Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Marketing

XIV Edizione di Rapallo Expo - Golfo del Tigullio

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Più la crisi rende difficile e farraginosa l’attività produttiva delle aziende, sale il livello di solidarietà e aggregazione sociale. Un dato confortante che trae le sue risorse nel volontariato.  Diversi, ma non molti esempi, ci sono in varie parti d’Italia. Restando in Liguria, l’esempio è l’Expo di Rapallo.  Una manifestazione aperta gratuitamente a tutti, residenti e turisti, con molteplici motivi d’interesse che spaziano dalla valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici, convegni sulla medicina, dibattiti su problemi sociali, sul risparmio energetico, prodotti dell’artigianato, spettacoli culturali, moda e tanta musica. 

 

Un mixing che appaga adulti e ragazzi, dando risposte concrete.  Non solo. Per 5 giorni il centro storico di Rapallo e Lungomare Vittorio Veneto sono stati teatri di innumerevoli e coinvolgenti iniziative.  All’organizzazione e regia, il dr Mauro Barra cardiologo e presidente dell’Associazione il Cuore, creata nel 1991 senza scopo di lucro, con l'intento di raccogliere fondi per l'acquisto d’apparecchiature da donare all'ex Ospedale di Rapallo.  Quest’associazione fondata dal dr Barra, dal 1992 raccoglie donazioni, fondi e offerte  da destinare a ospedali, enti, disabili e popolazioni colpite da carestie e catastrofi naturali. 

Entrando nella manifestazione, vera e propria kermesse, eccone una piccola cronaca.

A siglare l’inaugurazione, il Corpo bandistico Città di Rapallo e i saluti delle autorità, in primis il sindaco Giorgio Costa.  Di seguito, l’assaggio gratuito della gustosa fugassa all’olio distribuita in collaborazione dell’Associazione Nazionale Alpini di Rapallo.  In tarda mattinata all’Oratorio dei Bianchi, il seguito momento culturale con la presentazione del libro “Locarno, un naufragio in salotto”, degli autori E. Carta e C. Gatti, con la proiezione dell’omonimo filmato.  Nel pomeriggio, alla sala convegni dell’Hotel Europa, l’affollato convegno “L’attuale crisi socio-economica: quali rimedi per il Tigullio. A rispondere sul non facile quesito, i presidenti di note aziende e i responsabili dei vari enti e sindacati. 

Subito dopo, intermezzo musicale e, per chiudere, l’altro spettacolo “I Maghi di Carroz. Il secondo giorno, inizia con una dimostrazione  e convegno su un tema quanto mai attuale ed importante: Giornata di prevenzione cardio-vascolare, promossa dall’Associazione Il Cuore. 

Pomeriggio:il laboratorio didattico 1, dove l’esperto G.B. Raviolo ha illustrato con perizia le erbe aromatiche. Ossia salute & golosità. Poi un dibattito pubblico sullo stato dell’arte, un intermezzo musicale e gran chiusura con il 3° Corteo storico Città di Rapallo: suggestiva rievocazione storica con musici, sbandieratori, arcieri e duellanti. 

Il terzo giorno all’insegna dell’enogastronomia.  Al Laboratorio del gusto 1, degustazione di vini pregiati dell’Enoteca Cantina du Pusu di Tassara e del tipico pansotto con salsa di noci di Rapallo del Pastificio La Casana.  Di seguito, al Laboratorio del gusto 2, una dissertazione e realizzazione del Pesto genovese da chi ha scritto e, l’attesa VI Gara di Pesto al mortaio Città di Rapallo, organizzata dal Club Il Gambero Blu.  In lizza 9 concorrenti che, a son di pestelli, si son contesi l’ambito premio.  La Giuria ha designato come il miglior pesto, quello della signora Antonella Cerchi, seguito a pari merito da quelli di Aura Colombo, Rolando Del Franco, Cinzia Donati, Elio Levi, Pilato Franchini, Antonio Gori, Idalio Lavezzaro e Gabriele Puccetti.   Terminata la gara di Pesto, un’altra golosità: il Bacio di Rapallo.  Squisito dolce con mandorle, nocciole e cioccolato, che sarà presto proposto per l’omonima De. Co.   Finale con aperitivo e musica con Dj Set  Un polpo al cuore…

Quarto giorno saperi e sapori, cultura e spettacolo.  Al mattino, Laboratorio del gusto 3 con degustazione di vini del Tigullio, guidata dal bravo sommelier Stefano Garbarino, delegato Fisar del Tigullio e Cinque Terre.  Di seguito Laboratorio Culturale 1, con un tema di interesse attuale: Allergia e intolleranza alimentare- facciamo chiarezza. A risolvere i vari quesiti i ddr Castagneto (Asl 4 Chiavarese) e Procaccini (Federasma), moderati da G. Salerni (ALA).   Pomeriggio culturale con Laboratorio Culturale 2, dove il bravo Mauro Mancini in lingua genovese, recita Le poesie da Salvatore Quasimodo a Federico Garçia Lorca. A presentare l’evento, i giornalisti Carta e Gallo.  Al Laboratorio didattico 2, l’incontro sul tema: Impariamo l’educazione stradale divertendoci, curato dal Motoclub Colombo di Rapallo.   Mentre al laboratorio del gusto 4, il grande Guido Porrati, presenta e fa degustare il meglio di wine & food.  Clou della giornata, l’assegnazione del Premio Scrivo con Il Cuore, assegnato meritatamente al giornalista Emilio Carta. Un riconoscimento giunto alla 4a edizione, destinato a giornalisti liguri distintisi nel sociale.  Chiusura con il divertente spettacolo di Burlesque curato dalla Palestra Viva, e le note Disco music sotto le stelle.   

L’ultimo giorno, all’Oratorio dei Bianchi, ricordando un grande personaggio come Don Nando, creatore del Villaggio del Ragazzo di San Salvatore di Cogorno. Omaggio a Don Nando, da parte dei “Suoi Ragazzi”.  A presentarlo compiutamente, G. Bairo Puccetti.   Sempre nello stesso ambito, Laboratorio didattico 3, tra dolce e sculture.  L’apicoltore Assereto incanta e delizia i presenti con produzione e degustazione di mieli.  Mentre lo scultore P. Burzi racconta l’affascinante storia dell’ardesia, partendo dalla cavatura e arrivando alla lavorazione artistica.  In serata, musica live, animazione e balli di gruppo a cura della Palestra Viva e gran chiusura con il premio allo stand più bello, assegnato a La Bella Nina - Pizzi e Merletti di Rapallo.   Restando in tema gastronomico, il live motiv è stato il Polpo alla rapallina, piatto Rapallo Expo 2013, servito in tutti ristoranti cittadini.

Visibilmente stanco ma felice, Mauro Barra:   Non solo: l’abbiamo resa ancor più bella e interessante.  La simpatia e la collaborazione del direttivo e di molta altra gente, mi ripaga e mi sprona a continuare>.  L’edizione del 2011 al Festival Mare di Sanremo,  è stata premiata tra le migliori manifestazioni della Provincia di Genova.

Ringraziamenti per la preziosa collaborazione a: Comune di Rapallo, Regione Liguria, Provincia di Genova, Associazione Nazionale Alpini Sez. di Rapallo, Confraternite degli oratori dei Bianche e dei Neri, ed il Corpo Bandistico della Città di Rapallo, Camera di Commercio di Genova, Associazioni di categoria (COR, ConfArtigianato, ConfCommercio, Associazione Albergatori), ASL 4 Chiavarese, Associazione Portofino Coast, Proloco TerraeMare,  Nuovo Gruppo Storico di Rapallo, Associazione Nazionale Carabinieri.  


Nella foto: Inaugurazione di Rapallo Expo 2013

Letto 11537 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti