Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

61esima edizione di Autunno Pavese DOC

DovePavia (PV) - Palazzo Esposizioni a Pavia

Quandodal 04 ottobre 2013 al 07 ottobre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Come ogni anno torna l’AUTUNNO PAVESE DOC, quest’anno si terrà dal 4 al 7 ottobre. Evento organizzato da PaviaMostre, Azienda speciale della Camera di Commercio di Pavia, sempre presso il Palazzo Esposizioni.

Il 4 ottobre si inaugura a Pavia “Autunno Pavese Doc”, la vetrina delle eccellenze enogastronomiche di quella provincia a forte vocazione agricola e a “forma di grappolo”, secondo la felice definizione di un pavese doc come Gianni Brera. Fino al 7 ottobre per quattro giorni i protagonisti saranno i grandi vini dell’Oltrepo’ Pavese, il salame di Varzi, il salame d’oca di Mortara, i formaggi sempre più apprezzati. Nell’area attrezzata Palazzo delle Esposizioni a Pavia sarà inoltre possibile scoprire, gustare ed acquistare prodotti di nicchia come le composte e i dolci realizzati con la zucca di Dorno e la cipolla rossa di Breme, insieme alle Offelle di Parona e al miele dell’Oltrepo’. Il meglio della cucina pavese esalterà il prodotto principe della provincia di Pavia, ovverosia il riso. A partire dalle 19.00 verranno sfornati i risotti in quattro gustose varianti:

- Venerdì 4 ottobre Osteria La Gallina Fumante – Trivolzio (PV)

Risotto con borlotti e pancetta croccante

- Sabato 5 ottobre Corte dell’Oca – Mortara (PV)

Risotto con pasta di salame d’oca

- Domenica 6 ottobre La Locanda della Pesa – Belgioioso (PV)

Risotto con zucca e gorgonzola

- Lunedì 7 ottobre Ristorante Antichi Sapori – Cura Carpignano (PV)

Risotto con pasta di salame e Bonarda

PERDERSI TRA I SAPORI
Sono tantissimi i partecipanti che tutti gli anni aderiscono a questa rassegna enogastronomica dove i risotti, i salumi, i formaggi ed i vini la fanno da padrone. Non solo i prodotti tipici pavesi ma anche quelli lombardi e di altre regioni saranno i protagonisti della 61° edizione di “Autunno Pavese Doc”, che si terrà dal 4 al 7 ottobre a Pavia. La principale vetrina dell’enogastronomia della provincia di Pavia si apre alle specialità di altri territori, grazie alla presenza delle Camere di Commercio lombarde, della Camera di Commercio di Imperia e di quella di Novara. La formula della rassegna pavese propone anche quest’anno quattro giorni intensi di degustazioni e di laboratori di degustazione di vini e prodotti tipici. Oltre alla immancabile degustazione di risotti proposti nelle quattro sere con ricette sempre diverse, di salumi e formaggi, la novità di quest’anno sarà un piatto tris con le specialità della cucina lombarda ed il grande ritorno della pizza ricca di specialità del territorio. Il tutto sempre abbinato ai vini dell’Oltrepò Pavese. Gli spazi e laboratori destinati ai bambini, fanno di “Autunno Pavese doc” una rassegna rivolta alle famiglie.

ASSAGGI DI LOMBARDIA
Grande novità 2013! Tutte le sere dalle ore 19.00 lo chef vi accompagnerà alla scoperta di tre gustosi piatti tipici regionali tra polenta, paste ripiene, gnocchi e pizzoccheri nel rispetto della vera tradizione lombarda!

PAVIA SULLA PIZZA
Le tipicità pavesi incontrano la pizza in un irresistibile viaggio del gusto! Ogni sera dalle 19.00 una diversa variante vi aspetta! E inoltre tutti i giorni dalle 19.00 l’imperdibile appuntamento con Salumi e Formaggi abbinati ai migliori vini DOC Oltrepo’ Pavese. E per finire in dolcezza vi aspettano anche Dolci…Emozioni!

I LABORATORI DI AUTUNNO PAVESE

L’ARTE DEL CUCINARE
Corsi dimostrativi di cucina per imparare tutti i segreti per piatti sempre nuovi e gustosi! Iscrizione obbligatoria. Gratuito se non diversamente specificato.

- Venerdì 4 ottobre dalle 20.30 alle 22.30
UNA SERATA IN COMPAGNIA DI SERGIO BARZETTI E…TANTO ALLORO.
A cura di Sergio Barzetti. Costo € 20.00

- Sabato 5 ottobre dalle 17.00 alle 18.30
CUCINA E PSICHE, FORMELLI ED ALAMBICCHI.
A cura di Slow Food Condotta di Pavia
Dalle 20.30 alle 22.30

TUTTI INSIEME IN UN GRAN BUON VIAGGIO NEL MONDO DEL RISOTTO.
A cura di Sergio Barzetti. Costo € 20.00

- Domenica 6 ottobre dalle 14.30 alle 16.00
DIAMO VITA AL PANE CON LA PASTA MADRE
Come crearla, mantenerla e…panificare! Con Luca Bergamaschi, panificio pasticceria ‘Pane e Riso’. A cura della cooperativa Agripavia. Costo € 5.00. Prenotazioni al 389.2742445

Dalle 16.30 alle 18.30
MISS BERTAGNINA, LA ZUCCA DI DORNO CON LE RICETTE DI MASSIMO DELLAVEDOVA.
A cura della Proloco di Dorno. Costo € 5.00

Dalle 20.30 alle 22.30
I COLORI, I PROFUMI ED I SAPORI DELL’AUTUNNO.
A cura di sergio Barzetti. Costo € 20.00

- Lunedì 7 ottobre dalle 20.30 alle 22.30
CUCINARE LENTO E CON IL CUORE. Uno show cooking con i prodotti del territorio.
A cura di Slow Food Condotta di Pavia

SAPERI E SAPORI Degustazioni guidate ed abbinamenti raffinati con prodotti del territorio e non solo… Iscrizione obbligatoria. Gratuito se non diversamente specificato.

- Venerdì 4 ottobre
Dalle 19.00 alle 20.30
IL VINO DI PAVIA DELLA COLLINA BANINA.
A cura di Slow Food Condotta di Pavia

Dalle 21.30 alle 23.00
POKER D’ASSI IN OLTREPO’ – IL RIESLING, FIGLIO DEL NORD.
A cura di Fisar Pavia

- Sabato 5 ottobre
Dalle 18.30 alle 20.00
I GRANDI FORMAGGI D’EUROPA.
A cura di Onaf. Costo € 5.00

Dalle 19.00 alle 20.30
POKER D’ASSI IN OLTREPO’ – IL CAMALEONTE: IL PINOT NERO.
A cura di Fisar Pavia

Dalle 21.00 alle 22.30
VINO BIOLOGICO E BIODINAMICO.
A cura di Ais Pavia

Dalle 21.30 alle 23.00
IL CASTEGGIO E LA CARNE BOVINA DI RAZZA VARZESE: BINOMIO DI GUSTO E TRADIZIONE.
A cura di Onav e Slow Food Condotta Oltrepo’

- Domenica 6 ottobre
Dalle 18.30 alle 20.00

Dalle 19.00 alle 20.30
I FORMAGGI ARTIGIANALI INGLESI.
A cura di Onaf. Costo € 5.00

Dalle 19.00 alle 20.30
POKER D’ASSI IN OLTREPO’ – LA BONARDA, ESPRESSIONE UNICA DELLA CROATINA.
A cura di Fisar Pavia

Dalle 21.00 alle 22.30
I GIOVANI PRODUTTORI DEL VINO IN OLTREPO’.
A cura di Ais Pavia

Dalle 21.30 alle 23.00
IL LAVORO DEL BIRRAIO: FARE BIRRA E’ COME FARE LO CHEF.
A cura di Slow Food Condotta di Pavia, Caffè Percivate e Birrificio di Gambolò

- Lunedì 7 ottobre

Dalle 18.00 alle 19.30
BLIND TASTE - Viaggio sensoriale alla riscoperta dei sapori e delle tradizioni della provincia pavese.
A cura della cooperativa Agripavia. Costo € 5.00. Prenotazioni al 389.2742445

Dalle 18.30 alle 20.00
BONARDA, SCHITA E PANCETTA CON COTENNA.
A cura di Onav, Confraternita della pancetta con cotenna e l’Emporio di Vino – Trattoria di Campagna, Montù Beccaria

Dalle 21.00 alle 22.30
IL VINO IN ROSA: INCONTRO CON LE PRODUTTRICI.
A cura di Ais Pavia

Dalle 21.30 alle 23.00
POKER D’ASSI IN OLTREPO’ – IL MOSCATO: UNA VITA DA AROMATICO.
A cura di Fisar Pavia

E PER I BAMBINI…

LE FATTORIE DIDATTICHE RACCONTANO.

- Sabato 5 ottobre dalle 15.00 alle 18.30

ARTE DELLA TERRA - Protagonisti marine, argilla, cereali e semi.
A cura delle Fattorie Didattiche ‘Cascina Baracca’ e ‘Cascina Vallidone’
LA VIA LATTEA – Mi preparo il mio formaggino.
A cura della Fattoria Didattica ‘Cascina Quartiago’

- Domenica 6 ottobre dalle 15.00 alle 18.30

LA GALLINA FELICE.
La Gallina in Passerella… Giochiamo con la gallina, le uova, la creta e i pigmenti naturali.
A cura delle Fattorie Didattiche ‘Cella di Montalto’ e ‘Cascina Chiericoni’

IL BATTESIMO DELLA SELLA.

- Sabato 5 ottobre dalle 15.30 alle 18.30

Attività a cavallo accompagnata da tecnici di equitazione e della riabilitazione per sperimentare come giocare sul cavallo. Prenotazione obbligatoria al 349/1796427 (chiamare dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00). Max 36 bambini – Età 4/12 anni. A cura di ‘Sogni e Cavalli Onlus’

FLORECICLANDO. Sabato 5 ottobre dalle 16.00 alle 17.30
Laboratorio floreale per bambini sulla valorizzazione dell’utilizzo del fore abbinato a materiale riciclatp di uso comune. A cura del ‘Sindacato Provinciale Fioristi’ di Pavia. Prenotazione obbligatoria

…e per i più grandi

- Domenica 6 ottobre dalle 16.00 alle 17.30

FIORI, FORME E COLORI. Laboratorio d’arte floreale.
A cura del ‘Sindacato Provinciale Fioristi’ di Pavia. Prenotazione obbligatoria. Costo € 15.00
Non mancano inoltre, la mostra-mercato di bovini, cavalli, conigli e volatili da cortile. L’area ristorante con 100 coperti proporrà menù improntati alla più genuina tradizione pavese.


Per informazioni:
Web: www.autunnopavesedoc.it

Letto 4812 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti