Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Sitevi 2013

DoveParco delle esposizioni di Montpellier

Quandodal 26 novembre 2013 al 28 novembre 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La 26ª edizione del SITEVI, salone delle filiere vigna-vino, ortofrutta e olivicoltura si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2013 presso il Parco delle esposizioni di Montpellier (Francia). Forte del successo della precedente edizione e in un contesto positivo supportato da un mercato promettente per la vitivinicoltura e da un settore in sviluppo come quello ortofrutticolo e dell’olivicoltura, il SITEVI 2013 si proietta verso il futuro e conferma le sue ambizioni. Salone di riferimento delle due filiere, promette – in un’atmosfera sempre più conviviale – di essere un’autentica piattaforma d’incontri e d’affari per tutti gli operatori. Conferma inoltre la propria dimensione internazionale ed il suo dinamismo grazie a numerose novità (Giornata Olivicoltura, Galleria dell’Innovazione, Villaggio delle Professioni, Wine Maker Experience...) e a molteplici eventi collaterali (Incontri Internazionali, workshop pratici, conferenze tecniche, polo R&S, Palmares del’Innovazione…).

UN SALONE DINAMICO CHE AFFERMA LE SUE AMBIZIONI !
A 6 mesi dall’apertura dei battenti, Martine Dégremont, directtrice del salone, manifesta il suo ottimismo : "Grazie al successo del SITEVI 2011, il clima è sereno e l’edizione 2013 si iscrive in questa dinamica positiva. Le nostre ambizioni sono grandi grazie anche alla regione che ci accoglie e a un quartiere espositivo rinnovato e modernizzato. Il SITEVI può ormai ampliarsi e ottimizzare il proprio posizionamento di salone leader in Europa, frequentato da visitatori provenienti dal mondo intero. E promette di essere ancora più ricco di novità e di proporre agli operatori delle due filiere tutti gli strumenti necessari per preparare il futuro".

Il SITEVI 2013 ha l’ambizione :

• di essere ancor più internazionale. Per l’edizione 2013, il salone ha forti ambizioni sul piano internazionale. Numerose azioni di promozione sono state messe in atto in 28 paesi, tra cui una tournée mondiale per promuovere il salone all’estero (Cina, Croazia, Spagna, Italia, Portogallo…). Per quanto riguarda gli espositori, SITEVI accoglierà nuove aziende straniere provenienti da Bulgaria, Italia, Germania, Regno Unito, Spagna…e all’interno di diversi settori quali la lavorazione del suolo, la protezione delle piante, le palificazione e l’innesto o anche l’enologia e la vinificazione. Bisogna inoltre segnare in agenda che Ubifrance organizzerà appuntamenti business per gli espositori.

• di proporre un’offerta esauriente in grado di rispondere a tutte le attese. SITEVI si posiziona come il salone di tutte le viticolture (tradizionale, ragionata, bio, biodinamica…) e dell’ortofrutta e olivicoltura (piante, sementi, per arrivare fino al confezionamento…). Tutti i tipi di attrezzature sono presenti: per la viticoltura, l’arboricoltura, l’orticoltura, l’olivicoltura, la vinificazione e l’enologia, il confezionamento, il packaging, i servizi…senza dimenticare i costruttori di vendemmiatrici che, come ad ogni edizione, saranno tutti presenti. Qualche settore registra già una progressione : enologia/vinificazione, viticoltura, prodotti fitosanitari/concimi…e infine quello dei servizi, con l’arrivo di nuovi espositori istituzionali (Unifa, Uipp, Adivalor…). Le energie rinnovabili occuperanno un posto d’onore (biomassa, biogas) così come l’irrigazione.

• di essere la vetrina dell’innovazione grazie al « Palmarès de l'Innovation » che rivelerà le attrezzature di domani delle filiere vigna-vino & ortofrutta e olivicoltura. Grande “prima » per l’edizione 2013 : la co-presidenza sarà assicurata da Jean-Pierre Van-Ruyskenvelde, Direttore Generale dell’IFV e da Henri Pluvinage, Presidente del CTIFL, per una visione trasversale delle due filiere.

• d'offrire una piattaforma di scambi e di business grazie alle conferenze, ai workshop, e agli Incontri Internazionali… per preparare il futuro e dotarsi degli strumenti più adatti : migliorare i costi di produzione, sviluppare la propria attività verso l’export…

• di faciltare la visita con un nuovo posizionamento per i settori frutta/ortaggi/olivicoltura e imballaggi/vendita e con una numerazione dei padiglioni più facilmente leggibile. E inoltre la linea tranviaria arriva ormai alle porte del salone.

UN’EDIZIONE RICCA DI NOVITA’
Per la 26ª edizione, il SITEVI innova e propone nuovi appuntamenti :
• Il Villaggio delle Professioni (Village des Métiers) (Pad. A1) : luogo di scambi e d’incontri, il Villaggio delle Professioni offrirà una visione panoramica delle diverse professioni proposte dalle due filiere, e farà un focus sulla formazione ed il passaggio d’impresa… Sarà animato dall’Apecita, la Regione Languedoc-Roussillon e da partner riconosciuti a livello regionale e nazionale.

• La Galleria dell'Innovazione (Pad. B5) presenterà, all’interno di un unico spazio, tutte le innovazioni premiate nell’ambito del Palmarès. Cartelli, schemi esplicativi e altri supporti forniranno le precisazioni necessarie sui progetti selezionati.

• Lo Spazio Wine Maker Experience(Pad. A2) si articolerà intorno a 4 zone :
o Tecniche e tecnologie : focus dal vivo sulle attrezzature, la tecnica, gli apparecchi e gli strumenti,
o Atmosfere, macchine e paesaggi : i diversi vigneti del mondo,
o Uomini : professioni, gesti, know how,
o Punti forti e buone pratiche.

• La Giornata Olivicoltura :giovedì 28 novembre sarà dedicato all’oliva con un programma di conferenze e di workshop durante la mattinata e scoperta dell’offerta « oliva » sul salone nel pomeriggio.

…E ALCUNI APPUNTAMENTI SEMPRE ATTESI !
Il SITEVI sarà inoltre l’occasione per partecipare ad eventi collaterali imperdibili, che caratterizzano la ricchezza ed il know how del salone:
• Gli Incontri Internazionali (Rencontres Internationales) del SITEVI. Realizzati sotto forma di dibattiti, conferenze e momenti di scambio con esperti internazionali, permettono ai visitatori di fare un punto trasversale (produzione, marketing, vendita) sulle due filiere :

o martedì 26 novembre la filiera vitivinicola sarà collocata al posto d’onore con una conferenza su « Il mercato del vino e l’export: la strategia vincente dei bianchi aromatici».
o mercoledì 27 novembre sarà dedicato al settore ortofrutticolo con una conferenza dal titolo «Analisi del ciclo di vita e ambiente : il caso della frutta, degli ortaggi e della vigna».
Ogni giornata sarà inoltre completata da visite ad aziende agricole nel pomeriggio.

• Il polo R&S (Pad. B5) farà il punto sulla ricerca e lo sviluppo nel settore vitivinicolo. In programma : mini workshop, momenti di confronto con i principali attori del settore (IFV, IRSTEA, Supagro Montpellier, INRA, Qualimed), eventi collaterali…

• I workshop pratici, animati da esperti (in francese/inglese e della durata di circa 30 minuti) affronteranno - grazie anche a testimonianze – differenti problematiche connesse allo sviluppo sostenibile, alla commercializzazione o anche alla produzione…

• Le conferenze tecniche saranno l’occasione per confrontarsi sulle sfide economiche e tecniche delle due filiere. Saranno affrontati vari temi : la vinificazione, la gestione del suolo, il packaging…

La Regione Languedoc-Roussillon è partner ufficiale del SITEVI

SITEVI in breve : 
Salone professionale di riferimento per le filiere vigna-vino, ortofrutta & olivicoltura, SITEVI presenta un’offerta esauriente di attrezzature, prodotti e servizi.

La sua mission : accompagnare gli operatori nello sviluppo della propria impresa, guidandoli nel percorso di scelta delle attrezzature o informandoli sulle nuove tecniche, il marketing, la commercializzazione, lo sviluppo sostenibile…

Si svolgerà al centro del Bacino del Mediterraneo, nella Regione Languedoc-Roussillon, 1ª regione viticola di Francia per superficie vitata e prima regione produttrice di frutta. Il salone beneficia così di una posizione privilegiata in Europa con un ascendente internazionale.
• 1.062 imprese provenienti da 22 paesi,
• 48.880 ingressi. 1 visitatore su 5 era di provenienza internazionale, da 54 paesi


Per informazioni:
Tel: 02/43.43.53.26
E-mail: mtajroldi@salonifrancesi.it
Web: www.salonifrancesi.com

Letto 4541 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti