Vitigni: Barbera e Bonarda - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 15% - Lotto: 268011 - Bottiglie prodotte: 1.400 - Prezzo sorgente € 7,00
Alla vista è limpido, di colore rubino carico con orlo violaceo. Al naso si presenta molto intenso, persistente, un po’ penetrante ma abbastanza fine, con sentori fruttati, vegetali e speziati di confettura di prugna, ciliegia e mora, fieno di montagna, erbe secche balsamiche e pepe bianco macinato. In bocca è secco ma morbido, sapido, molto caldo, piacevolmente tannico, di buon corpo e persistenza, con fondo amarognolo. Retrogusto: vena tannica e note fruttate, vegetali e speziate. Prezzo medio in enoteca: € 12,70.
Note: Buono. Ottenuto da scelte uve Barbera (60%) e Bonarda (40%) da vitigni dell’età media di 25 anni con resa di 60 quintali per ettaro. Vinificazione: le uve pigiadiraspate hanno fermentato e macerato per circa 20 giorni con frequenti rimontaggi. Maturazione del vino: 1 anno in tonneaux da 5 ettolitri di terzo passaggio. Segue un altro anno d’affinamento in bottiglia. Evoluzione: quasi pronto.
Valutazione di Tigulliovino: 16/20 (@@@@)
La commissione degustatrice di TigullioVino.it opera dall'aprile del 2000 con scrupolo e professionalità, nel rispetto della fatica e del...
Archivio