Barga (LU) - Ciocco Tenuta e Parco
dal 21 settembre 2013 al 22 settembre 2013
La prima edizione si svolgerà il 21 e 22 settembre con ingresso gratuito e apertura al pubblico dalle 10 alle 19.
Si ispira alla stagione autunnale che ci regala colori, profumi e sapori inconfondibili “La Piazza del Ciocco. Festival d’autunno”, l’evento in programma il 21 e il 22 settembre presso il Ciocco Tenuta e Parco, il noto complesso turistico a pochi km da Barga, cuore e centro della Valle del Serchio, in Toscana.
Il Festival, che si svolgerà nel piazzale all’interno della Tenuta e sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito e orario continuato dalle 10 alle 19, punta a far conoscere e a valorizzare le eccellenze e i prodotti tipici del territorio, come l'artigianato, l'enogastronomia e il tessile.
Un'ampia e variegata produzione che comprende tra l'altro articoli in terracotta e gioielli in pietra dura, complementi d’arredo e decori, essenze e profumi, abbigliamento in lana cotta del casentino, cappelli in lana vellutata e feltro. E per deliziare il palato dei visitatori ci saranno stands con salumi di cinta, prosciutto bazzone, ricotte, formaggi pecorini e caprini tipici, granoturco, farro e castagne, miele e confetture e si potranno gustare anche vino, peperoncino e olio locale.
In programma, inoltre, nel corso delle due giornate, una serie di attività all'aria aperta, passeggiate nella Tenuta e alla scoperta di luoghi incontaminati della natura, spettacoli e attività ludico didattiche per bambini, showcooking ed esibizioni di artisti.
Una proposta, quindi, per trascorrere un weekend insolito e originale in un angolo di Toscana autentico e lontano dal turismo di massa e festeggiare in compagnia e in allegria l'arrivo dell'autunno.
In occasione del Festival, inoltre, gli alberghi e i ristoranti all'interno della Tenuta e altre strutture ricettive della Valle del Serchio offriranno ai visitatori la possibilità di degustare pranzi e cene a tema e di soggiornare con pacchetti speciali per 1 o 2 notti.
Per informazioni:
Il Ciocco Tenuta e Parco
Tel: 0583.719401
La Valle del Serchio, con i suoi borghi medievali di grande storia, offre ai visitatori quel giusto mix di cultura, natura, arte, gastronomia e avventura che la rende una meta ideale per un weekend o una vacanza da vivere in coppia, in famiglia o tra amici. E’ un angolo misterioso e affascinante della Toscana, stretto tra le Alpi Apuane e l'Appennino, e prende il nome dal fiume Serchio che l'attraversa per tutta la sua lunghezza.
Chi volesse approfittare del Festival d'Autunno, potrà visitare ad esempio Barga, con il Duomo di San Cristoforo e le Porte del Castello oltre alla casa-museo del poeta Giovanni Pascoli che fu ispirato per molte delle sue opere proprio da questa terra (per lui la Valle del Serchio era "La valle del Bello e del Buono").
Da non perdere, poi, Borgo a Mozzano e il Ponte della Maddalena, meglio noto come Ponte del Diavolo, fatto costruire nel XIV secolo da Matilde di Canossa, che attraversa il Serchio con tre arcate asimmetriche, oppure Bagni di Lucca, con la sua sorgente termale già conosciuta dai romani.
Caratteristico e molto particolare anche il Teatrino del FAI a Vetriano: costruito nel 1890, misura solo 71 mq (tanto da essere stato incluso nel “Guinness dei primati” nel 1997 come il più piccolo teatro storico pubblico del mondo) ma è completo di tutto quanto si richieda a una sala teatrale in piena regola.
Da visitare anche Castelnuovo Garfagnana con i suoi storici “rioni” e la Rocca Ariostesca, simbolo della città, il Teatro Comunale Vittorio Alfieri e la Fortezza di Mont'Alfonso.
Meritano una segnalazione anche la Fortezza delle Verrucole a San Romano (che è considerata la più importante vestigia medievale della zona e, grazie alla sua posizione su un rilievo di circa 600 metri d'altezza, domina le Alpi Apuane, gli Appennini e gran parte del fondovalle) e il piccolo borgo medievale di Ghivizzano, uno dei pochi a mantenere quasi integra la sua struttura medievale (da non perdere il Castello con la Torre e la Casermetta di Castruccio e l'antica chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo).
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41