Alessandro Dentone giovane e valente chef dell’Hotel Miramare di Sestri Levante si è aggiudicato il prestigioso Chicco d’Oro 2013. Il più importante concorso interregionale sul riso italiano riservato a cuochi iscritti ad Academy of Rice Cooks, promosso dall’Ente fiera di Isola della Scala e dall’Academy of Rice Cooks, con lo scopo di far conoscere il riso italiano, in particolare il Vialone Nano Veronese I.G.P., nell’impiego in cucina. La Fiera del riso Isola della Scala, non solo è la manifestazione più importante per la promozione del riso Vialone nano veronese, ma è anche la seconda fiera europea più visitata dopo l’Oktober fest.
Un concorso impegnativo della durata di due anni, dove il concorrente vincendo l’eliminatoria nazionale, partecipa alla semifinale con gli altri diciannove cuochi rappresentanti altrettante regioni italiane. Quest’anno in finale, i cuochi delle cinque regioni vincitrici della scorsa edizione: Liguria, Veneto, Campania, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Nella difficile disfida, Alessandro Dentone ha sbaragliato gli agguerriti avversari realizzando nel tempo massimo di due ore e cinquanta minuti tre piatti, valutati da una giuria composta da eminenti professionisti del settore.
Fiore di zucchina del Tigullio ripieno di riso in crema di patate quarantine e gocce di pesto genovese.
Risotto macchiato al nero di seppia e perle di melograno.
Millefoglie di riso e cacao con mousse al cioccolato bianco profumata alla cannella e rhum con pesche caramellate in salsa al passion fruit.
"Tengo a rilevare - afferma Alessandro Dentone - la soddisfazione che ho provato nel rappresentare la Liguria, che utilizzando prodotti del nostro territorio, mi ha aiutato a conquistare la vittoria. Da molti anni mi dedico alla valorizzazione dei prodotti tipici del mare e della terra ligure".
Questa importante affermazione ha dato la possibilità ad Alessandro Dentone di rappresentare l’Italia, al prossimo campionato europeo e al mondiale che si svolgerà nell’ambito di Expo 2015 a Milano.
Due parole su Alessandro Dentone
Nel 1993, terminati gli studi, è premiato come miglior allievo del corso e inizia così a lavorare in vari alberghi di prima categoria del Tigullio come commis di cucina. Nel 1997, decide di affrontare la sua prima esperienza lavorativa all’estero e parte per il Costa Rica dove, per cause di forza maggiore, si trova a ricoprire l’incarico di chef di cucina in un hotel a cinque stelle frequentato da diversi capi di stato del Centro America. Tutte queste personalità, con capofila il presidente della repubblica Costaricense, diventano assidui frequentatori del ristorante, perché incantati dalla cucina italiana di mare.
Terminata l’esperienza estera, che dura poco più di un anno, nel 1999 Dentone apre un suo locale chiamandolo “U Gussu” (tradotto, il gozzo): la particolarità del ristorante è di servire pesce fresco del proprio peschereccio, poiché Dentone proviene da una delle famiglie più antiche di pescatori della Liguria e tutt’oggi suo padre e suo fratello svolgono l’attività della pesca. Nel 2001, per disaccordi con il proprietario del ristorante, cede l’attività e diventa istruttore alla scuola alberghiera di Lavagna. Rimane nell’istituto fino a giugno 2007: nel frattempo nei ritagli di tempo fa anche lo chef executive al ristorante “Marina di Bardi” di Zoagli, con la soddisfazione di essere pubblicato su diverse guide.
Ma poi il lavoro scolastico diventa noioso e ripetitivo allora decide di dare tutto se stesso per l’associazione Mare in Italy (Confcooperative Federcoopesca), con la quale collabora da molti anni: si parte con nuove idee e alle spalle un bagaglio di risultati già ottenuti, come la realizzazione di alcune puntate di Tg5 Gusto e Eat Parade Rai 2, Linea Blu e Pianeta Mare. Ecco anche i corsi di cucina già, ripetuti un po’ dappertutto in Italia ma anche all’estero, soprattutto a Praga, dove parecchie volte Dentone va ad insegnare per settimane ai migliori chef e titolari dei più titolati ristoranti della Repubblica Ceca. Ora arriva questa nuova avventura delle cene didattiche per Mare in Italy, che vede Dentone affiancato da un team di ottimi collaboratori, bravissimi chef del Tigullio: Pier Angelo Maderna, Mauro Bassi, Daniele Marrocu e tanti altri che hanno partecipato e parteciperanno in tutte le altre manifestazioni previste.
Dentone infatti sta cercando di attorniarsi di un buon team di professionisti per poter migliorare e creare una vera e propria scuola di cucina targata Mare in Italy.
Nella foto: Alessandro Dentone tra il Presidente dell’Ente Fiera di Isola della Scala Massimo Gazzani e Giovanni Miozzi, Sindaco di Isola della Scala e Presidente della Provincia di Verona
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41