Con un incremento delle vendite dell'8,8 per cento nella prima metà del 2013, il biologico si conferma un settore ''impermeabile alla crisi'', il solo a crescere ormai ininterrottamente dal 2006, dimostrando un andamento del tutto anticiclico. E se il 76% degli italiani dichiara di acquistare prodotti biologici almeno due volte al mese, il ''bio'' piace anche agli agricoltori alla luce dell'aumento degli ettari dedicati e le imprese coinvolte. Soprattutto in Puglia, dove gli operatori sono aumentati di oltre il 20 per cento in un anno. Lo afferma in una nota la Confederazione italiana agricoltori (Cia), in occasione del ''Sana'', il Salone internazionale del biologico e del naturale, a Bologna dal 7 al 10 settembre, e festeggia quest'anno 25 anni di attività. Dopo aver archiviato il 2012 con un +7,3 per cento, il biologico registra un nuovo incremento delle vendite dell'8,8 per cento nella prima metà del 2013, assicurandosi così il settimo anno di crescita consecutiva - sottolinea la Cia - mentre nello stesso lasso di tempo i consumi alimentari convenzionali crollano del 4 per cento circa.
Vuol dire - decreta la Cia - che il ''bio'' non è più un fenomeno di nicchia, ma è uscito definitivamente dalle ''mode'' per diventare una vera e propria abitudine di spesa, a cui non si vuole rinunciare nonostante la crisi. Anche il mondo produttivo si dà da fare per rendere il comparto una delle certezze dell'agroalimentare ''made in Italy''. Solo nell'ultimo anno, infatti, il numero delle aziende ''bio'' è salito del 3 per cento a quota 49.709 - evidenzia la Cia - con il ''boom'' della Puglia (dove gli operatori sono aumentati del 20,3 per cento), della Lombardia (+12,7 per cento) e del Lazio (+10 per cento). Lo stesso è avvenuto per la superficie dedicata, per un totale di 1,1 milioni di ettari lavorati secondo il metodo biologico e un incremento sul 2012 del 6,4 per cento. In particolare, nell'ultimo anno è cresciuta soprattutto la superficie ''bio'' coltivata a olivo (+16,2 per cento), ad agrumi (+15,5 per cento), a cereali (+14,4 per cento) e a vite (+8,6 per cento).
Fonte news: Asca
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41