Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Al via il grande progetto Lexem sulle specie aliene invasive

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

FEM coordina il progetto per lo studio di zanzara tigre, zanzara coreana e Drosophila suzukii.

Per contrastare la progressiva diffusione delle specie aliene invasive, in particolare zanzara tigre, zanzara coreana e Drosophila suzukii, è partito il grande progetto di ricerca finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e coordinato dalla Fondazione Edmund Mach che si propone di aumentare la conoscenza sulla biologia di questi insetti e individuare appropriati metodi di controllo. Il progetto, partito ufficialmente oggi con un meeting a San Michele all’Adige, conta sulla collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e del Centro europeo per il controllo delle malattie e coinvolge altri enti di ricerca, tra cui FBK, Università di Trento, MUSE, Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Università Bocconi, Università La Sapienza, Politecnico di Milano e, a livello internazionale, Università dell’Oregon, Università di Davies, Università di Zurigo.

Per la realizzazione delle prove sperimentali il progetto si avvarrà del supporto di alcuni enti e soggetti del mondo agricolo trentino che figurano come stakeholders: Apot, Servizio fitopatologico provinciale, Sant’Orsola, Aurora fruit, Levico Frutta, Cooperativa Agri90, Garden frutta, Consorzio vini del Trentino, Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento e di Bolzano, Consorzio dei comuni trentini, Zobele industries unitamente a Regione Veneto, Regione Emilia Romagna e Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia Emilia Romagna.

“In Europa più di mille specie sono considerate invasive – spiega il capo progetto Annapaola Rizzoli del Centro Ricerca e Innovazione-. Tra queste specie ci sono numerosi insetti di interesse sia sanitario (ad esempio la zanzara tigre e la zanzara coreana) e di impatto sulle produzioni agricole ( ad esempio la Drosophila Suzukii)”. Anche il Trentino e il Veneto stanno affrontando l’invasione di queste specie che per definizione, sono quelle intenzionalmente o accidentalmente trasportate dall’uomo al di fuori del loro areale biogeografico che diventano invasive quando, superato il periodo di acclimatazione, mostrano capacità di espansione nel nuovo ambiente e provocano danni ecologici, economici ed alla salute pubblica.


Per informazioni:
Web: http://goo.gl/49xLdU


Fonte news: Fondazione Edmund Mach

Letto 5314 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti