Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

VII edizione de "La Terra Trema"

DoveVia Antoine Watteau 7, Milano (MI) - Leoncavallo a Milano

Quandodal 29 novembre 2013 al 01 dicembre 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibi e poesia dalla terra.

La 7a edizione de LA TERRA TREMA si terrà a Milano il 29, 30 Novembre e il 1° Dicembre 2013 al Leoncavallo s.p.a. LA TERRA TREMA accoglie agricoltori e agricoltura, vini e vignaioli di qualità, contadini resistenti provenienti da tutta Italia, per dar vita a tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori;
acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera diretta. LA TERRA TREMA porta nel cuore di Milano le mille storie di agricolture partigiane e ribelli; le storie di rivolta di chi abita territori assediati da cemento, capannoni, infrastrutture devastanti calate dall’alto;
 le elaborazioni, condivise e partecipate, delle politiche che, ai suddetti territori, guardano, perché lì stanno già nascendo o nasceranno comunità nuove, consapevoli, aperte.

Per questo motivo ci sta a cuore di precisare anche questa volta che: LA TERRA TREMA è una manifestazione dedicata all’agricoltura di qualità, quella che in Italia quotidianamente si batte per tutelare suolo, socialità, cultura, sapori. Prima di una condivisione sostanziale o programmatica di definizioni ideali a proposito di vini naturali, certificazioni bio/biodinamiche/integrate, prima dei marchi di qualità o di tutela – prima di tutto questo – LA TERRA TREMA chiede una convinta condivisione sulle pratiche di resistenza che essa stessa attiva a cui essa stessa partecipa. L’agricoltura rischia di diventare ennesima foglia di fico al soldo delle economie peggiori, pretesto per le facili speculazioni dei soliti affaristi, in particolar modo adesso, alle soglie di un’Expo2015 nauseabonda, contraddittoria, esito controverso di un capitalismo finanziario che sta devastando ogni cosa

Per questo riproponiamo annualmente LA TERRA TREMA, per questo vogliamo insieme agricoltori, vignaioli, spazi occupati, pratiche di resistenza territoriali, perché in questo incontro meraviglioso e dirompente c’è forza propulsiva enorme, capace di scardinare questi nodi terribili. Per questo continuiamo a costruire ogni anno LA TERRA TREMA solo sulle nostre forze, lavorandoci in assoluta autogestione, senza sponsor, senza patrocini e sovvenzioni, tenendoci ben lontani da retoriche e mantra monocordi che non ci assomigliano e proprio non ci piacciono: quella che riduce a brand la Resistenza partigiana per ragioni di mercato alla Farinetti in Eataly o quella del buono, pulito e giusto di Petrini e Slow Food, fossilizzata su aggettivi fuori dal tempo e dal mondo; è l’anno 2013 e non è più tempo di esser buoni, tutto ci è stato tolto, tutto dobbiamo conquistare; puliti non siamo, siamo pregni di contaminazione e meticciato; non ci piacciono i teoremi e gli accanimenti repressivi nei confronti di chi difende il proprio territorio e immagina un altro modello di sviluppo lontano dall’idea monolitica del profitto, della speculazione, del consumo di territorio, della devastazione ambientale, naturale e sociale (in Val di Susa come ad Abbiategrasso e Milano).

VIGNAIOLI PARTECIPANTI


- ABRUZZO
Rasicci Emanuele, Controguerra (TE)

- ALTO ADIGE
Brunnenhof Mazzon di Kurt Rottensteiner, Egna (BZ)

- CALABRIA
‘A Vita, Cirò Marina (KR)
Altomonte Antonino, Palizzi (RC)
Cataldo Calabretta, Cirò Marina (KR)
Arcuri Sergio, Cirò Marina (KR)
Cote di Franze, Cirò Marina (KR)
L'Acino, San Marco Argentano (CS)

- CAMPANIA
Podere Veneri Vecchio, Castelvenere (BN)

- EMILIA ROMAGNA
Bini Denny, Coviolo (RE)
Bortolotti Maria, Zola Pedrosa (BO)
Gualdora, Ziano Piacentino (PC)
San Polo, Castelvetro (MO)
Tenuta Diavoletto, Bertinoro (FC)

- FRIULI VENEZIA GIULIA
Foffani, Clauiano (UD)
Nicolini Giorgio, Muggia (TS)

- LAZIO
Occhipinti, Gradoli (VT)

- LIGURIA
Cascina Praié, Andora (SV)

- LOMBARDIA
Alziati Annibale, Rovescala (PV)
Cascina Caremma, Besate (MI)
Dal Verme Camillo e Filippo, Ruino (PV)
La Basia, Puegnago del Garda (BS)
Piccolo Bacco dei Quaroni, Montu' Beccaria (PV)
Togni Rebaioli, Erbanno di Darfo Boario Terme (BS)
Triasso e Sassella, Sondrio (SO)

- MARCHE
Aurora, Offida (AP)
Ca'liptra, Cupramontana (AN)
Fiorano, Cossignano (AP)
La Distesa, Cupramontana (AN)
La Marca di San Michele, Cupramontana (AN)
Vigneti Vallorani, Colli del Tronto (AP)

- PIEMONTE

Buganza Renato, Piobesi D'Alba (CN)
Cantine del Castello Conti, Maggiora (NO)
Carussin, San Marzano Oliveto (AT)
Cascina 'Tavijn, Scurzolengo (AT)
Cascina Borgatta, Tagliolo Monferrato (AT)
Cascina Carrà, Monforte d'Alba (CN)
Cascina degli Ulivi, Novi Ligure (AL)
Cascina del Monastero, La Morra (CN)
Cascina Fornace, Santo Stefano Roero (CN)
Cascina Zerbetta, Quargnento (AL)
Curto Marco, La Morra (CN)
Eraldo Revelli, Farigliano (CN)
Garella, Masserano (BI)
Il Mongetto, Vignale Monferrato (AL)
La Morella, Carezzano (AL)
La Viranda, San Marzano Oliveto (AT)
LeViti, Dogliani (CN)
Lo Zerbone, Rocca Grimalda (AT)
Manera, Alba (CN)
Podere Luciano, Acqui Terme (AL)
Principiano Giuseppe, Monforte d’Alba (CN)
Quat Gat, Lozzolo e Gattinara (VC)
Roccheviberti, Castiglione Falletto (CN)
Tenuta Grillo,  Gamalero (AL)

- PUGLIA
Pantun, Mottola (TA)
Tenuta Patruno Perniola, Gioia del Colle (BA)
Urupia, Francavilla Fontana (BR)

- SICILIA
Bosco Falconeria, Partinico (PA)
Cantine Barbera, Menfi (AG)
Criesia Vecchia, Lipari (ME)
Dos Tierras, Petrosino (TP)
Nino Barraco, Marsala (TP)
Punta dell'Ufala, Vulcano (ME)

- TOSCANA
Casina di Cornia, Castellina in Chianti (FI)
Fattoria Majnoni Guicciardini, Barberino Val d'Elsa (FI)
I Botri di Ghiaccioforte, Scansano (GR)
Il Cerchio, Capalbio (GR)
Monastero dei Frati Bianchi, Fivizzano (MS)
Parmoleto, Castel del Piano (GR)
Paterna, Terranuova Bracciolini (AR)
Pietralta, Gambassi Terme (FI)
Podere Borgaruccio, Peccioli (PI)
Prato al Pozzo, Cinigiano (GR)
Sàgona, Loro Ciuffenna (AR)
Sant’Agnese - Fratelli Gigli, Piombino (LI)
Sorelle Palazzi, Morrona (PI)
Terra d'Arcoiris, Chianciano Terme (SI)
Terre Apuane, Marina di Carrara (MS)

- UMBRIA
Calcabrina, Montefalco (PE)
Cantina Margò, Perugia (PG)
Fattoria Mani di Luna, Torgiano (PG)

- VENETO
Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo, Marano di Valpolicella (VR)
Alla Costiera, Vò (PD)
Le Bignele, Marano di Valpolicella (VR)
Monte Dall'Ora, San Pietro in Cariano (VR)
Monteforche, Vò (PD)

AGRICOLTORI E ARTIGIANI PARTECIPANTI

- LOMBARDIA
AGRIpiccola, Telgate (BG)
Apicoltura Veca, Milano (MI)
Cantalupo, Ponte San Pietro (BG)
Cascina Caremma, Besate (MI)
Cascina Contina, Rosate (MI)
Cascina Selva, Ozzero (MI)
Cirenaica, Robecchetto con Induno (MI)
Gaddi di Ruiu Giacomo, San Fedele Intelvi (CO)
Il Pane di Robi, Varzi (PV)
*L'Orso biodinamico*, Brumano (BG)
Mazzola Martino, Erba (CO)
Strawberry Fields, Corbetta (MI)

ALTRE REGIONI
Beni di Busonengo, Villarboit (VC)
Casa del Tajarin di Mauro Musso,  Alba (CN)
E.V.A. Eco Villaggio Autocostruito, Pescomaggiore (AQ)
Forra'pruno, Lamporecchio (PT)
Iacono Corrado, Noto (SR)
Il Gelso, Montelupo Albese (CN)
La Bucolik, Fazzano - Fivizzano (MS)
Lu' Cavalire, Fontanelle di Atri (TE)
Minieri Michele, Carife (AV)
Pelizza Giancarlo, Romano Canavese (TO)
Piccolo Forno Marziali, Saludecio (RN)
Poggio alle Fonti, San Gimignano (SI)
Riber Navel, Ribera (AG)
Valle Scannese, Scanno (AQ)

IL PROGRAMMA

- VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2013 | LEONCAVALLO s.p.a.
Apertura stand dalle 15 alle 22
Ore 19 Incontro La Città che Resiste al Cemento
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/la-citta-che-resiste-al-cemento/
Modera
A. Boni

Ore 22 Musica L’Enfance Rouge
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/l-enfance-rouge/

I Live
Ore 23 Musica al Baretto T-Roosters
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/t-roosters/

| Live
Ore 24 Musica Luca Doobie & Yashin
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/luca-doobie-yashin/

Dj Set

- SABATO 30 NOVEMBRE 2013 | LEONCAVALLO s.p.a.
Apertura stand dalle 15 alle 22
Ore 17 Degustazione L’olio come il vino
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/degustazione-l-olio-come-il-vino/
Acura di G. Brozzoni

Ore 18 Degustazione Un vino sull’altopiano
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/degustazione-un-vino-sullaltopiano/

A cura di S. Lorigliola

Ore 22 Musica Katzuma & The Expanding Disco Machine/ feat. /Dre
Love

http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/katzuma-the-expanding-disco-machine-feat-dre-love/

I Live
Ore 23 Musica al Baretto Jurnatèr
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/jurnater/

I Live
Ore 24 Musica Katzuma
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/katzuma-dj/

| Dj Set

- DOMENICA 1 DICEMBRE 2013 | LEONCAVALLO s.p.a.
Apertura stand dalle 13 alle 20
Ore 15 Bambini Io Germoglio
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/laboratorio-bambini-io-germoglio/

Laboratorio a cura di M. Gorza
Ore 17 Incontro Semi di biodiversità
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/incontro-semi-di-biodiversita/

| Rete Semi Rurali, Civiltà Contadina, Agricoltori
Ore 18 Teatro NO TAVevo Detto
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/teatro-no-tavevo-detto/

Spettacolo dei Teatranti della Viscosa
Ore 20 Premiazione La Roncola d'Oro 2013
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/premiazione-la-roncola-d-oro/

Ogni giorno cena a filiera zero
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/cucina/

Cucina Pop e domenica anche a pranzo
http://www.laterratrema.org/fiera/la-terra-trema-2013/programma/cucina/

- ORARI
Gli orari di apertura al pubblico della manifestazione sono i seguenti:

Venerdì 29 Novembre 2013
15:00 – 22:00 Fiera contadina
22:00 – 04:00 Festa musicale

- Sabato 30 Novembre 2013
15:00 – 22:00 Fiera contadina
22:00 – 04:00 Festa musicale

- Domenica 1 Dicembre 2013
13:00 – 20:00 Fiera contadina
20:00 – 22:00 Premiazione della Roncola d’Oro e cena conclusiva

- INGRESSO
L’ingresso alla manifestazione è con sottoscrizione al progetto: 8 €.
Venerdì e Sabato sera, dopo le ore 22, l’ingresso per i concerti è di 5 €.
Domenica sera, dopo le ore 20, l’ingresso è gratuito.

La sottoscrizione comprende: le degustazioni libere dei vini e dei prodotti dei vignaioli, degli agricoltori e degli artigiani presenti; la partecipazione libera agli incontri, alle degustazioni guidate, ai laboratori, ai concerti, alle videoproiezioni e al teatro. All’entrata ogni visitatore sarà munito di: un calice da degustazione; un catalogo illustrante le aziende e i vini/prodotti presenti, gli eventi in programma, i menù delle cene a filiera diretta; una scheda per votare l’aspirante vincitore del premio della Roncola d’Oro.


Per informazioni:

E-mail: info@laterratrema.org 
Web: www.laterratrema.org

Letto 4063 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti