Milano (MI) - Officina Eventi di Terme Milano
il 23 settembre 2013
Quello dell’edizione 2012 è stato un vero successo: di pubblico, di critica, di comunicazione e anche di vendite, che ha colto impreparato qualche produttore, premiato dalla giuria 2012 tra le più importanti del mondo. Luca Gardini e Andrea Grignaffini, ideatori della speciale classifica, hanno pensato per il 2013 di aggiungere altri giornalisti importanti e sempre più internazionali alla giuria già molto prestigiosa
A Luglio sono stati presenti alle degustazioni giungendo da lontano:
- da Parigi Raoul Salama professore alla facoltà di Enologia di Bordeaux, giornalista di settore, degustatore professionale e collaboratore di illustri testate francesi quali “Le Monde” e “Figaro”, per cui ha anche curato l'enciclopedia “Vins de France et du Monde dal 1983 è a capo delle redazioni italiana e cinese della rivista francese “Revue du Vin de France”.
- da Londra Tim Atkin Wine writer tra i più premiati al mondo e Master of Wine con 25 anni di esperienza, ha scritto per molte testate, tra le quali The World of Fine Wine, OLN, Intelligent Life, Gourmet Traveller Wine, Imbibe e Woman and Home.
Appare con frequenza sul primo canale della BBC nel programma Saturday Kitchen e insegna nella sua wine school di Londra. Ricopre il ruolo di co-chairman all’International Wine Challenge.
- da NewYork Christy Canterboury Giornalista, giudice e formatrice è una delle 7 donne Master of Wine degli Stati Uniti. Collabora con Decanter, Wine Enthusiast, Food Arts, Sommelier Journal, Snooth, Beverage Media, TASTED.
Accanto a loro i più autorevoli giornalisti italiani del calibro di:
- Enzo Vizzari una vera istituzione nel mondo del vino e dei ristoranti. Dal 2001 ha assunto a tempo pieno l’incarico di Direttore dell’Area Guide del Gruppo Editoriale L’Espresso e come tale è direttore responsabile e curatore della Guida dei Ristoranti d’Italia (alla quale collabora dal 1983, anche come vice-curatore), della Guida Vini d’Italia e della Guida Alberghi e Ristoranti d’Italia. È titolare della rubrica
di critica enogastronomica del settimanale l’Espresso e opinionista del quotidiano La Repubblica.
- Daniele Cernilli decano della degustazione e giornalista enogastronomico è stato fra gli artefici del Gambero Rosso (curatore della guida Vini d’Italia dalla sua prima edizione, nel 1987 e fino al 2011) A lui si deve l’ideazione della classificazione dei vini in bicchieri da uno a tre, e l’invenzione del premio dei tre bicchieri per i migliori vini valutati su quella guida. Nel 2011 ha ideato il sito web
www.doctorwine.it. Dal maggio del 2012, ha iniziato la collaborazione con “Sette” il
settimanale supplemento del “Corriere della Sera”
- Antonio Paolini unga esperienza nella degustazione, oggi pubblica), Spiritodivino, A Tavola, Cook.Inc, Fermento Birra, i siti Scattidigusto.it e Focus Italy. E’ da 7 anni nel Comitato Esecutivo di Guida Espresso Ristoranti. Ha firmato o co-firmato (con Gambero Rosso, L’Espresso, De Agostini, Touring, Veronelli, Gribaudo etc.) decine di Guide e libri a tema enogastronomico. Ha co-fondato a Roma il team multidisciplinare di degustazione “Accademia degli Insensati”.
Per tre giorni dalle 8 alle 16 sono stati degustati e votati oltre 300 tra i migliori vini bianchi, rossi, spumanti e una batteria speciale per i dolci, esprimendo la degustazione in centesimi. “E’ stata una tre giorni, importante, di confronto e dialogo sui tempi principali del mondo del vino, in particolare la sfida alla globalizzazione per i vini italiani. Occasioni così sono rare nel nostro mondo, sempre molto autoreferenziale”commenta Andrea Grignaffini ideatore e direttore
creativo di Spirito Divino.
Novità anche per la giuria degli AWARDS, premi speciali per quei vini, aziende o persone che si sono distinte durante l’anno per aver contribuito a rendere il mondo del vino italiano un’esperienza unica, di carattere e personalità. L'edizione 2013 vede una giuria formata da Luciano Ferraro (Capo redattore centrale del Corriere della Sera e sottile penna della rubrica Corriere Divini) Davide Paolini (alias Il Gastronauta la sua penna è protagonista tra le colonne del Sole 24 ore e la sua voce è inconfondibile a Radio24) e per finire Pier Bergonzi (Capo redattore centrale della Gazzetta dello Sport e strepitosa penna della popolarissima Gazza Golosa).
"Il vino italiano e tutta la filiera vitivinicola merita un evento così!” è il commento di Luca Gardini ideatore e palato tra i più influenti al mondo “nessuna voglia di assolutizzare o egemonizzare i giudizi sul vino, solo la voglia di dimostrare che attorno ad una esperienza unica come quella della degustazione del vino si possono mettere insieme mondi lontani, generazioni e idee diverse"
Appuntamento per tutti è il 23 settembre 2013 a Milano ore 18.00 presso l’Officina Eventi di Terme Milano per la premiazione e tante altre sorprese! E' stato affidato a tre grandi chef stellati del calibro di Salvatore Tassa, Claudio Sadler, Andrea Aprea rendere memorabile la serata! "Anche il luogo, non è stato scelto a caso: il vino è benessere, è occasione di relax, è una esperienza. E’ certo che i primi 50 vini che presenteremo alla presenza di tutta la giuria internazionale sono sicuramente l’occasione di godere del patrimonio enologico italiano. Tantissimi sono i vini di qualità: questa è l’occasione per venire a scoprire quei vini per cui vale la pena fare un viaggio da NewYork, da Parigi, da Londra come lo è stato per i nostri giurati.” ci tiene a sottolineare Luca Gardini, aspettando tutti a Milano!
Per informazioni:
Web: http://www.biwawards.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41