Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

E’ in arrivo il Festival del Brodetto e delle Zuppe di pesce sulla costa marchigiana

Dove (PU) - Lido - Palabrodetto

Quandodal 12 settembre 2013 al 15 settembre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

L’evento gastronomico di quest’anno punterà più sull’internazionalità, con tanti chef stranieri chiamati a contendersi il titolo per la “miglior zuppa di pesce straniera”.

 

Fano, la cittadella del Brodetto si prepara per i 4 giorni di festival che la riempiranno di profumi, sapori e colori. L’edizione 2013 del Festival del Brodetto e delle Zuppe di pesce si terrà dal 12 al 15 settembre e, se da una parte confermerà molte iniziative degli anni scorsi, come la mostra mercato, l’intrattenimento musicale, la collaborazione con Enzo Vizzari e la Guida ai Ristoranti d’Italia de L’Espresso, oppure con Fede e Tinto, i conduttori della trasmissione radiofonica Decanter (Radio2), show cooking e convegni, dall’altra la manifestazione 2013 avrà tante “gustosissime novità.

 

Con oltre 100mila presenze durante l’edizione 2012 ed oltre 250 pubblicazioni sui media nazionali il Festival internazionale del Brodetto e delle Zuppe di pesce si conferma ancora una volta la punta di diamante nella promozione della cultura ittica del mare Adriatico e del piatto simbolo della cucina fanese. L’edizione 2012, la numero 10, ha rappresentato un giro di boa per il festival e la nuova edizione, l’undicesima, in programma al Lido di Fano dal 12 al 15 settembre prossimi, sarà nel segno del rinnovamento e dell’internazionalità con il coinvolgimento attivo del pubblico e di chef provenienti da tutto il mondo, anche se restano confermate le iniziative e più apprezzate negli scorsi anni.

Intanto il Festival si rinnova dal punto di vista del concept. L’undicesima edizione sarà infatti la prima a puntare in grande stile sull’internazionalità: una serie di chef provenienti da oltre confine saranno, infatti, chiamati a presentare le loro zuppe di pesce durante i cooking show sfruttando lo stesso format che nel 2012 ha riscosso così tanto successo. Il Palabrodetto ospiterà anche quest’anno una lunga serie di dimostrazioni e degustazioni dedicate alle zuppe di pesce. E la buona notizia è che lo spazio dedicato ai cooking show è stato potenziato: saranno quattro, e non più soltanto due, i giorni in cui si svolgeranno le dimostrazioni e protagonisti saranno i migliori chef italiani, primi tra tutti Mauro Uliassi e Moreno Cedroni, accompagnati da special guest quali Marina Gasi (Croazia) del ristorante Marina di Novigrad (Istria) e Kostantinos Sarris (Grecia).

Ma l’edizione 2013 riserva agli ospiti anche un’altra importante novità: l’anteprima del festival, due serate che si svolgeranno nel centro storico di Fano martedì 10 e mercoledì 11 settembre 2013, delle quali saranno protagoniste altre specialità fanesi, tra le quali la “bevanda dei pescatori” o meglio la “Moretta”, famoso caffè corretto utilizzato per scaldarsi nei freddi inverni in mare. Durante l’anteprima il centro si vestirà a festa e tutti i negozi saranno addobbati a tema, verranno proposti menu speciali ed anche un vero e proprio corso di cucina della durata di 4 ore per apprendere la tecnica per preparare la zuppa di pesce fanese.

Sarà inoltre possibile visitare in centro la mostra dedicata al pittore Guido Reni e una lunga serie di luoghi storici come le chiese di San Francesco o San Pietro in Valle, l’Arco d’Augusto o il complesso del San Michele grazie all’organizzazione di visite guidate della Fano Romana in notturna e non solo in collaborazione con l’Archeoclub e con le guide di Federagit. Le occasioni per gustare il famoso brodetto, in ogni caso, non finiscono qui. Anche quest’anno, infatti, nei ristoranti del territorio settembre sarà il “Mese del Brodetto”: dal 13 settembre al 13 ottobre nei locali aderenti sarà possibile gustare il piatto tradizionale al prezzo convenzionato di 15 euro (bevande escluse).

Da Fano a Pesaro, da Torrette a Marotta ma anche nei paesi dell’entroterra come Serrungarina e Fermignano si potrà degustare la famosa zuppa proposta dagli chef locali che la interpreteranno in maniera originale, con un pizzico di fantasia ma senza dimenticare la tradizione. La lista dei ristoranti che hanno aderito alla “Carta del Brodetto” è consultabile all’indirizzo internet www.festivalbrodetto.it insieme a tutte le novità.

 

Letto 4487 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti