Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

48^ Fiera Nazionale Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna

DovePiazza principale (PU) - Palatartufo ad Acqualagna

Quandodal 27 ottobre 2013 al 10 novembre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Rimanere inebriati e attoniti dal profumo di tartufo? Succede solo ad Acqualagna.

Torna l’appuntamento con una Fiera che profuma di tartufo, ovunque. E’ questa la sensazione che fa rimanere attoniti i suoi visitatori che, avvicinandosi al centro storico, fulcro della manifestazione, rimangono inebriati dall’aroma dolce e pungente del tartufo bianco pregiato di Acqualagna. La capitale commerciale annovera 48 edizioni di successo in continua crescita per numeri ed eventi. 
La secolare tradizione di ricerca, produzione e vendita del tartufo in Acqualagna fa sì che il suo mercato sia il luogo di incontro privilegiato per la promozione e la commercializzazione sia a livello nazionale sia internazionale. Acqualagna è sede di raccolta dei 2/3 dell’intera produzione nazionale del prezioso tubero, con circa 600 quintali di tartufo di tutti i tipi.

GLI SPAZI
L’intera cittadina di Acqualagna mette i propri spazi a disposizione dell’evento. La piazza principale ospita gli stand dei commercianti di tartufo fresco, anima storica della festa. Il Palatartufo è il più importante spazio di accoglienza per gli oltre 200.000 visitatori della Fiera. Passeggiando per i suoi 4.000 mq, gli appassionati di cultura enogastronomica possono assaggiare e acquistare ciò che di meglio offre la cucina tradizionale italiana: le produzioni legate al tartufo tipiche del territorio, i molteplici prodotti ed esempi prelibati di produzione gastronomica delle altre regioni italiane. Inoltre si può visitare l’area dedicata all’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra.

I NUMERI DELLA FIERA
• 4 aree dedicate
• 5.000 mq totali dedicati alla Fiera
• 80 stand allestiti
• 100 espositori
• 200.000 circa i visitatori presenti ogni anno
• 2.500 circa visitatori stranieri
• 60.000 gli accessi al sito nel periodo della Fiera
• 4.320 gli appassionati, italiani e stranieri, iscritti al club “Amici del tartufo”.

GLI EVENTI COLLATERALI
La Fiera del Tartufo di Acqualagna brilla anche per tutte quelle attività collaterali alla Fiera stessa. Infatti nel periodo della manifestazione vengono organizzate mostre, convegni, presentazioni di prodotti ed eventi di grande successo.

IL SALOTTO DA GUSTARE e i COOKING SHOW
E’ il fiore all’occhiello della manifestazione. Degustazioni guidate, cooking show dei grandi chef, sfide in cucina tra vip e presentazioni di “libri da gustare”. Il Salotto da Gustare si propone come un teatro il cui palco è costituito da una cucina a vista, la platea è allestita per le degustazioni e, dietro le quinte, la maestria degli chef e il sapore di tartufo. Ogni anno sono ospiti chef di rilievo: la scorsa edizione ( 2012) ha visto la partecipazione di Carlo Cracco.

SFIDE IN CUCINA
A sfidarsi ai fornelli sono imprenditori, designer, vip, personaggi dello spettacolo e ospiti di ogni tipo che, accompagnati da chef di Acqualagna, esperti di cucina al tartufo, si mettono in gioco…con padelle, ricette e fantasia. Spettacolo assicurato per il pubblico che è chiamato a degustare!

IL PALAZZO DEL GUSTO
Adiacente al Salotto è il Palazzo del Gusto, un’antica dimora restaurata nell’ottica di offrirsi come luogo dove il Cibo è Storia, Arte e Tradizione. Qui si possono effettuare eductor per le aziende e food and wine tasting per la certificazione e presentazione dei prodotti, si tengono serate a tema per le degustazioni guidate. Da qui partono gli Itinerari del Gusto che ridisegnano i confini del territorio in nome della Repubblica Gastronomica di Acqualagna , proponendo le tappe giuste per assaggiare le specialità enogastronomiche della Regione, rovesciando il concetto tipico del viaggio dove il cibo non è più accessorio ma diventa protagonista.

VESTIRE I PANNI DEL CERCATORE DI TARTUFI….
In Acqualagna il visitatore può vestire i panni del cercatore di tartufi ed essere accompagnato da esperti del luogo alla ricerca del prelibato tubero portandosi a casa il tartufo trovato! Per chi desidera cucinarlo in una cascina abbracciata dalle meraviglie della Gola del Furlo può affittare una delle tante residenze del luogo contattando www.marcheholiday.it oppure www.dream-holidays.it . Per chi non si vuole avventurare nei boschi ma desidera conoscere da vicino il cavatore e il fido cane, potrà incontrarlo in piazza Mattei dove i cavatori sono disponibili a prestarsi come veri “vips” del luogo….

BORSA DEL TARTUFO e ASSOCIAZIONE AMICI DEL TARTUFO
Esiste un club molto esclusivo dedicato ai veri estimatori del tartufo di Acqualagna che offre tanti privilegi esclusivi. L’iscrizione, gratuita, permette di ricevere direttamente a casa il pratico”Ricettario del tartufo”, inoltre la personale tessera numerata attribuisce sconti sui ristoranti di Acqualagna, riduzioni per acquisti diretti da produttori e trasformatori del tartufo, aggiornamenti sul mercato e sulle quotazioni, insieme a vantaggiose offerte gastronomiche e non, e molte altre sorprese. Per aderire al “Club Amici di Acqualagna Capitale del Tartufo” è necessario chiedere l’adesione scrivendo al Comune di Acqualagna (Piazza Mattei,9- e-mail info.fieradeltartufo@comune.acqualagna.ps.it 0721796741). L’aspirante socio riceverà la tessera direttamente a casa sua e potrà godere da subito delle offerte vantaggiose. Per essere sempre informati sui prezzi esiste la Borsa del Tartufo, unica in ITALIA consultabile on line al sito www.acqualagna.com . Si tratta di un servizio che garantisce al consumatore la tranquillità di un acquisto sicuro.


Per informazioni:
Web: www.acqualagna.com

Letto 4644 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti