Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

GustoCortina 2013

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Chiunque almeno una volta nella vita ha sentito parlare o visto immagini di Cortina d’Ampezzo. Tra i vari motivi: le Dolomiti, opera d’arte della natura tutelato dall’UNESCO, famosa stazione sciistica, meta e residenza di Vip, teatro di eventi culturali e cinematografici, sede dell’Olimpiade invernale del 1956, tant’altre manifestazioni di livello internazionale e, da due anni, di GustoCortina.  Un’esclusiva vetrina nazionale e internazionale delle eccellenze enogastronomiche italiane all'interno dell’ottocentesco e fascinoso Hotel de la Poste, sito nel cuore della pulsante cittadina.  

GustoCortina è vini e cibi di alto livello, grandi chef stellati che operano in fastose e accoglienti dimore, banchi d’assaggio di vini, oli e specialità gastronomiche, seminari e convegni su vini e vigneti, paesaggio, turismo enogastronomico, salute e bellezza.  Chi la organizza è la Golden Moon con la collaborazione de l’hotel de La Poste. La società, presieduta dalla straordinaria Maria Pia Montanari, si occupa di valorizzare e promuovere le risorse culturali e ambientali sia in casa che all’estero, attraverso l’export di prodotti nostrani di eccellenza.  L’Hotel, di proprietà e diretto di Gherardo Manaigo, rappresenta non solo il teatro naturale della manifestazione, ma trasmette al meglio, l’insieme dell’ospitalità e professionalità tipiche di Cortina d’Ampezzo.   

Entrando nel dettaglio, dopo l’affollata conferenza stampa tenutasi nell’Hotel de la Poste il sabato 15 giugno e seguito dal brindisi di benvenuto, nei due giorni seguenti, domenica 16 e lunedì 17 giugno si è svolta l’attesa seconda edizione di GustoCortina.  Un’autentica kermesse di due giorni con molteplici motivi d’interesse, che ha richiamato numerosi buyers, giornalisti, enologi, ristoratori e distributori esteri.  Qualificati banchi d’assaggio nei saloni degli Hotel de la Poste e Victoria, dove 46 aziende di 13 regioni presentavano e servivano 178 vini, 7 distillati, 4 birre e un amaro.  Un percorso enoico che spaziava dal Trentino alla Sicilia, dove la parte del leone spettava al Friuli e al Trentino con 11 aziende per entrambe, ma rispettivamente, con 59 e 43 prodotti. Terza la toscana con 10 aziende e 37 prodotti.      Nel food: 42 aziende di cui 40  provenienti da 13 regioni italiane, e due dall’estero, rispettivamente dall’Austria e dal Principato di Monaco.  Un insieme di golosità salate e dolci, con extravergini, formaggi, caviale, aceto balsamico tradizionale, pesto genovese, conserve, confetture di una d’olive, liquori, spezie e tant’altro.

Interessanti, esclusive e, qualcuna inedita, le degustazioni a pagamento (50 euro) con massimo 30 posti disponibili.  La prima all’Hotel Ancora dal curioso titolo “Vini…No limits”  condotta dalla brava Egle Pagano, per anni prestigiosa firma de Il Secolo XIX di Genova, ed ora del cliccatissimo blog Peccati di Gola.  Tre vini estremi raccontati dai produttori, enologi e importatori.  Il primo è un rosso spagnolo della Bodega Barranco Oscuro, proveniente da vigneti situati ad oltre 1300 metri nelle terre alte dell’Andalusia. A degustarlo l’importatore Luca Gargano e il produttore Lorenzo Valenzuela. Il secondo, passando dai monti al mare, è lo Spumante Abissi metodo classico non dosato, prodotto e descritto da Pierluigi Lugano, affinato a 60 metri di profondità nella baia della Riserva Marina di Portofino.   Anche il terzo ha che fare col mare: Venissa un vino bianco lagunare prodotto nell’isola di Mezzorbo, dove spesso il terreno è sommerso dalle acque, raccontato da Gianluca Bisol e l’enologo Roberto Cipresso.    

A seguire: Degustazione di Chateau Branaire-Ducru in magnum: Apoteosi del taglio bordolese.  Otto grandi annate, dal 1990 al 2009 di un vino mitico, raccontate dal valente e noto giornalista Ian D’Agata e da Thibault Nguyen direttore de Le Figaro Vin. 

Sempre nello stesso Hotel, ma in diversi momenti, il simpatico sommelier “televisivo” Alessandro Scorsone ha svolto  con maestria tre diversi temi: La Valpolicella: l’Amarone e le sue declinazioni; Champagne Encry un terroir dall’animo italiano, dove Scorsone è assieme a Enrico Baldin e Mario Busso.  Le bollicine di GustoCortina: dove Scorsone degusta alla cieca tutti gli spumanti presenti a GustoCortina.   

Sempre bollicine col tema Lo Chardonnay secondo Ferrari. Degustazione di Villa Margon e una serie di spumanti di pregio, effettuate da Marcello Lunelli e Ian D’Agata.   

Sempre lo stesso D’Agata con il proprietario de Il Marroneto Alessandro Mori, ha percorso un viaggio nel Brunello di Montalcino, degustando ben 15 annate (dal 1980 al 2007)  del grande Docg Toscano. 

Infine, l’ultima degustazione guidata dal titolo Vini delle piccole isole.  Una curiosa e piacevole degustazione con vini poco noti, tenuta dal dr Lorenzo Signorini. 


Con un tema in parte diverso ma stimolante, delle degustazioni frizzanti e fumose: Il sigaro toscano unito agli spumanti Ferrari e alla grappa Segnana metodo solera.  E sullo stesso tema, il sigaro uniti agli spumanti Cearini Sforza.   Di seguito, al sigaro si abbinano altri grandi vini: Veneto Amarone e Recioto con cioccolato Vista Alegre BioVestri; Stefano Fanticelli, Daniele Vestri e Caterina Dei presentano il vino dell’ospitalità Vin Santo 2007 Dei e cioccolato Vista Alegre BioVestri abbinandoli al sigaro toscano; infine Stefano Fanticelli e Gianola Nonino hanno creato un binomio, unendo il fumo dei sigari ai fumi alcolici di due grappe invecchiate in barrique.  Non sono mancati i convegni. Tra questi da citare: L’Italia un Paese da Gustare; Gusto e benessere: binomio possibile?; Il Gusto dell’Arte: mostra Cuochi a Colori.  


Molte attese le premiazioni delle  sezioni: Vino, Cantina Architettura e Paesaggio.   

Miglior spumante: “Ferrari Perliè 2006″ delle Cantine Ferrari

Miglior Vino Bianco: Friulano Grave 2012 dell’Azienda Agricola Tomasella

Miglior Vino Rosso: “Pinot Nero Iperbole Riserva 2008″ della Cantina Cà Boffenisio

Miglior vino Dolce: “Sciacchetrà di Buranco” e “L’elba Aleatico Passito 2011″ della Cantina Cecilia.

 
Primo Premio Sezione 1 - Architettura: Prof. Architetto Augusto Romano Burelli, Prof. Architetto Gianfranco Roccatagliata, IUAV, per il progetto della Cantina Perusini, Corno di Rosazzo, Ud

Secondo Premio Sezione 1 - Architettura: Architetto Alessandro Bagnoli per il progetto della Cantina Dei, Villa Martiena Montepulciano Siena

Terzo Premio Sezione 1 - Architettura: Architetto Wally Tomè per il progetto della Cantina Bortolomiol spa Valdobbiadene. 


Primo Premio Sezione 2 - Paesaggio:

Architetti, Giorgio e Luca Pedrotti, con il maestro Pomodoro, per il progetto della Cantina tenuta Castelbuono Montefalco Sagrantino.

Secondo Premio Sezione 2 - Paesaggio: Architetto Massimo Augusto Redigonda per il progetto della Cantina S. Simone di Brisotto, Rondover, Porcia PN

Terzo Premio Sezione 2 - Paesaggio: Architetti Dal Piaz, Giannetti, per il progetto della Cantina Poggio San Polo,  Podernovi Montalcino - Siena


Menzione speciale Paesaggio per Vigna 1350  - Cortina d’Ampezzo

 

Aziende vinicole, distillerie e birrifici presenti a GustoCortina 2013

Trentino: Gruppo Lavis e Ferrari

Friuli Venezia Giulia: Le Favole; Re Fosco di Faedis; Tenute Tomasella; Torre Rosazza; Castelvecchio; San Simone; La Tonella; Vignaioli Specogna; Le Monde; Lis Fadis; Nonino.

Veneto: Allegrini; Bisol; Az. Agr. San Giuseppe; Bartolomiol; Nino Franco; Tenuta Baron; Tenuta Sant’Anna; Trabucchi d’Illasi; Pieropan; Prà; Speri. 

Lombardia: Monte Rossa e Tenuta Cà Boffenisio.

Valle d’Aosta:  La Source.

Piemonte: Le Piane.

Liguria: Buranco.

Toscana: Caiarossa; Dei; Felsina; Il Marroneto; Il Poggione; Ornellaia; Cecilia; Croce di Mezzo; Poggio al Tesoro; China.

Emilia-Romagna: La Battagliola.

Umbria: Mastri Birrai.

Campania: Vinosia.

Puglia: Gianfranco Fino.

Sicilia: Az. Agr. Terre di Noto; Planeta; Cantina Modica di San Giovanni.


Aziende di prodotti agroalimentari  presenti a GustoCortina 2013

Trentino: Trota Oro; Troticoltura Armanini.

Veneto: Allegra Tavola; Lattebusche; Il Caseificio di Roncade; Il Noceto; Tartufi & altre cose - Stefania e Franco Pasqualin; Beduschi; Dimemensione Carne; b73 - Prodotti biologici; Presidio Slow Food Belluno.

Lombardia: Mais spinato di Gandino; Azienda Agricola Pisani Dossi.

Piemonte: Riso di Pasta Viazzo; Salumi Artigianali Armini; La Favorita Fish.

Liguria: La Tenuta dell’Esedra Az. Agricola; Creuza de Mà.

Toscana: Vestri; L’Antica Norcineria; Base Alimentare L’emporio dei sapori; Azienda Agricola Buonamici; Pasta Ala.

Emilia-Romagna: Acqualagna Tartufi; Mussini; Antica Corte Pallavicina; Coppini arte olearia Az. Agricola.

Marche: Az. Agricola Tiberi David; Gabrielloni; Coda Nera Salmone affumicato.

Campania: Natura Italiana.

Puglia: Caseificio Ignalat; Miliarium Ditta Campaniello.

Calabria: Az. Agricola Brandi Mario; Officine dei Cedri; Az. Agricola Diana.

Sicilia: Antica Apicoltura Iblea; Agriturismo Valle di Chiaramente; Lucifora.

Sardegna: Bresca Dorada.

Austria: Resch & Frisch.

Principato di Monaco: Cicolella. 

 

Nella Foto: Presentazione ufficiale di GustoCortina

Letto 17828 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti