Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

La Maialata 2014

DoveCrema (CR) - Ristoranti della provincia di Crema

Quandodal 01 febbraio 2014 al 09 marzo 2014

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

I ristoratori dell’Associazione "LE TAVOLE CREMASCHE" vogliono valorizzare, far conoscere ed esportare la tradizione della cucina cremasca, cucina che nel periodo invernale privilegia il maiale e in altre stagioni, animali da cortile, riso e pasta fresca, verdure coltivate nell’orto, funghi e primaverili erbe spontanee, lumache, rane e pesci d’acqua dolce. Con i cuochi dell’Associazione le eccellenze gastronomiche di artigiani e produttori virtuosi arrivano velocemente sulle tavole dei ristoranti, proposte in piatti che sanno mescolare la storica cucina di pianura con stimoli innovativi, per far conoscere e amare tradizioni gastronomiche e ingredienti di questa nostra isola felice. Ecco allora, con cadenze prefissate, seguendo il naturale ritmo delle stagioni, le nostre rassegne enogastronomiche: ora è il momento della "LA MAIALATA 2014".

La rassegna gastronomica, giunta alla 17° edizione è intimamente legata al territorio, alla buona abitudine di allevare in proprio il maiale e macellare in casa con l’aiuto di provetto norcino, non dimenticando che in questo freddo periodo dell’anno, a tavola è buona abitudine “... fare il maiale”, per abbondante scorta di proteine e grassi prima del lungo e salutare digiuno quaresimale. Con la “Maialata” i ristoratori delle TAVOLE CREMASCHE propongono menù degustazione che vanno dai 25 ai 30 euro; offre agli amanti della buona cucina un’ottima opportunità per gustare piatti in cui verdure di stagione e maiale sono protagonisti assoluti: Focaccia con riccioli di lardo, Terrina di maiale, Rigatoni al ragù bianco di maiale, Risotto con zucca e salsiccia, Cotenne ben sgrassate in zuppetta di fagioli, Maial tonnè, Carrè di maialino e mele, Coscia di maiale al miele, Salame di “castagne e nocciole”. Genuine ricette intimamente legate al territorio e alle stagioni, con il valore aggiunto dell’Associazione LE TAVOLE CREMASCHE, a conferma dell’impegno che anima i soci ristoratori nella ricerca di nuove opportunità gastronomiche per gli ingredienti tipici del territorio cremasco.

Con il 2014 la Rassegna si svolge nel medesimo periodo del CARNEVALE CREMASCO, http://www.carnevaledicrema.it/ per esaltare con le nostre proposte gastronomiche un grande evento da sempre presente nella tradizione cremasca; uno dei più grandi e partecipati carnevali della Lombardia, con la costante presenza della maschera"al Gagèt còl sò Uchet". Il Gagèt si distingue per l'abito nero, scapat, solitamente quello di nozze, indossato nelle grandi occasioni. Veste vistose calze e coccarda bianco rossa, i colori della città. In testa porta un cappellaccio, calza zoccoli di legno, fazzoletto al collo, secondo la più stretta tradizione contadina. Porta al braccio “curbèla con l'oca”, un cesto con l’oca da vendere al mercato. Un tocco di eleganza a questo abbigliamento, indubbiamente fuori luogo, lo danno i guanti bianchi e la gianèta (bastoncino).

I ristoranti delle TAVOLE CREMASCHE che propongono la rassegna:
- Ristorante Bistek V.le A.De Gasperi n.31 Trescore Cremasco (CR) Tel. 0373 / 273046
- Trattoria Il Fante Via del Fante, 23 Santo Stefano di Crema Tel. 0373 / 200131
- Ristorante Il Ridottino Via Alemanio Fino, 1 Crema Tel. 0373 / 256891
- Hostaria San Carlo Località Colombare di Moscazzano Tel. 0373 / 66190
- Trattoria Quin Via Racchetti 8 - 26013 Crema (CR) Tel. 0373 /257961
- Trattoria Tre Rose Via Maltraversa, 1/b Castelleone Tel. 0374 / 57021
- Trattoria Volpi Via Indipendenza, 34 Nosadello di Pandino Tel. 0373 / 90100

La RASSEGNA ENOGASTRONOMICA è organizzata con il patrocinio del COMUNE DI CREMA, la PROLOCO di Crema e dell’ASSOCIAZIONE STRADA DEL GUSTO CREMONESE.


Per informazioni:
Tel: 0373273046
E-mail: info@tavolecremasche.it
Web: www.tavolecremasche.it

Letto 5157 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti