Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

L'eccellenza gastronomica mondiale si incontra a Lima

Dovedistretto di Magdalena del Mar e la Costa Verde

Quandodal 06 settembre 2013 al 15 settembre 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

                                 Mistura, dal 6 al 15 settembre

La VI edizione di Mistura inizierà con una 4 giorni in cui chef stellati, provenienti da tutto il mondo si scambieranno riflessioni e idee sulla cucina in occasione dell'Encuentro Internacional Mistura 2013.
L'acqua sarà l'elemento protagonista della kermesse che, fino al 15 settembre, proporrà attività, premi, concorsi gastronomici e tanto buon cibo!

Dopo cinque anni di successo che hanno visto la partecipazione di numerosi professionisti della cucina mondiale, la sesta edizione  della manifestazione gastronomica Mistura   si apre con una grande novità: l’Incontro InternazionaleMistura 2013. Quattro giorni intensi in cui più di 20 chef stellati del calibro di Albert Adrià, Andoni Luis Aduriz, José Andrés, Alex Atala, Massimo Bottura o René Redzepi presenteranno le ultime tendenze culinarie a specialisti, gastronomi, studenti e critici di gastronomia provenienti da tutto il mondo.

Da venerdì 6 a lunedì 9 settembre, questo momento di incontro si trasformerà in un’occasione di riflessione dedicata alla cucina peruviana, latinoamericana e internazionale in generale: uno spazio di discussione e analisi, con uno sguardo alle novità che ciascuno chef sta apportando alla propria cucina e un accento sulla cucina latinoamericana.

Un set di chef davvero impressionante tra cui spiccano anche i nomi della cucina italiana come Massimo Bottura e Davide Scabin. Non mancano, poi, i padroni di casa come Gastón Acurio, uno dei principali promotori della cucina peruviana, Virgilio Martinez, Diego Muñoz, Mitsuharu Tsumura e Jaime Pesaque.

 

Per maggiori informazioni sulla manifestazione, il cui biglietto di ingresso è di 6€ mentre le degustazioni sono proposte a partire da 1.65 Euro per la mezza porzione e da 3.30 Euro per la porzione intera, visitate il sito ufficiale www.mistura.pe.

 

Mistura 2013: “Celebrare, Condividere, Curare”

Questo lo slogan con cui APEGA, l’Associazione Peruviana di Gastronomia che organizza la più importante fiera gastronomica dell’America Latina, Mistura, presenta questa sesta edizione che, dal 6 al 15 settembre prossimi, renderà omaggio all'acqua e alle risorse idrobiologiche.

La manifestazione sbarca quest’anno nel distretto di Magdalena del Mar e la Costa Verde farà da cornice a questa kermesse del gusto  che, oltre ad uno spazio dedicato a chef di grande calibro per riflessioni e analisi delle diverse cucine del mondo, prevede numerose attività ed attrazioni.

Tra le principali novità di Mistura 2013, il grande acquario offerto dal Ministero delle Attività Produttive nell’ambito di un accordo con APEGA e uno spazio dedicato ai ristoranti  suddiviso in dodici esperienze gustative: la cucina Creola, la Brace, il Cebiche, l’Anticucho, l’Andina, quella della Foresta Amazzonica, la Chifa e la Nikkei, la cucina del Nord e del Sud, dei Panini e il Mondo dei Mondi, oltre a due angoli dedicati alle trattorie e ai bar (Pisco).

Una menzione speciale al Mondo del Pane, che quest’anno si apre al pubblico dando modo di interagire con circa 50 fornai di Lima e Province che si incontreranno in fiera. Non mancheranno ulteriori celebrazioni in occasione dell’Anno Internazionale della Quinoa, attraverso la rappresentazione di una tipica piazza di un villaggio andino dove dieci produttori potranno esporre e vendere le varietà di questo cereale.


Il Mondo del Cacao vedrà esporre alcune tra le migliori marche di cioccolatini peruviani e le principali comunità produttrici di cacao in Perù e, come vuole la tradizione di Mistura, il Café avrà il suo proprio mondo, dove si possono gustare le migliori varietà di coltivazioni in diverse regioni del Paese.

 

L’acqua protagonista del Grande Mercato

Quest’anno la grande protagonista dello spazio dedicato al Grande Mercato sarà l’acqua, risorsa fondamentale per la produzione di qualsiasi bene della Terra, con la presenza di oltre 140 stand di produttori che potranno fornire informazioni interessanti alla quantità di acqua necessaria per la coltivazione degli alimenti al pubblico presente.

 

Premi e Concorsi

Per il secondo anno consecutivo viene istituito il premio Teresa Izquierdo, in onore dell’amata Mamá Teresa a quasi due anni dalla sua scomparsa, che verrà consegnato durante questa edizione a tre casalinghe di diversi mercati di Lima che si sono distinte nella preparazione di piatti a base di pesce. Per quanto riguarda il Peperoncino d’Oro, APEGA consegnerà il premio per il lavoro svolto da quattro pescatori e due produttori delle zone interne del Perù. Non mancheranno quest’anno i concorsi per eleggere il “Miglior Panettiere”, la “Miglior Cuoco Giovane” e il “Miglior Pasticcere Giovane”, ma la grande novità è l’istituzione del premio “Harique Gourmet”, un concorso rivolto a piccolo ristoranti (noti come huarique) che potranno presentare una loro ricetta creativa presente nel loro menù attraverso la pagina Facebook di Perú Gourmet e diventare così un nuovo talento della cucina peruviana nella prossima edizione di Mistura.

 


Lima, 4 settembre 2013:
prima edizione de I 50 Migliori Ristoranti dell’America Latina

Il prossimo 4 settembre in Perù, e precisamente nella sua capitale Lima, si svolgerà la prima edizione de I 50 Migliori Ristoranti in America Latina, come di recente comunicato in occasione della premiazione de I 50 Migliori Ristoranti del Mondo tenutasi a Londra.

Quale miglior scelta se non quella di una destinazione come il Perù eletta nel 2012 “Migliore Destinazione Gastronomica al Mondo” durante i World Travel Awards e l’Organizzazione degli Stati Americani (OEA) ha riconosciuto la sua cucina quale Patrimonio Culturale delle Americhe nel Mondo.

Il Ministro peruviano per il Commercio estero e il Turismo, José Luis Silva Martinot, ha affermato che si tratta di un grande onore e privilegio per il Perù ospitare questa premiazione che si svolge per la prima volta quest’anno. Grazie all’incredibile biodiversità, il Perù del resto è un Paese ricco di prodotti e di sapori che con grande onore il suo popolo presenta al mondo intero.

Organizzata da William Reed Business Media, prevede la presenza di oltre 250 esperti del settore della ristorazione in America Latina che, attraverso il semplice voto, eleggeranno i “migliori” ristoranti latinoamericani sulla base di un proprio giudizio personale.


Per maggiori informazioni sul Perù visita il sito: www.peru.travel/it/

 

Letto 3903 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti