Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Food&Book

DoveMontecatini-terme (PT) - Montecatini Terme

Quandodal 08 novembre 2013 al 10 novembre 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Dall’8 al 10 novembre a Montecatini Terme in Toscana, si terrà il festival Food&Book, la cultura del cibo, il cibo nella cultura con protagonisti noti scrittori e chef famosi insieme per celebrare il connubio tra il cibo e la cultura in diversi tipi di eventi di racconto e di sperimentazioni enogastronomiche per il pubblico proveniente da tutta l’Italia. Food&Book è organizzato da Agra editrice e dal mensile Leggere:tutti, in collaborazione con l’amministrazione di Montecatini Terme e con la Pasta De Cecco, che presenterà il libro Pasta Damare con piatti innovativi che esaltano il legame tra la pasta di eccellenza, il pesce e i crostacei.

Roma, luglio 2013. Il cibo è cultura e tradizione da raccontare, ascoltare e provare: questo concept è alla base del festival Food&Book, in programma nel secondo week end di novembre a Montecatini, nota per le storiche terme e gli edifici liberty. Nella città toscana arriveranno numerosi scrittori per raccontare come il cibo, le tradizioni gastronomiche e il vino sono tra i protagonisti dei loro romanzi. A loro volta, famosi chef provenienti da tutta la penisola, narreranno delle ispirazioni e contaminazioni culturali alla base delle loro creazioni gastronomiche, proposte dal vivo ai partecipanti al festival.

Numerosa è la pattuglia degli scrittori e giornalisti che sarà a Montecatini: Andrea Vitali, Marco Malvaldi, Franco Matteucci, Roberto Perrone, Mattia Torre, Valerio Varesi, Gaetano Cappelli, Licia Granello. La squadra degli chef che conta già sull’adesione di Alessandro Cecere, Chicco Cerea, Pino Cuttaia, Igles Corelli, Velia De Angelis, Gennaro Esposito, Andy Luotto, Pierantonio Pirozzi e la giovane chef spagnola Alba Esteve Ruiz si rafforzerà nei prossimi giorni.

“Il binomio chef - scrittori non deve sorprendere” sottolinea Sergio Auricchio, direttore di Agra editrice. “Gli scrittori spesso nei loro romanzi raccontano il cibo e il vino meglio dei libri di cucina.” “Abbiamo accettato con entusiasmo la proposta di Agra editrice” afferma Bruno Ialuna, assessore alla Cultura di Montecatini. “Cibo e cultura da sempre caratterizzano la nostra regione ed in particolare Montecatini, dove di recente abbiamo festeggiato il concittadino Sirio Maccioni, protagonista del successo della ristorazione italiana nel mondo, da New York a Bombay. La stessa scuola alberghiera di Montecatini è la fucina che ha formato chef e maître che oggi lavorano nei migliori ristoranti del mondo. Quanto alla cultura, oltre alle decine di appuntamenti che caratterizzano l’agenda di Montecatini, segnalo la recente inaugurazione del Moca, Museo di Arte Contemporanea, che ospita tra le altre interessanti opere Donna avvolta in un volo di uccelli, una delle più grandi tele di Mirò”.

Particolarmente gradevole e di charme è Montecatini, location del festival, che si trova tra Firenze e Lucca, agevolmente raggiungibile in treno o in auto tramite l’autostrada. I partecipanti al festival amanti anche dello sport, avranno diverse opportunità: passeggiate o jogging nell’esteso parco pubblico vicino ai maggiori alberghi. Per i golfisti, c’è il Montecatini Golf & Country Club, considerato uno dei più belli d’Italia dal punto di vista paesaggistico e di godibilità del percorso di gioco, ad appena sette chilometri dal centro.

Il Festival
Tutta la città sarà coinvolta: lo stabilimento termale Tettuccio, il Moca (Museo di Arte Moderna), l’Antico Mercato coperto, i prestigiosi alberghi ed i ristoranti di Montecatini Terme. Secondo un copione inedito, durante il festival gli chef presenteranno le loro creazioni e duetteranno anche con gli scrittori, in un simposio gastronomico-culturale. Gli scrittori, durante le degustazioni dei vini, saranno accanto ai sommelier per narrare che il terroir non si esprime solo con la peculiarità dei terreni e dell’esposizione dei vigneti, ma è anche caratterizzato dai sapori e dalla cultura del territorio. I vini e la cucina non saranno solo raccontati ed evocati, sarà possibile degustare 50 vini di prestigiose etichette, nella sala Portoghesi del suggestivo stabilimento termale Tettuccio. 

In aggiunta, ogni sera nelle sale degli storici hotel di Montecatini, si potrà partecipare a scelta a tre diversi eventi A cena con lo chef. Gli stessi chef si esibiranno la mattina e il pomeriggio in show cooking aperti al pubblico, durante i quali presenteranno anche i loro libri. Altro elemento di interesse saranno le “lezioni di cucina”, che in poche ore metteranno in grado i partecipanti di preparare i piatti della tradizione toscana. Tutti potranno poi assaggiare le bruschette con l’olio nuovo nel frantoio di Montecatini, dove ci si potrà recare in visita nelle tre giornate del Festival. Anche i bambini e i ragazzi saranno coinvolti in questa kermesse del gusto, per imparare la preparazione del burro e dei formaggi. In aggiunta, ai piccoli ospiti con vena artistica si proporrà di disegnare ispirandosi a Mirò e ad altri artisti, nel laboratorio sottostante il museo Moca (Montecatini Contemporary Art). 

Per i tanti visitatori che arriveranno, all’antico mercato coperto sarà possibile assaggiare ed acquistare specialità alimentari di eccellenza da una cinquantina di aziende produttrici. Anche qui si effettueranno degustazioni guidate, abbinate a libri sul tema. Ed infine tanti libri, oltre 2000, nella grande libreria presente nelle Terme Tettuccio, nella libreria Vezzani al centro di Montecatini e nei banchi di un ventina di editori specializzati in libri di cucina e di cultura gastronomica. 


Per informazioni:
Tel: 06.44254205
Tel: 06.44254238
Web: www.leggeretutti.it
E-mail: info@agraeditrice.com
E-mail: info@leggeretutti.it

Letto 4629 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti