Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Territorio e doc: è questo il binomio vincente per il vino italiano nel mondo secondo i big di settore intervenuti a Soave Versus

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

A sostenerlo, a più rimandi, Emilio Pedron, Vito Intini e Riccardo Ricci Curbastro, incalzati dalle domande di Daniele Cernilli, nel focus che ha chiuso la tre giorni di Soave.

Nell’era della globalizzazione, del tutto subito, ovunque, le denominazioni si confermano ancora una volta l’unica via percorribile, a tutela del mondo della produzione e a garanzia dello stesso consumatore finale. A maggior ragione se si parla di vino italiano. Non ha avuto dubbi a riguardo, Emilio Pedron, guida storica del Gruppo Italiano Vini ed oggi responsabile della Bertani (Gruppo Angelini),
incalzato dalle domande di *Daniele Cernilli nell’ambito dell’incontro “Doctor wine interroga l’Italia del vino”, il focus di approfondimento voluto dal Consorzio del Soave, a conclusione del Soave Versus 2013.

"Il Soave – ha proseguito Pedron – ha tutti i requisiti richiesti dal marketing oggi per fare bene: è un vino facile da capire, ha un prezzo accettabile, nasce in un territorio bello. Basta solo che piccole e grandi aziende collaborino nella gestione della denominazione, perché oggi i trend di consumo privilegiano e ricercano un vino come il Soave".

La formazione resta poi la chiave di volta per assicurarsi uno spazio nell’arena globale, soprattutto quando essa fa rima con divulgazione. "Essere preparati e adeguatamente formati – ha evidenziato Vito Intini, presidente Onav – è indispensabile nel settore enologico: vendere vino non è come vendere un qualunque altro prodotto porta a porta. Quanti si apprestano a vendere vino devono sapere bene cosa propongono perché ormai gli interlocutori a cui si rivolgono sono preparati e attenti tanto quanto loro".

Un tema forte, evidenziato dallo stesso Cernilli, che ha sottolineato come ancora oggi per rivolgersi ai nuovi mercati, in virtù dei fondi OCM, molti paesi produttori d’Europa, Italia compresa, abbiano lasciato sguarnite piazze tradizionali come quella di Germania e Inghilterra, favorendo così l’ingresso di vini cileni e australiani. Ecco quindi che l’essere associati e aderire ad una denominazione
diventa indispensabile. "Siamo troppo piccoli oggi per affacciarci da soli ai mercati in maniera competitiva – ha sottolineato Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Fededoc - I consorzi di tutela sono fatti di uomini ed è stata mantenuta la volontarietà nell’aderirvi, proprio perché la bontà delle azioni da loro poste in essere deve bastare a convincere i produttori ad associarsi. Sono stati 102 i consorzi che hanno chiesto l’erga omnes, pari all’80% dei vini doc italiani; di questi 56 sono già stati riconosciuti. Bisogna però essere realisti – ha conlcuso Curbastro – e pensare alle sottozone di fronte ad una pluralità di denominazioni (521 tra doc, docg e igt) che è tipicamente italiana"


Per informazioni:

Lucia Vesentini
Mobile: 328.4961031
Tel: 045.7681578
E-mail: press@ilsoave.com
Web: www.ilsoave.com


Fonte news: Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave

Letto 4669 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti