Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

I migliori vini di Vitignoitalia 2013

DoveVia Partenope 46, Napoli (NA) - Hotel Santa Lucia sul lungomare di Napoli

Quandoil 25 ottobre 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Con una serata di degustazione aperta al grande pubblico degli enoappassionati e a tutti gli operatori, Vitignoitalia celebra i vini premiati nell’ambito del Salone 2013: venerdì 25 ottobre, dalle 19 alle 22, le sale dello storico hotel Santa Lucia sul lungomare di Napoli accoglieranno le aziende vitivinicole e le etichette premiate dalla giuria del IX Concorso dei vini e dei distillati di Vitignoitalia. Sono 34 i vini premiati dalla giuria di esperti presieduta da Francesco Continisio Presidente della Scuola Europea Sommelier Italia: un ventaglio di aziende e territori che raccontano l’Italia del buon bere, del fare viticoltura in modo sano e innovativo, dalla Franciacorta all’isola di Ischia, dal Vulture al Trentino, dal Vesuvio all’Abruzzo,
alla Calabria. Sono aziende importanti e piccole realtà vitivinicole in crescita, grandi nomi nazionali e produttori di nicchia: da Nord a Sud.

Sin dal suo esordio, nel2005, Vitignoitalia premia l’elevata qualità delle produzioni enologiche nazionali: qualità, cultura del territorio e nuove idee imprenditoriali sono gli elementi di valutazione su cui lavora la commissione composta da critici, sommelier, giornalisti e rappresentanti del settore Ho.RE.CA , e che quest’anno
ha valutato oltre 800 vini e distillati prodotti in aree nazionali da qualunque vitigno, autoctono o alloctono tra quelli partecipanti al IX salone di Vitignoitalia. La novità di questa edizione 2013 sono i distillati che sono stati aggiunti alle categorie in concorso. I vini sono statidunque divisi in 7 categorie: vini bianchi tranquilli (con
residuo zuccherino fino a 6 g/l); vini rossi tranquilli; vini rosati tranquilli; vini spumanti metodo classico; vini spumanti metodo charmat; vini dolci (con residuo zuccherino superiore a 45,1 g/l); vini liquorosi. I distillati sono stati divisi in 3 categorie: distillati da mosto d’uva; distillati da vinacce; distillati da vino.

Il risultato sono 34 vini premiati con Medaglia d’Argento, Medaglia d’Oro, Gran
Medaglia d’Oro e con i 4 Premi Speciali di Vitignoitalia tra cui il Gran Premio Vitignoitalia assegnato al vino che ha ottenuto il miglior punteggio assoluto. Il Premio Speciale per il Territorio e il Premio Speciale Giovani vengono riconosciuti rispettivamente alle aziende che contribuiscono con il proprio lavoro alla valorizzazione del territorio e alle aziende che annoverano nella propria compagine giovani under 30 che si distinguono per impegno, ricerca o innovazione. Alla serata di venerdì 25 ottobre interverranno i produttori e sui banchi da degustazione ci saranno tutte le etichette premiate: rossi, bianchi, rosati, bollicine, passiti e distillati.

In abbinamento ai grandi vini di Vitignoitalia ci saranno le mozzarelle di bufala campana Dop del Consorzio di Tutela. A seguire tutti i vini premiati e protagonisti della serata del 25 ottobre:

- Gran Premio Vitignoitalia: Sauvignon Quarz 2011 Cantina di Terlano
- Premio Speciale per i Giovani: Ciro Giordano delle Cantine Olivella
- Premio Speciale per il Territorio: Antica Masseria Venditti
- Premio Speciale Vitignoitalia*(miglior risultato in 3 categorie diverse): Citra Vini
- Gran Medaglia d’Oro per i Rossi: Laus Vitae Montepulciano d’Abruzzo 2006 di Citra Vini
- Gran Medaglia d’Oro per i Bianchi: Colli di Luni Vermentino Fosso di Corsano 2012 di Terenzuola
- Gran Medaglia d’Oro per i Passiti: Moscato Rosa 2011 di Franz Haas
- Gran Medaglia d’Oro per i Distillati: Paolo Berta 1993 Distillerie Berta
- Medaglia d’Oro per i Bianchi: ex aequo Emblema 2012 di Cantine Olivella, Manna 2010 di Franz Haas, Greco di Tufo Terre degli Angeli
2012 di Terredora
- Medaglia d’Oro per i Rossi: ex aequo Villa Cordevigo Rosso Veronese 2008 di Vigneti Villabella, Mormoreto 2010 di Marchesi de’ Frescobaldi, L’Arcione 2008 di La Tunella.
- Medaglia d’Oro per i Rosati: ex aequo Horus 2012 di Sardus Pater e Albarosa 2012 di Cantina del Taburno.
- Medaglia d’Oro Spumanti Metodo Classico: Villa Crespia Riserva Francesco Iacono 2006 Fratelli Muratori.
- Medaglia d’Oro per Spumanti Metodo Charmat: Prime Luci Rosè di Citra Vini
-Medaglia d’Oro per i Passiti: Floris Moscadello 2010 di Banfi
- Medaglia d’Oro per i Distillati : Grappa di Teroldego di Distillerie Bertagnolli
- Medaglia d’Argento per i Bianchi: ex aequo Esoterico 2011 di Tenuta Donnachiara, Fiano di Avellino 2012 di Terredora, Madre Goccia 2012 di
Tenuta Iuzzolini, Rjgialla Ribolla 2012 di La Tunella, Villa Cordevigo Bianco 2009 di Vigneti Villabella.
- Medaglia d’Argento per i Rossi: ex aequo Terra di Rivolta 2009 di Fattoria La Rivolta, Irpinia il Principio 2008 di Terredora, Barolo Riserva 2005 di Casa E. Di Mirafiore, Paternum 2008 di Tenuta Iuzzolini
- Medaglia d’Argento per i Rosati: ex aequo Mongolfiere a San Bruno 2012 di Fattoria La Rivolta e Terre Cerase 2012 di Villa Matilde
- Medaglia d’Argento per i Passiti: Giardini Arimei Fratelli Muratori
- Medaglia d’Argento per i Distillati: Grappa di Aglianico del Vulture di Cantine del Notaio

Ingresso libero, calice da degustazione: 15,00 euro


Per informazioni:
Web: www.vitignoitalia.it
Tel: 081 4104533

Letto 4017 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti