'La filiera della mozzarella di bufala dop vale attualmente oltre 300 milioni di euro l'anno, con una tracciabilità completa e trasparente il valore può aumentare anche di due-tre volte''. Così Salvatore Ciardiello, coordinatore di Agrinsieme Campania, sintetizza la mission estiva del movimento della mozzarella campana che punta ad una normativa forte sulla tracciabilità della filiera per migliorare ancora di più l'immagine interna e internazionale della mozzarella dop. Tra gli obiettivi anche quello di garantire un prezzo equo agli allevatori. Attualmente la tracciabilità del latte di bufala e' su base volontaria con gli allevatori che ogni giorno segnalano via web il latte munto. Il movimento chiede ora una ''tracciabilità obbligatoria per tutta la filiera'', spiega Ciardiello, ''che parta dall'allevatore e si estenda a tutti i passaggi, da chi va a prelevare il latte a chi organizza il trasporto a chi lo trasforma in mozzarella''.
Una battaglia su cui Agrinsieme (il coordinamento campano che raccoglie Confagricoltura, Alleanza delle Cooperative, Copagri, Cia Campania) ha anche l'appoggio della Regione Campania grazie al nuovo assessore all'agricoltura Daniela Nugnes. Una regione, la Campania, che ha circa l'80% delle bufale esistenti in Italia ed e' quindi fortemente interessata alla massima garanzia di qualità del prodotto vanificando i tentativi di imitazioni e distinguendosi da mozzarelle di non chiara provenienza o prodotte con caglio surgelato.
Grazie alla tracciabilità, spiegano da Agrinsieme, verrebbe meno anche la necessità della separazione degli opifici, ma servirebbe l'istituzione di un osservatorio che garantisca un costante monitoraggio di tutto il comparto che attualmente comprende 132 caseifici iscritti al consorzio dop: ''Auspichiamo anche - ha detto Ciardiello - che altri caseifici si uniscano al sistema associativo visto che attualmente ci sono circa 350 caseifici conosciuti in Campania''.
Il prossimo passo, dunque, è da compiere con il ministero dell'Agricoltura con cui i rappresentanti di Agrinsieme hanno già avuto due incontri. ''Il ministro Nunzia De Girolamo - ha concluso Ciardiello - ci ha garantito che a breve verrà a Napoli per un incontro specifico sul tema che dovrebbe tenersi tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre''.
Fonte news: Confagricoltura
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41