Un altro rilevante evento di Go Wine a Genova, come sempre promosso nel prestigioso Starhotel President. Dopo il successo di Cantine d’Italia e di altri incontri con vini del Piemonte e di altre regioni, è stata la volta della Lombardia. Una regione che oltre a produrre ottimi vini, ha il primato del consumo di vino in Italia. Con 5 Docg, 22 Doc e 15 IGT, la Lombardia si posiziona tra i vertici nazionali e non solo. Basti pensare che il 60% del vino prodotto è Doc e Docg. Percentuale quasi doppia rispetto a quella nazionale. Sono oltre 11.000 le aziende vitivinicole, riunite intorno a 15 consorzi di tutela. Con la sua superficie vitata di 23.100, la Lombardia detiene il 10° posto nazionale per produzione di vino.
La viticoltura lombarda è caratterizzata da una grande diversificazione delle zone produttive, che si distinguono per condizioni climatiche e geografiche: una ricchezza che si estende dai versanti terrazzati della Valtellina, alle aree moreniche dei laghi Garda e Iseo, per raggiungere i colli appenninici dell' Oltrepò Pavese e la bassa padania.
Pavia è la provincia che detiene la più grande area coltivata con 13.200 ettari e la maggior produzione di vino con 739.000 ettolitri, ma è anche la provincia che ha avuto un minor calo di produzione, appena l’1% nel 2012, rispetto a un calo regionale del 7%. La base ampelografica lombarda vede il prevalere dei vitigni neri con Croatina nera (16%), Pinot nero (13%) e Barbera (11%) che coprono il 40% della superficie coltivata. Per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, lo Chardonnay bianco è il terzo vitigno della regione coprendo 12% del territorio mentre il Riesling Italico e il Pinot Nero chiudono la classifica dei vitigni più diffusi con il 6% e il 4% del territorio. La provincia Pavese, la più importante per la produzione lombarda, ha una vocazione variegata e vede un’abbondante coltivazione di croatina DOC con 3440 ettari, Pinot nero con 2419 ettari e Barbera, 2044 ettari.
Brescia è la seconda provincia con circa 6.000 ettari, con prevalenza del Chardonnay coltivato su 2246 ettari, dove nasce il famoso Franciacorta. Mantova, terza provincia con una superficie di 1.800 ettari, vanta il Merlot come primo vitigno con 219 ettari, ma le tre tipologie di lambrusco coltivate rappresentano il 50% dei vitigni DOC della provincia. Sondrio si restringe a 900 ettari di coltivazione e s’identifica quasi completamente nella produzione DOC con il Nebbiolo che arriva a coprire 714 ettari sui 733 coltivati. A livello di produzione dei vini lombardi l’Oltrepò Pavese rappresenta il 23%; la Bonarda dell’Oltrepò Pavese il 22%, il Franciacorta il 19%, il Lugana il 10% e a chiudere Garda all’8%.
La provincia di Bergamo è la quinta area vitata della Lombardia con una superficie coltivata per produrre vino che raggiunge i 695 ettari in calo rispetto ai 707 ettari del 2011. L’area nel 2012 ha dato vita a una produzione di 28.067 ettolitri, un dato in calo del 23,7 % rispetto al 2011. La provincia di Bergamo ospita un primato della viticoltura italiana, la più piccola DOCG nazionale, il Moscato di Scanzo. Le altre DOC presenti sul territorio sono invece il Valcalepio e il Terre di Colleoni. La vendemmia del Moscato di Scanzo è \stata positiva perché le uve sono state raccolte appena prima dell’arrivo del maltempo.
La scorsa vendemmia 2013, ha potuto usufruire di un andamento climatico che ha visto un inverno lungo e una primavera piovosa che hanno contribuito a creare le riserve idriche servite poi per superare indenni la siccità estiva. La produzione di uva è stata abbondante e superiore all’anno scorso per tutte le tipologie eccetto la Croatina. La produzione finale di vino è data in aumento del 7% rispetto al 2012 secondo Assoenologi e del 10% secondo le previsioni Ismea e Unione Italiana Vini, per un dato finale che può variare quindi tra 1.470.000 e 1.313.000. Dal punto di vista delle imprese, il settore vinicolo lombardo ha visto una notevole riduzione delle aziende sul territorio che, secondo gli ultimi dati ISTAT nel periodo 2000/2010 sono passate da 15.898 a 9.042 con una superficie vitata a disposizione per singola azienda che passa, da 1,4 a 2,5 ettari rispetto a una media nazionale di 1,6. (Fonte dati: Regione Lombardia).
Gli oltre 100 vini presentati in degustazione da Go Wine in collaborazione con As.co.vi.lo (Associazione Consorzi Vini Lombardi) provenivano dalle seguenti denominazioni: Botticino, Collina del Milanese, San Colombano, Garda, Colli Morenici Mantovani, Lambrusco Mantovano, Lugana, Montenetto, Capriano del Colle, Moscato di Scanzo, Oltrepò Pavese, Valcalepio, Terra del Colleoni, Valtellina e Valtenesi. Una varietà di vini per tutti i gusti e le tasche.
Ecco le aziende al banco d’assaggio:
Oltrepò Pavese: Bosco Longhino; Calatroni; Castello di Luzzano; Giorgi Wines; Montelio; Manuelina; Percivalle; Travaglino.
Garda Classico e Valtenesi: La Guarda; Avanzi
Valcalepio: Brugherata; Locatelli Caffi
Valtellina: Caven; Pietro Nera; Rivetti & Lauro
San Colombano: Pietrasanta; Nettare dei Santi; Panizzari
Colli Mantovani: Bertagna; Ricchi
Aziende e vini presenti
Casa Vinicola Pietro Nera - Via IV Novembre 43 - 23030 Chiuro (SO) - Tel 0342/482986
Valtellina Superiore DOCG Inferno “Efesto” 2010
Valtellina Superiore DOCG Inferno Sassella “Alisio” 2009
Valtellina Superiore DOCG Inferno Sassella Riserva 2006
Sforzato di Valtellina DOCG 2008
Azienda La Brugherata - Via G. Medolago 47 - 24020 Scanzorosciate (BG) - Tel 035655202 - info@labrugherata.it
Valcalepio Rosso Vescovado 2009
Azienda Giovanni Avanzi - Via Trevisago 19 - 25080 Manerba del Garda (BS) . Tel 0365/551309 - eno@avanzi.net
Chiaretto Garda Classico 2012
Azienda La Guarda - Via Giuseppe Zanardelli, 31, 25080 Muscoline (BS) - Tel 0365/372948 - info@laguarda.com
Riesling (Renano) 2011
Valtènesi Chiaretto DOC 2013
Valtènesi Chiaretto DOC 2011
Groppello DOC Garda Classico
Azienda Rivetti & Lauro - 23037 Tirano (SO) - www.rivettielauro.it - Tel 342/016685
Calis IGT Terrazze Retiche di Sondrio 2012
Cormelò IGT Terrazze Retiche di Sondrio 2011
Sotamà IGT Terrazze Retiche di Sondrio 2011
Uì DOCG Valtellina Superiore 2010
Sforzato dell’orco DOCG Sforzato di Valtellina 2010
Aziende Agricole M. e G. Fugazza di Giovanna Fugazza - 27040 Rovescala (PV) tel. 0523863277 - www.castelloluzzano.it – info@castelloluzzano.it
Romito Anno 1° fuga in campagna - Colli Piacentini DOC Chardonnay frizzante 2012
Gutturnio Due Strade DOC Frizzante rosso 2012
Ficcanaso Colli Piacentini frizzante secco 2012
Sommossa Bonarda frizzante DOC dell’Oltrepò Pavese 2013
Carlino Bonarda DOC dell’Oltrepò Pavese
Seta Malvasia Colli Piacentini (bianco) 2013
Sfacciata Colli Piacentini frizzante dolce
Romeo Gutturnio DOC classico riserva
Vena Rossa – Gutturnio DOC classico riserva
Azienda agricola Pietrasanta - 20078 San Colombano al Lambro (MI) - Tel. 346/7219996 - www.cantinapietrasanta.com - cantinapietrasanta@mtvlombardia.com
Ambroeus IGT 2012 Vivace - Rosso
Telchi IGT Fermo 2012 - Rosso
San Colombano DOC 2007 Riserva - Rosso
Pietra Santa 2011
Azienda agricola Montelio di C. e G. Brazzola - 27050 Codevilla (PV) - Tel. 0383/373090 - montelio.gio@alice.it
Oltrepò Pavese D.O.P Alezeia Frizzante
Muller Thurgau IGP
Rosato Frizzante D.O.P.
Oltrepò Pavese DOC Costarsa Pinot Nero
Oltrepò pavese Doc Bonarda unico
Azienda agricola Bertagna - Via Madonna della Porta 14 - 46040 Cavriana (MN) Tel. e Fax +39 0376 82211 - info@cantinabertagna.it
Bertagna Alto Mincio IGP –
Monte Volpe bianco 2012
Rosso Del Chino
Oltrepò Pavese Unico Bonarda
Pinot Nero Rosè Cruasè metodo classico Calatroni
Azienda Agricola Locatelli Caffi - 24060 Chiuduno (BG) - www.locatellicaffi.it Tel 035/838308
Glaudun Pinot Chardonnay Brut V.S.Q
Ducale Terre del Colleoni Bianco DOC Incrocio Manzoni
Valcalepio DOC Bianco
Valcalepio DOC Rosso I Pilendrì
Valcalepio DOC Rosso Riserva
Rosè Rosato della Bergamasca IGP
Moscato di Scanzo DOC
Azienda Agricola Travaglino - 27045 Calvignano (PV) - www.travaglino.it - Tel 0383/872.222
Pernero Pinot Nero Oltrepò Pavese
Montécéresino Cruasé Brut 2010 Oltrepò Pavese
Cuvée 59 Brut Selezione – DOCG Metodo classico Oltrepò Pavese
Pajss Pinot Nero Frizzante vinificato Bianco DOC Oltrepò Pavese
Moranda Bonarda Frizzante Oltrepò Pavese DOC
Soddisfazione per il Presidente di Go Wine Massimo Corrado e della sua collaboratrice Silvia Pezzuto, per l’esito dell’iniziativa: Tra i numerosi intervenuti: noti ristoratori e enotecari, sommelier Ais e Fisar, assaggiatori Onav, soci Go Wine, Slow Food, enoappassionati e giornalisti di settore e non.
Nella foto: i Produttori lombardi presenti
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41