Con una produzione di vino stimata attorno ai 44 milioni di ettolitri l'Italia sorpassa la Francia, che si ferma ad appena 43,5 milioni di ettolitri, e conquista nel 2013 il primato mondiale. E' quanto emerge da un’analisi della Coldiretti che evidenzia gli effetti di un fine estate pazzo che ha determinato una rivisitazione in aumento della produzione nazionale dell'8 per cento mentre per quella francese la crescita è stata ridimensionata al 3,9 per cento rispetto ai 41,9 milioni di ettolitri del 2012, nella nuova proiezione di FranceAgriMer di settembre. L'andamento climatico anomalo - sottolinea la Coldiretti - capovolge le previsioni iniziali con l'agenzia di statistica del Ministero dell'Agricoltura francese che ha rivisto al ribasso le proprie stime a causa del maltempo e delle forti grandinate nella zona del Bordeaux, la regione del vino più importante del mondo, dove si prevede un calo del 20 per cento con una produzione prevista sui 5,2 milioni di ettolitri, ovvero l'annata più scarsa, in termini quantitativi, dal 1991. Il colpo di scena provocato dal clima sancisce - sostiene la Coldiretti - la leadership nazionale nella produzione di vino a livello internazionale dove, dopo la Francia, si classifica al terzo posto la Spagna seguita dagli Stati Uniti e dalla Cina, che è in forte crescita anche nei consumi.
Un ritardo di quasi due settimane rispetto allo scorso anno che in realtà - spiega la Coldiretti - significa un ritorno alla normalità per effetto dell'andamento climatico con temperature estive, non eccessivamente bollenti e con escursioni termiche, che stanno favorendo una più lenta ma ottimale maturazione delle uve, e una qualità molto elevata. Decisive in ogni caso saranno le ultime settimane prima della raccolta che in quest'anno entrerà a pieno regime solo negli ultimi giorni di settembre e nella prima decade di ottobre. La produzione sarà destinata per oltre il 40% - precisa la Coldiretti - ai 331 vini a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 59 (73 ndr, ci fa giustamente rettificare un lettore) vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg), il 30% ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante 30% a vini da tavola. La vendemmia in Italia si festeggia quest'anno con un brindisi all'aumento del 10% nel valore nelle esportazioni dl vino Made in Italy che vola verso il record storico di 5 miliardi delle spedizioni all'estero, se l'attuale trend di crescita sarà mantenuto alla fine dell'anno, una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi al primo quadrimestre del 2013. Il risultato è che - continua la Coldiretti - oltre la metà del fatturato che sarà realizzato dal vino della vendemmia 2013 sarà ottenuto dalle vendite realizzate sul mercato estero. La Germania si conferma il primo mercato per le bottiglie tricolori, con una crescita del 13%, ma l'export va a gonfie vele anche in Francia (+12 per cento) e Gran Bretagna (+8%). Un vero e proprio boom si registra però in Russia (+32%). Positivo anche il dato sui mercati asiatici, con una crescita complessiva del 3 per cento, con un aumento del 5% in Cina.
Fonte news: Agi
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41