La XVI edizione di Frantoi Aperti, la manifestazione dedicata all’oro verde, l’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, e al turismo in campagna apertasi il 1° novembre e in programma sino all’8 dicembre, si avvia a conclusione con gli ultimi due fine settimana, che interesseranno i borghi di Giano dell’Umbria, Assisi e Castiglione del Lago. Il grande successo riscosso dall’iniziativa trova conferma nei numeri che, sino ad oggi, sono stati registrati: dieci Comuni umbri coinvolti, ciascuno dei quali ha organizzato un appuntamento incentrato sulla tematica dell’olio e delle produzioni tipiche locali; 31 frantoi visitati da un pubblico attento, agevolato dal servizio gratuito di collegamento tramite navette e attratto dalle numerose iniziative promosse, dalle dimostrazioni pratiche di raccolta e moliture delle olive alle degustazioni di olio nuovo; 300.000 bruschette consumate; 30 Travel e Food blogger in giro per borghi e frantoi, che hanno documentato la loro esperienza sui /diari di viaggio/, condividendola sui social più seguiti; 6 serate di Degus-tango, l’evento curato dall’Associazione Corazon Tango basato sull’accostamento originale di musica, ballo ed enogastronomia; 50 concerti, che hanno animato strade, palazzi e piazze allietando la manifestazione; 14 momenti dedicati ad appuntamenti istituzionali, dibattiti, convegni e incontri incentrati su tematiche legate all’olio e alle produzioni tipiche; 20 iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi popolari e tradizionali, pittura ed esposizioni scolastiche; 87 degustazioni guidate e laboratori di cucina.
Frantoi Aperti 2013 è stata concepita non solo come manifestazione intesa alla valorizzazione e divulgazione conoscitiva delle qualità e delle proprietà dell’Olio Extravergine Dop Umbria, ma anche come occasione di promozione turistica, misurata dalla presenza di migliaia di visitatori accolti nelle strutture ricettive umbre, di stimolo all’economia, sia sul piano generale, per quanto riguarda la vendita dell’olio e degli altri prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato umbro, sia sul piano contingente, con ricadute occupazionali dovute al reclutamento di personale ad hoc per i vari eventi organizzati, e, infine, come momento capace di coinvolgere professionalità diverse, dalle guide turistiche ed escursionistiche agli esperti di comunicazione (almeno 25 gli uffici stampa interessati), dai grafici alle hostess per le mostre mercato.
L’eco di Frantoi Aperti trova conforto anche nel numero di contatti registrati sui social: il totale dei followers dei twitteri che hanno twittato #frantoiaperti e #frantoiaperti13 sono circa 80.000
mentre attualmente sono quantificabili in 17.432 i like di persone che leggono i post della pagina facebook dell’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria. La manifestazione, è ideata e realizzata dall’Associazione Strada dell’Olio con la collaborazione del Consorzio di Tutela Dop Umbria, Città dell’Olio e il sostegno della Comunità Montana Monti Martani Serano e Subaso.
Per informazioni:
Web: www.frantoiaperti.net
Web: www.stradaoliodopumbria.it
Fonte news: Press Passion
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41