Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

La Fiera del Miele

DoveMarentino (TO) - Marentino

Quandodal 28 settembre 2013 al 29 settembre 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il settore apistico in Italia pur attraversando momenti di difficoltà legati alle sempre maggiori complessità tecniche nel garantire la sopravvivenza delle api, continua a presentare una tendenza alla crescita. Aumentano il numero degli operatori, molti dei quali spinti dal perpetrare della crisi economica degli altri settori produttivi e aumenta il numero degli alveari allevati. Il Piemonte rimane regione all’avanguardia, con oltre 3600 apicoltori e oltre 130.000 alveari in allevamento. Dal punto di vista produttivo, la situazione che gli apicoltori si sono trovati ad affrontare a maggio, proprio nel delicato momento della fioritura della robinia, da cui si trae il prezioso miele di acacia, è stata caratterizzata da clima freddo e fortemente perturbato, con diffusi temporali, localmente molto violenti, e grandinate. Il risultato è stato un sensibile ritardo di fioritura delle acacie, rispetto agli ultimi anni, e sviluppo rallentato delle colonie di api, molte delle quali sono arrivate troppo poco sviluppate per affrontare un raccolto abbondante.

Le basse temperature (15°C massima diurna per diversi giorni consecutivi), hanno così accentuato particolarmente le disomogeneità tra colonie e tra apiari. A fronte di apiari con una media di raccolta fino a 20 kg/alveare, ve ne sono stati altri (molti) che a stento hanno raggiunto 10 kg/alveare. Buona, anche se non omogenea sul territorio piemontese, la produzione del castagno: il cinipide, parassita delle piante di castagno, sta provocando forti danni ai boschi in areali sempre più ampi. Nelle zone collinari o di bassa montagna, il raccolto è stato di buona qualità, anche se chiuso velocemente; più in alto la fioritura ha subito invece un gran ritardo e la produzione è risultata più irregolare. A macchia di leopardo anche il raccolto di miele di tiglio. Per quanto riguarda le produzioni di alta montagna, il freddo ha compromesso gran parte dei raccolti.

Il raccolto di melata, a fronte di una massiccia presenza di Metcalfa sia su incolti che su coltivi e di un clima favorevole, si preannuncia invece abbondante. I prezzi dei mieli all’ingrosso si prevede che si manterranno alti, complice anche un aumento della domanda a livello mondiale, cui non fa seguito un aumento dell’offerta, che anzi tende a ridursi. In crescita soprattutto il prezzo del miele di acacia. La situazione sanitaria delle api in Piemonte è in ripresa: dopo la sospensione dei neonicotinoidi le api hanno nuovamente vissuto una situazione di benessere, nonostante la varroa rappresenti una presenza costante tra i nemici delle api e non consenta un abbassamento della guardia.

Da ben 18 anni (di cui 3 a livello Regionale) il Comune di Marentino organizza ogni anno, l’ultima domenica di settembre, la “Fiera del Miele, dei Prodotti Agro-Alimentari e dell’Artigianato locali”, nata da un’intuizione nell’intento di aiutare lo sviluppo economico, la visibilità del territorio e favorire le piccole aziende agricole/artigianali del Piemonte. L’impegno costante del Sindaco di Marentino Gian Luigi Cochis, nel promuovere in questi anni l’apicoltura del territorio è stato riconosciuto anche dalla rete nazionale de “Le Città del Miele”, le quali lo hanno eletto Vice Presidente per la sezione “Alta Italia”. I 45 territori oggi presenti nelle Città del Miele evidenzia, il ruolo di indiscussa leadership che il Piemonte riveste nel panorama dell’apicoltura italiana: con oltre 130.000 arnie è la terza regione italiana per importanza apistica, subito dopo la Lombardia e la Sicilia.

All’interno delle Città del Miele, Marentino con la sua “Fiera” presenta a un pubblico di oltre 15 mila visitatori tutta la qualità e la varietà dei mieli piemontesi e va ad arricchire l’agenda nazionale degli appuntamenti che ogni anno sono presenti nei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Organizzare mantenendo lo stesso livello di qualità delle passate edizioni è veramente un’impresa difficile. Il periodo di forte crisi incide indubbiamente non solo nell’aspetto economico del calo degli acquisti ma, e soprattutto, nel preparare un evento dove gli acquisti devono essere agevolati proponendo un’offerta, da sempre, valida a giusto prezzo o, meglio ancora, proponendo risparmio.

Noi cerchiamo di mantenere l’offerta di qualità, certi che le nostre scelte siano quelle giuste e agli espositori provenienti da tutto il Piemonte, ma non solo, si aggiungono nomi nuovi che portano, a nostro avviso prodotti particolari degni di attenzione. Con la collaborazione delle organizzazioni sindacali degli agricoltori è di Aspromiele, si è creata una struttura di presentazione al consumatore/pubblico di eccellenza, dato confermato dal numero altissimo di consensi, non solo di presenze ma di affermazioni sull’alta qualità dei prodotti esposti. La sezione “MIELE” regina della manifestazione, come tutti gli anni rigorosamente è circoscritta nell’area del comprensorio scolastico, offre una gamma di espositori Apicoltori estremamente qualificati, e i mieli presentati coprono tutte le varietà presenti sul territorio piemontese, certificati dalle Organizzazioni tutte invitate a
partecipare.“

Special guest” quest’anno è Montezemolo, Comune praticamente gemellato con Marentino per la sua Fiera, la cui produzione di miele è di qualità eccezionale. A corollario dell’interesse sull’apicoltura, domenica 29 settembre, alle ore 10, presso il Salone Polivalente di Marentino sarà proposta la nuova edizione del “Convegno di apicoltura”. In apertura dei lavori il dott. Carlo Olivero racconterà la propria “Esperienza di formazione e moltiplicazione dei nuclei”, di grande interesse soprattutto per apicoltori di piccola e media dimensione. Seguirà l’argomento centrale dell’incontro su il Cinipide del castagno. Insetto originario della Cina, è particolarmente dannoso per le piante di castagno, a cui arresta la crescita, riduce drasticamente la fruttificazione, fino ad arrivare al vero e proprio deperimento della pianta stessa, ma ha finalmente trovato il proprio limitatore in un altro insetto.

Sarà possibile far fronte all’emergere della problematica nelle colline di Torinese e Astigiano? Affronterà l’argomento il dott. Giovanni Bosio, del Servizio Fitosanitario della Regione Piemonte, con la relazione “Il Cinipide galligeno del castagno: diffusione nelle colline del torinese e lotta biologica”. A concludere il convegno l’immancabile appuntamento con la Varroa: i tecnici Aspromiele proporranno “Varroa: esperienze estive e prospettive”, dedicato a tutti apicoltori. Gli espositori presenti sono ogni anno circa centotrenta e coprono la gamma completa dei prodotti di eccellenza enogastronomica: verdure, frutta, vino, pane, formaggi, salumi, prodotti freschi e conservati, ma sempre provenienti da piccole aziende certificate e a conduzione prevalentemente familiare. Artigiani e hobbisti saranno i benvenuti con i loro manufatti artistici, unici e introvabili.

Durante la manifestazione nella giornata del sabato, sono tanti gli eventi in programma: workshop sui graffiti, mercato del Miele e dei prodotti agricoli a Km0, concorso gastronomico “C’era una Volta il Miele”, corso di biscotteria al miele per i bambini “Facciamo i BEE’S COTTI”, Seminario: “Prova pratica di utilizzo del miele in cucina”, (a cura del dott. Carlo Olivero, Associazione Italiana Ambasciatori dei Mieli) al termine del quale, i partecipanti degusteranno le ricette realizzate, e ancora visite guidate ai “tesori di Marentino” (Apiario Sperimentale, Giardino delle piante mellifere, Muri d’Arte in Rebus, Pieve Santa Maria dei Morti, Casa Zuccala, Cuniculi di Casa Bordone, ecc...).

Mentre la domenica si aprirà la fiera con la consueta inaugurazione alla presenza delle Autorità e l’apertura dei mercati del miele, dei prodotti agricoli, dell’artigianato locale e degli hobbisti, vi saranno dei punti di intrattenimento musicale che accompagneranno i visitatori per tutto il pomeriggio, clown, laboratorio creativi per bambini, merenda al miele per i più piccoli, pranzo in fiera presso il Palamiele, visite guidate, mostra motocicli e trattori d’epoca, e ancora Mostra di pittura “Le dolci colline” aperta per tutta la giornata presso il Municipio all’interno della Sala Consigliare, a cura dei maestri pittori: Giorgio Parena, Luigi Biasi, Rita Defilippi, Luisella Cottino, Franco Negro, Carla Siccardi e Giuliana Tucci, e tanto altro ancora...

Dalle ore 14 di domenica, inoltre, presso l’Apiario Sperimentale Didattico “Sebastiano Bottanelli”, il pubblico di grandi e piccini potrà assistere senza alcun pericolo all’apertura di un alveare da parte dei tecnici apistici di Aspromiele. Per l’occasione ai bambini vengono fornite piccole tute gialle con maschera, per vivere una mezz’ora da apicoltore. L’apiario è idoneo al rilevamento della qualità ambientale e per esperimenti di tecnica apistica sulle colonie e di protezione sanitaria. Svolge altresì una funzione didattica dedicata alle scuole, che riscuote ottimi consensi tra gli operatori scolastici del territorio piemontese.

Il progetto “La Casa delle Api” nel contesto del progetto di “Strade dei Colori e dei Sapori, creato a costo praticamente nullo, rappresenta il centro informativo, turistico e didattico. Accanto alla Casa delle Api è stato creato, con tecniche di ingegnerie naturalistiche, il Giardino di Piante Mellifere, che permette ai turisti di avvicinarsi agli arbusti e alle piante, dalle quali nelle varie stagioni dell’anno le api traggono il nettare, offrendo un panorama naturalistico unico ed un naturale supporto per le attività delle api. Il pranzo in fiera è gestito dalla Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche del Piemonte in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Marentinese. Originale il menù che prevede piatti tipici piemontesi preparati prevalentemente con prodotti tipici della Provincia di Torino, proposte di piatti a base di miele accompagnati da vini D.O.C.


Per informazioni:
Web: www.comune.marentino.to.it
E-mail: ufficiostampa@comune.marentino.to.it
Tiziana Di Chio
Mobile: 366.56.77.717

Letto 5426 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti