Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

L'Aumento dell'Iva è devastante per l’economia

di Redazione di TigullioVino.it

L'aumento dell'Iva dal 21 al 22 per cento dal prossimo primo ottobre avrebbe conseguenze devastanti per l’economia, riducendo ulteriormente i consumi, anche quelli alimentari che già hanno registrato un drammatico crollo. In questo modo si allontanerebbe ulteriormente la ripresa, con effetti facilmente immaginabili per le imprese. La stessa agricoltura, che vive un momento di difficoltà, subirebbe un colpo micidiale”. Lo afferma il presidente nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi. “C’è il serio rischio che l’aumento dell’Iva -aggiunge Politi- possa tradursi a fine anno in un calo ulteriore di un punto e mezzo percentuale dei consumi alimentari, il cui trend appare oggi molto negativo. E’ vero che il rialzo non riguarda beni di prima necessità come pasta o pane, ma coinvolgerebbe, tuttavia, prodotti di largo consumo come acqua minerale, vino e spumanti, birra, succhi di frutta, caffè e bevande gassate. Senza contare che l’incremento sulla voce carburante avrà, comunque, effetti sul settore primario, visto che in Italia, per arrivare dal campo alla tavola, i prodotti alimentari viaggiano su gomma nell’85 per cento dei casi. Il rincaro delle spese di trasporto andrà, dunque, a ‘pesare’ sia sulle imprese agricole, che vedrebbero crescere i costi, sia sui listini al supermercato, spingendoli in alto”.

“Per le aziende agricole, che attualmente fanno i conti con costi in continua crescita, si aprirebbe -sostiene ancora il presidente della Cia- una fase estremamente critica, con il rischio non solo di un aggravamento degli oneri, ma anche di un calo netto delle vendite nella filiera agroalimentare. Non bisogna, infatti, dimenticare che 7 famiglie su 10 sono state costrette a ‘tagliare’ su cibo e sanità per colpa della crisi. Il governo, quindi, deve capire che non è questa la soluzione, anche perché non c’è alcuna possibilità di ripresa economica attuando misure che abbattono ancora di più i consumi”.


Fonte news: Cia-Confederazione italiana agricoltori

Letto 3790 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti