Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

MondoMerlot 2013, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

MondoMerlot, il giorno dopo. Rimane indelebile tutta la sua inconfondibile eleganza. Diversa, perché variegate sono le interpretazioni di Merlot proposte nell’Enoico, come per l’occasione è stato chiamato il coccoloso Teatro Comunale di Aldeno. Sul palcoscenico i Top, nel plateatico gli altri protagonisti dell’identità ‘merlottiana’per un totale di ben 156 etichette. Senza alcun tentennamento. Merlot d’ Italia, un mondo di Merlot. Con assoluti protagonisti. Quelli che hanno vinto l’11.a edizione del Concorso nazionale, fianco a fianco con una schiera di vini dal medesimo vitigno assolutamente identitari dei singoli territori d’origine. Una gamma bramata. Moltissime le presenze durante le tre giornate di eventi, un pubblico attento, coinvolto. Che negli assaggi dei Merlot ha cercato l’indole del vitigno, lo spirito del produttore, indipendentemente dai ‘soliti’ criteri degustativi, Perché ad Aldeno – nel Merlot – si rintracciano sensazioni ingiustamente penalizzate, sentori sedimentati nei ricordi, stimoli per riscoprire il piacere del vino. Da condividere, da gustare con responsabilità, in sintonia con l’amicizia, la convivialità.

Ecco perché tutte le variegate iniziative gastronomiche legate a MondoMerlot hanno riscosso unanimi consensi e fatto registrare il ‘tutto esaurito’. A cominciare dal consueto Baccanale, con 6 tipi di pasta Felicetti interpretate da un giovanissimo cuoco, Sebastiano Cont, classe 1995, aldenese doc. Talmente preparato che s’è ripetuto – tra ovazioni sperticate – in un pranzo gourmet servito impeccabilmente a quasi 200 persone. Merlot protagonista assoluto nel tradizionale appuntamento a Trento, nell’austero Palazzo Geremia, sala di rappresentanza del Municipio del capoluogo provinciale. Dove i 13 vincitori del Concorso, presentati da Adua Villa (Rai e Sky) e Alessandro Torcoli (direttore di Civiltà del bere), sono stati serviti in complessivi 1.391 bicchieri, dato il numero dei partecipanti.

Stesso successo a Rovereto, nel settecentesco Palazzo Piomarta, davanti al Mart, dove i giornalisti Nereo Pederzolli ed Elena Caccia hanno condotto una storica quanto esclusiva verticale di Fojaneghe, il primo ‘bordolese’ del Trentino e forse d’Italia, nato nel lontano 1961. Confronti e educazione sensoriale, sfide e Merlot per capire l’evoluzione delle tecniche enologiche, il rispetto dei territori, lo stile della vinificazione. Ecco allora la prestigiosa verticale su otto annate con il Siebeneich Merlot Riserva condotta da Stephan Filippi con i delegati AIS Trentino e la strepitosa ‘performance’ de “I ‘Rennero”, il piccolo, grande capolavoro di Gualdo del Re, con un Merlot accudito dall’enologa Barbara Tamburini, vino che ha non solo entusiasmato, ma giustamente collocato tra i Merlot Mito.

Impossibile sintetizzare le tante altre iniziative che hanno trasformato Aldeno nella capitale italiana del Merlot. Dove è stata coinvolta tutta la comunità locale. Recuperando i saperi dei viticoltori più esperti, la dinamica attività della locale Cantina (qui anche due degustazioni legate ai prodotti tipici trentini), ma anche antiche usanze contadine legate al divertimento. Sulla piazza del paese, a pochi passi dal Teatro Enoico, si é disputato un torneo di Tamburello, gioco di squadra che per decenni ha visto la formazione aldenese primeggiare a livello nazionale.
Passato, presente e il domani. L’Amministrazione comunale, il comitato promotore, ha già fissato precisi obiettivi per il 2014. Che renderanno Aldeno ancora più coinvolta in MondoMerlot. Per la gioia di tutti.


Per informazioni:
Tel: 0461 843200
Fax: 0461 843200
E-mail: mauro@lorizzonte.it


Fonte news: MondoMerlot

Letto 4629 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti