Il 'Piatto di Nettuno' dà il via alle celebrazioni del venticinquesimo anniversario della propria fondazione col concorso gastronomico 'Sapori dal vecchio e dal nuovo mondo'. Il Piatto di Nettuno è un'Associazione ideata da Guglielmina Costi Monaci nel 1989, partendo dal Circolo della Stampa di Milano e promuovendo una campagna di educazione alimentare medico-gastronomica con lo scopo di favorire il consumo del pesce azzurro. Il Piatto di Nettuno si è sviluppato seguendo come linea guida della propria attività l'alimentazione e le problematiche a essa connesse, a proposito delle quali ha raccolto e divulgato informazioni attraverso convegni medici, serate gastronomiche, pomeriggi culturali, che hanno visto la partecipazione sempre più assidua di eminenti personalità sostenitrici dell'idea, quali il prof. Leonardo Santi, il prof. Giuseppe Samir Sukkar, responsabile dell'Unità operativa di Dietetica e Nutrizione clinica dell'Azienda ospedaliera-universitaria S. Martino di Genova, il prof. Eugenio Del Toma, professore emerito di dietologia dell'Ospedale S. Camillo Forlanini di Roma, tanto per citare qualche nome. Per la gastronomia si possono annoverare tra i sostenitori dell'Associazione Virgilio Pronzati, noto giornalista specializzato in enogastronomia, Giampaolo Belloni, chef del ristorante Zeffirino, Mario Giacompol, sommelier, Nicola Pellegrino, specialista in ispezione di alimenti di origine animale.
Nel suo lungo percorso l'Associazione ha portato alla ribalta altri prodotti alimentari, quali la prescinseua, per ampliare il pianeta 'alimentazione'. Cura della salute, gioia della tavola, piacere dell'amicizia è lo spirito con cui il Piatto di Nettuno si è allargato in campo internazionale, come ad esempio è avvenuto con la serata dedicata alla dieta nippo-mediterranea.
Arrivata al traguardo del 2013 ed affacciandomi al 2014 – dice Guglielmina Costi presidente – ritengo giusto che l'Associazione continui a crescere nella consapevolezza della svolta epocale in atto, rappresentata dalla globalizzazione e dalla sempre maggiore integrazione dei popoli a ogni livello e si interessi di conseguenza alle tradizioni alimentari e gastronomiche di altre culture, tra cui ho ritenuto degna di particolare interesse quella latino-americana, per i molteplici legami esistenti tra il nostro paese e i paesi latino-americani. Nasce da qui l'idea del concorso 'Sapori dal vecchio e dal nuovo mondo', che si prefigge di rafforzare i legami tra gli italiani e i latino-americani attraverso il cibo e il suo linguaggio universale. Il concorso gastronomico è stato presentato oggi (27 novembre 2013) da Guglielmina Costi Monaci, ideatrice e presidente del Piatto di Nettuno, al ristorante Le Terrazze del Ducale, con presenti la Console Generale dell'Ecuador a Genova Esther Cuesta, le assistenti del Console Onorario di Colombia a Genova Herbert Alfredo Penouranda, Katherine Posso e Vladyslava Balasyukova, gli assessori alla Cultura dei Municipio Centro Ovest e Valpolcevera, rispettivamente Agostino Calvi e Pasquale Costa, la Giuria del Concorso tra cui Paolo Passano, autore di un brillante intervento. Nell'occasione, il maestro Odo Tinteri, autore del logo della manifestazione, ha donato alle Autorità e alla stampa, una sua pregevole opera grafica.
CONCORSO GASTRONOMICO
Il concorso si rivolge agli italiani e ai latino-americani non professionisti, che risiedano in Italia da almeno un anno. I concorrenti dovranno presentare una ricetta per sei persone, scelta tra antipasti, primi piatti, secondi piatti e dolci, indicandone gli ingredienti, le dosi di questi, la preparazione del piatto ed eventualmente una piccola storia della ricetta.
Le ricette dovranno essere inviate entro il 20 gennaio 2014, e corredate da nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e/o di cellulare, luogo e data di nascita, nazionalità all’indirizzo:
o inviate via posta o consegnate
- al Municipio Centro Ovest, Via Sampierdartena 34 16149 GENOVA
- al Municipio Valpolcevera, Via Reta 3 16162 GENOVA
La partecipazione al concorso è a titolo gratuito.
La giuria sarà presieduta da Costantino Malatto, giornalista gastronomo, ideatore di Tavola d'Autore, e composta da Giorgio Bove, presidente ristoranti della F.E.P.A.G, Biagio Peres, responsabile ristoranti Confesercenti, Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e docente della stessa materia in istituti professionali di Stato, Pietro Bellantone, esperto in eventi gastronomici, Paolo Passano, titolare di un importante ristorante in Ecuador e Soccorro Moreno Benitez, commerciante colombiana da anni in Italia.
La giuria eseguirà una prima selezione delle ricette pervenute a livello concettuale; in un secondo incontro si passerà a una presentazione dei piatti scelti, che, dopo una degustazione da parte dei componenti della giuria, saranno giudicati con una apposita scheda di valutazione in trentesimi, che tiene conto della presentazione, difficoltà di esecuzione, saporosità, qualità e armonia. A fine marzo/prima decade di aprile, in un importante sede di Genova, a tutti i partecipanti al concorso verrà consegnato un attestato di partecipazione da parte di esponenti delle istituzioni locali e saranno consegnati i premi ai vincitori. Il giudizio della giuria dovrà ritenersi insindacabile.
Nella foto di Matteo Niccolai - Jolly Foto: da sin. Pasquale Costa, Katherine Posso, Vladyslava Balasyukova, Guglielmina Costi Monaci, Esther Cuesta e Agostino Calvi
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41