considero positiva, ha spiegato Zaia. Quando arrivai i morti erano 167 ed era la Provincia più a rischio per gli incidenti stradali, dopo uno sforzo congiunto di tutte le istituzioni, con un progetto ad hoc, siamo riusciti a dimezzare quei morti scendendo a 60-70". Zaia ha poi aggiunto che "sulla questione della sicurezza stradale mi affido all'esperienza e alle decisioni dei Ministri competenti."

Rispondendo alle altre domande dei giornalisti presenti, il Ministro è tornato a parlare anche di ippica. "Quella che abbiamo avviato è una vera e propria rivoluzione, che farà pulizia del passato, per salvare 'uomini e cavalli'. Il Disegno di legge approvato dal Parlamento, ha detto Zaia, è la prima pietra per la riorganizzazione del settore ippico italiano. Prevede infatti la destinazione dello 0,70% delle somme giocate con le slot-machine in particolare per il montepremi. Si tratta di una riforma che salverà oltre 50 mila famiglie, oltre ad essere a costo zero per la collettività. L'Unire dovrà poi indicare, entro il 31 gennaio di ogni anno, la destinazione dei fondi assegnati in regime di assoluta chiarezza e dovrà presentare un piano industriale annuale che passerà al vaglio del Ministro in persona. L'ippica deve cambiare le proprie fondamenta e l'immagine distorta che ha nel tempo acquisito".
I
nfine, per quanto riguarda gli aiuti agli indigenti, il ministro Zaia ha sottolineato che "l'Europa ha assegnato al nostro Paese il plafond più alto in assoluto: 129 milioni di euro, ossia il 26% del totale dei fondi comunitari. Questa somma sarà utilizzata per acquistare, riso, zucchero, cereali, prodotti lattiero - caseari come il Parmigiano, da distribuire agli oltre sette milioni di persone che vivono con meno di 600 euro al mese".


Fonte news: Agricoltura Italiana online

Letto 6113 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti