Se nel passato, erroneamente, gli istituti alberghieri o più semplicemente scuole alberghiere erano considerati delle scuole di serie B, oggi sono riconosciuti come i più importanti mezzi di formazione professionale qualificata, fattore indispensabile per l'industria dell'ospitalità, essendo quest’ultima il volano dell’industria turistica del nostro Paese. Gli IPSSAR d’oggi seguono l'evolversi del turismo, diventando, di fatto, una vera e propria media superiore nel campo dell'istruzione professionale. A questi si affiancano altre valide scuole gestite da vari enti e privati, che forgiano anch’essi personale qualificato da inserire in alberghi, ristoranti, bar, mense e negozi specializzati.
Tra queste, l’attivissima Scuola Alberghiera “Città di Lavagna” diretta dalla d. ssa Tea Cabibi, sorta nel 1979 su iniziativa del Comune di Lavagna, con il contributo e il patrocinio della Regione Liguria.
Un pool solido, completo e concreto nel fare sviluppo locale, valorizzando il contributo della risorsa formazione nel settore turistico-alberghiero del Tigullio in funzione di una qualificazione professionale che elevi la competitività delle imprese del settore e del sistema complessivo del territorio e che contribuisca nello stesso tempo a creare opportunità di occupazione e di crescita personale e sociale soprattutto dei giovani. Non a caso, la quasi totalità delle aziende del settore dell’ospitalità di tutto il Tigullio e non solo, assume gli allievi formati da questa scuola. Molti degli chef, maitre e camerieri dei più rinomati ristoranti e hotel liguri, sono stati allievi della Scuola Alberghiera di Lavagna.
Per ampliare maggiormente il suo raggio d’azione, la scuola dal 2010 ha stipulato Accordi Quadro con le Associazioni professionali del settore più rappresentative: ADA (Associazione Direttori d’Albergo), AMIRA (Associazione Maitre), Unione Chef, Aibes (Associazione barman e sostenitori), con l’obiettivo di sviluppare collaborazioni attive (ricerche ed analisi dei fabbisogni formativi, progettazione di azioni formative di differenti tipologie, individuazione di docenze qualificate, realizzazione di stage e work experience, partecipazione a concorsi per professionisti e giovani operatori del settore, promozione dell’ associazionismo professionale di settore).
L‘attività propedeutica della Scuola Alberghiera di Lavagna non si limita solo agli iscritti dei corsi triennali, ma anche per apprendisti e lavoratori (gratuiti), per riqualificare addetti alla ristorazione e per qualificare adulti disoccupati nello stesso settore. Confortanti a questo proposito, i dati relativi agli esiti occupazionali, sia per quel che attiene ai corsi triennali per minori sia per quel che riguarda i corsi per adulti disoccupati: sono spesso, infatti, le aziende ospitanti gli stage, intesi come parte integrante del percorso formativo, a costituirne la primaria occasione di inserimento lavorativo. Di questi ultimi, soddisfacente l’esito dell’esame di qualifica dei seguenti corsi promossi dalla scuola: Corso qualificazione cuoco (cooking art) e Professional Cocktail Barman.
Due percorsi diversi, con rispettive difficoltà, in particolare il primo, dove tutti gli allievi dei due corsi sono risultati idonei. A confermarlo, il giudizio positivo espresso dalla Commissione d’esame presieduta dal dr Pietro Bellantone e composta dal membro docente e chef Denis Terrosi. Un pauso ai due bravi insegnanti che li hanno preparati: lo chef Maurizio Berisso e il barman Daniele Immovilli.
L’elenco dei neo promossi:
Corso Cuoco: Cristian Conti, Flavia Canepa, Nicolò Ulbano, Matteo Boggiano, Damiano Trisciani, Nadir Bibolotti, Ettore Farinella, Adriana Farinella, Luisa Maria Guerrero Serna, Marta Cassinelli, Edoardo Zucca, Francesco Sidney Nebuloni.
Corso Barman: Fiammetta Giusti, Carlotta Serafino, Matteo Demartini, Daniele Raffo, Cristina Gemignani, Simone Solporini, Gabriele Acerbi, Norma Dalida Bolanos, Emilia Cavagnaro, Michela Cella, Mirko Ruscitto.
______________________________________________________
Scuola Alberghiera - Piazzale G. Bianchi n°1 – 16033 Lavagna - Tel 0185/320492
Organigramma Area Formativa Scuola Alberghiera Città di Lavagna
Direttrice : Dott. ssa Tea Cabibi
Coordinatore e Responsabile Segreteria Didattica: Prof. Luciano Cavallero
Coordinatore Orientamento e Organizzazione Stage: Prof.ssa Daniela Valerio
Tutor Attività Formative: Dott. ssa Marta Barbieri, Prof.ssa Alessandra Bianchi, Prof.ssa Raffaella Chiappe, Prof.ssa Caterina Guglielmini, Dott. ssa Valeria Maggiali, Prof.ssa Aurelia Antonietta Rapolla
Referente Comunicazioni e Relazioni Esterne: Prof.ssa Silvia Spagarino
Responsabile Amministrativo: Ennio Sconfietti
Amministrazione e Contabilità: Paola Filippelli
Consiglio di Amministrazione
Presidente: Alessio Chiappe
Consiglieri: vice presidente Silvia Vago, Nicola Visconti
Soci: Comune di Lavagna e Villaggio del Ragazzo
Nella foto di Pietro Bellantone: Gli allievi del corso da cuoco con gli chef Maurizio Berisso e Denis Terrosi
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41