Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

11^ edizione di Sapeur

DoveVia Punta di Ferro 2, Forlì (FC) - Fiera di Forlì

Quandodal 25 gennaio 2014 al 27 gennaio 2014

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Al via l’undicesima edizione di SAPEUR, Fiera delle produzioni artigianali di
nicchia e delle attrezzature professionali.


SAPEUR festeggia i suoi 11 anni di attività grazie alla fiducia che da anni ripongono in essa gli espositori provenienti da tutta Italia e al suo nutrito pubblico di buongustai e appassionati del settore, che nelle date del 24-25-26-27 Gennaio 2014, presso i padiglioni della Fiera di Forlì, avranno la possibilità di deliziare palato e sensi in un “viaggio gustoso” tra i sapori, i profumi e le eccellenze di produzione delle varie Regioni della nostra penisola. SAPEUR è anche una vetrina commerciale di visibilità per gli operatori del settore Food e Horeca, per questo, per agevolare l’incontro tra le aziende presenti e gli operatori professionisti del settore, è stata inserita la giornata di Lunedì 27 Gennaio, giorno di chiusura in Romagna degli esercizi ricettivo-ristorativi. La giornata in questione sarà aperta anche al grande pubblico. L’appuntamento rappresenta l’occasione per chef, ristoratori, baristi per aggiornarsi e conoscere le anticipazioni e le innovazioni del mondo culinario.

Anche questa edizione rinnova l’appuntamento con le tecnologie del settore turistico ricettivo, offrendo una qualificata esposizione di cucine professionali, grandi impianti, arredamento, forni per pizzeria, attrezzature professionali per panifici e pasticcerie, refrigerazione, sistemi di pesatura e di misurazione fiscale, software gestionali, infissi e porte contract, arredo esterno e tanto altro ancora. Il padiglione B sarà dedicato alle attrezzature professionali, valide alleate anche nelle nostre case. Cucinare è una passione riscoperta e rivalutata dagli italiani. Sempre più di frequente si invitano amici a cena e oggi si può contare sul prezioso aiuto di attrezzature professionali che rendono la vita più facile.

A SAPEUR si possono trovare pentole, coltelli, forni, girarrosto, griglie, cuocipasta, cuocipiadina, friggitrici, scaldavivande, fornelli, nuovi alleati in cucina per rendere più facile e veloce la preparazione delle ricette per tutta la famiglia, ospiti e invitati.
SAPEUR ha avuto modo di consolidare il principio di preziosità dei sapori e l’importanza delle tradizioni locali italiane, rappresentando la qualità dell’enogastronomia tipica e delle produzioni artigianali. L’obiettivo della rassegna è quello di riunire e promuovere l’eccellenza del comparto enogastronomico nazionale. L’idea, quella di trasmettere al pubblico i contenuti di civiltà che questo “mondo” implica, dando slancio alle micro-economie locali, in contrapposizione all’omologazione dettata dal mercato Globale che invece penalizza le piccole aziende di produzione.

SAPEUR si caratterizza sempre più come un momento di incontro diretto tra la produzione made in Italy, consumatori e operatori del settore: un grande mercato dove è presente una ricca esposizione di bio-diversità agroalimentare ancora viva nel nostro paese e dove il pubblico può acquistare, conoscere, degustare i prodotti attraverso il contatto diretto e svariate occasioni come laboratori del Gusto, momenti di educazione alimentare per grandi e piccini, esibizioni di grandi chef, spazi dedicati alle cucine tradizionali e convegni.

EVENTI COLLATERALI
Uno dei punti di forza di SaPeur è la sensibilità all’aspetto didattico, all’aggiornamento professionale, all’approfondimento e alla degustazione guidata.
L’evento si propone come un viaggio gustoso tra i sapori, i profumi e le tipicità delle varie Regioni d’Italia: sarà piacevole farsi sorprendere dall’amalgama di colori, profumi e sapori dei prodotti in bella vista sui banchi. Ancor più piacevole passeggiare in mezzo agli stand gastronomici regionali che propongono assaggi per tutti i palati. La manifestazione sarà arricchita di un qualificato programma di eventi collaterali, corsi professionali e d’aggiornamento, mostre, dimostrazioni pratiche, finalizzati a richiamare il maggior numero di appassionati del settore nei giorni di fiera.

• “La cucina del territorio e i prodotti dimenticati” un’esperienza sensoriale, gustativa e visiva attraverso il cooking show dello chef Sergio Ferrarini (Pconsigliere Nazionale APCI- Associazione Professionale Cuochi Italiani e Stella della ristorazione anno 2011) in collaborazione con Cook Academy di Cesena.

• La moda nel settore Food & Horeca - Per l’undicesima edizione della mostra mercato “Sapeur” Fiera del prodotto tipico di qualità e delle tecnologie professionali, in collaborazione con la Bernardini Divise di Cesena, sarà dedicata una mostra alla divisa professionale nel settore alimentare e turistico-ricettivo.

• Corso di Primo e di Secondo Livello per Idrosommelier e la Carta delle acque - I corsi, finalizzati all’abbinamento cibo-acqua minerale a tavola, è a invito e a numero chiuso, in collaborazione con A.D.A.M Associazione Degustatori Acque Minerali di Rimini.

• I Sapori del Territorio - Una serie di laboratori di cucina, animazioni e degustazioni gratuite rivolte a scolaresche e visitatori in genere, organizzati da l’Associazione Fattorie Didattiche di Forlì-Cesena e L’A.R.V.A.R., Associazione Razze e Varietà Autoctone. Con il coordinamento di Alimos Soc Coop e il patrocinio del Servizio Agricoltura, Spazio Rurale, Flora e Fauna della Provincia di Forlì.

• Gola Gustando - presentazione dell’omonima guida annuale 2014 delle eccellenze della gastronomia e della ristorazione Italiana a cura del giornalista enogastronomico Marco Marucelli.

• Cake Design Contest - SAPEUR 2014 ha organizzato, in collaborazione con la Caffetteria Nati di Forlì, la prima edizione del contest di cake design, concorso dedicato a tutti gli appassionati, amanti e curiosi del cake design. In questa coinvolgente gara, i partecipanti dovranno attenersi a un tema, che quest’anno sarà “Regioni d’Italia”, creando una torta che rappresenti ciò che meglio identifica la regione prescelta.

Le aziende regionali e nazionali hanno contribuito a rendere la fiera un palcoscenico completo di prodotti e servizi per la ristorazione e l’ospitalità, mescolando con armonia prodotti tipici e tradizioni con tecnologie all’avanguardia.

Orari di Apertura:
Venerdì 24 – Sabato 25– Domenica 26 Gennaio dalle 10.00 alle 19.30
Lunedì 27 Gennaio dalle 10.00 alle 18.00
Costo ingresso: Venerdì e lunedì, biglietto unico € 2,00 - Sabato e Domenica, Biglietto intero € 7,00 – Ridotto € 5,00 con coupon scaricabile dal sito: ww.sapeur.it



Per informazioni:
Simone Velleca
Tel: 0543 798466
Mobile: 393/9352043
E-mail: info@sapeur.it
Web: www.sapeur.it
Zoli Roberta
E-mail: ufficiostampa@romagnafiere.it
Movile: 340 1631445

Letto 4233 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti