Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Collisioni 2013

DoveBarolo (CN) - Barolo

Quandodal 05 luglio 2013 al 09 luglio 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Tra gli ospiti della quinta edizione: Elton John, Jamiroquai, Fabri Fibra, Gianna Nannini, Elio e Le Storie Tese, V.S. Naipaul, David Grossman, Ian McEwan, Michael Chabon, Ayelet Waldman, David Sedaris, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Lella Costa, Maurizio Lastrico, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Carlotto,  Marco Videtta, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore.

Torna anche quest’anno il festival di letteratura e musica in collina Collisioni, manifestazione che ha radunato nelle Langhe lo scorso anno oltre ottantamila spettatori ed è diventata nel giro di pochissimi anni uno dei principali festival di musica e letteratura a livello europeo, e un punto di riferimento per alcune delle maggiori pop-star internazionali che hanno scelto il festival come unica tappa italiana dei loro tour mondiali.

QUANDO IL VINO INCONTRA LE LEGGENDE DEL ROCK
Se lo scorso anno, gli ospiti d’onore del festival sono stati Bob Dylan per la sua unica tappa italiana 2012 e Patti Smith, quest’anno sarà la volta di Sir Elton John, che torna in Piemonte dopo 40 anni di assenza per il suo unico concerto italiano del 2013 martedì 9 Luglio - e del leggendario gruppo inglese Jamiroquai, che celebra a Collisioni nella sua unica data italiana i 20 anni dalla pubblicazione del primo sensazionale album del ’93 Emergency on Planet Earth, inaugurando il Festival venerdì 5 Luglio. Annunciata anche l’unica data 2013 in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta di Fabri Fibra, previsto per domenica 7 Luglio, durante la giornata dedicata al progetto giovani. Ed ancora, due altri grandi protagonisti della musica italiana si esibiranno a Barolo sabato sera, 6 luglio: Gianna Nannini (alle ore 21,30) e Elio e Le Storie Tese (alle ore 24.00).

SCRITTORI INTERNAZIONALI E PREMI NOBEL IN COLLINA
Ma Collisioni non si limita ad essere una rassegna di concerti. A rendere questa esperienza davvero unica al mondo è proprio il cross-over e il dialogo costante all’interno dello stesso cartellone di musica, letteratura e cinema, lungo le tre giornate del primo weekend di Luglio che ospiteranno com’è è ormai consuetudine dibattiti con alcuni dei maggiori scrittori internazionali, giornalisti e personaggi dello spettacolo nella splendida cornice del paese di Barolo e della sua ricca offerta enogastronomica dove naturalmente il Re dei Vini farà le veci del padrone di casa grazie ai tanti winebar allestiti per l’evento dai produttori del territorio.

Una comunità di persone che si ritrova ogni anno in collina, all’insegna della festa e della voglia di stare insieme, protagonista di un’esperienza culturale ed umana insieme, dove il contatto con gli artisti è diretto, e il programma offre stimoli molto diversi, gettando un ponte tra diverse culture e generazioni. Tantissimi gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione di quest’anno: dal Premio Nobel per la letteratura V.S. Naipaul, a David Grossman, Ian McEwan, Michael Chabon, Ayelet Waldman, David Sedaris, Valerio Massimo Manfredi, Oliviero Toscani, Daria Bignardi, Lilli Gruber, Serena Dandini, Ascanio Celestini, Luciana Littizzetto, Lella Costa, Maurizio Lastrico, Paola Mastrocola, Margherita Hack, Massimo Carlotto, Marco Videtta, Giuliano Sangiorgi, Giuseppe Tornatore.

COLLISIONI OFF E PROGETTO GIOVANI PER L’EMILIA
Un programma ancora in aggiornamento, fitto di appuntamenti che si dipanerà contemporaneamente sulle diverse piazze di un paese che per tre giorni viene trasformato in un grande palcoscenico dove in ogni via e piazzetta si potranno ascoltare concerti di tanti gruppi della scena emergente europea, incontri con scrittori, spettacoli di arti di strada, burattini, laboratori dedicati all’infanzia e molto altro ancora. E dove uno dei protagonisti sarà il Progetto Giovani di Collisioni, che prevede l’ospitalità gratuita di oltre 300 ragazzi in arrivo da tutta Italia, che in cambio dell’ospitalità metteranno a disposizione la propria creatività per il festival, sui palchi musicali off, nei laboratori, nelle arti di strada, nelle web radio, e nelle installazioni artistiche. Ospiti d’onore quest’anno saranno i ragazzi dell’Emilia colpita dal recente terremoto.

UNA PIAZZA DEDICATA AL FOOD
Un nuovo programma di appuntamenti dedicati alla cultura enologica e gastronomica nella Piazza del Cortile del Castello di Wimu e nel Tempio dell’Enoturista, con tanti ospiti, da Edoardo Raspelli a Massimo Bottura da Philippe Daverio a Enzo Vizzari e Luca Gardini, da Stephen Brook alla direttrice di Decanter Sarah Kemp per parlare insieme di cultura vinicola e gastronomica in modo dinamico e nuovo. Nel più autentico spirito di Collisioni si celebra quest’anno grazie all’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Friuli Venezia Giulia, uno storico gemellaggio nei giorni del festival tra i produttori del Barolo di Albawine, l‘Enoteca Regionale del Barolo e i Produttori Friulani, per un incontro e un confronto tra i grandi rossi delle Langhe e i grandi bianchi del Friuli Venezia Giulia. Un incontro non tanto di aziende, ma di uomini e delle loro storie, piccoli e grandi produttori che saranno presenti nei giorni del festival a Barolo per la mescita diretta al pubblico delle loro eccellenze vinicole e gastronomiche e per spiegarle direttamente al pubblico.

Due tradizioni agricole a confronto, due territori un tempo poveri che grazie alla sapienza e al lavoro si sono riscattati e oggi sono conosciuti in tutto il mondo per la qualità insuperata dei loro prodotti. Nei giorni del festival potremmo assaggiare il tartufo nero estivo grazie alla collaborazione con Tartuflanghe, l’insuperabile pasta di Gragnano di Pastificio dei Campi, e conoscere il mitico Toccasana Negro, tradizionale amaro locale, ottenuto da una sapiente miscela di 37 erbe officinali. In perfetta sintonia con lo spirito del Festival, che si ritrova in tutte le piazze della manifestazione estiva a Barolo, anche il Palco Rosa e il museo dell’Enoturista, dedicati da Collisioni allo stile italiano del cibo e del vino, sarà un’occasione di grandi incontri del gusto. Il Palco sarà salotto per i racconti sui Vini più famosi del mondo. I vini saranno raccontati da chi li fa, da chi li critica, e soprattutto da chi li ama. Discussioni sulla carriera dei grandi prodotti dell’eccellenza italiana del cibo, soprattutto piemontese, e dibattiti sul valore degli ingredienti autoctoni. Si lavorerà per costruire una lingua del cibo comune che serva da stimolo alla discussione.

UN FESTIVAL ALLA PORTATA DI TUTTI
Malgrado il momento economico difficilissimo e la crescita esponenziale delle dimensioni del festival con il conseguente aumento delle esigenze tecniche e logistiche, Collisioni intende mantenere il suo carattere popolare e aperto a tutti, e grazie al sostegno coraggioso dei suoi sponsor intende mantenere un costo dell’ingresso popolare alla portata anche dei giovani e delle persone meno abbienti. Fatta eccezione per il concerto di Elton John, evento speciale fuori dal programma del festival, le intere giornate di sabato e domenica avranno un costo di dieci euro, concerti e navette per il festival comprese. Mentre vi sarà un abbonamento a 35 euro che comprenderà l’intero arco del festival, concerto dei Jamiroquai compreso, che permetterà quindi a tutti di assistere a un grande concerto internazionale, con una scenografia spettacolare e imponente, a un costo a giornata di circa undici euro contro un prezzo medio in Europa per il solo concerto superiore ai cinquanta euro. Un segnale importante e un impegno a favore dei più giovani, che l’organizzazione del festival si sente di dover assumere perché la cultura e l’arte restino un diritto e un’occasione di crescita aperta a tutti.

LE CREATURE SELVAGGE
Anche quest'anno un aspetto fondamentale di Collisioni lo rivestirà l'arte, e l'installazione su tutto il paese di Barolo, che prende spunto dal tema di quest’anno. Creature selvagge, come lo sono normalmente gli artisti e l'arte in generale quando è libera, e non vive dentro a recinti, pregiudizi, censure, finalità diverse da quella di cercare la bellezza dell'uomo e della natura. Il piccolo paese di Barolo verrà completamente "invaso" da animali di diversa specie e colore, le sculture in plastica riciclata del gruppo di artisti piemontesi Cracking Art, studiate per un'interazione diretta con il pubblico grazie alle loro imponenti dimensioni. Una sorta di zoo, o meglio foresta a cielo aperto, dove le piazze, i balconi, le terrazze, e le vie di Barolo ospiteranno insieme al pubblico dell'evento anche gli animali, o meglio la loro effige, quegli animali che ormai non incontriamo più nei nostri percorsi diurni, per la nostra eccessiva invadenza nell'equilibro del pianeta. Sarà quindi divertente per quattro giorni convivere e ricordarci di loro, riproposti nella coloratissima installazione di Cracking Art. Animali che di notte si illumineranno e renderanno l'atmosfera del festival davvero unica.

"Per l'edizione 2013 di Collisioni c'è già una fortissima attesa - sottolineano gli assessori regionali Alberto Cirio, al Turismo, e Michele Coppola, alla Cultura - Stiamo parlando di un evento unico nel suo genere, non solo per la sua capacità di attrarre artisti straordinari, come Elton John e i Jamiroquai che l'hanno scelto come unica data italiana della propria tournée. Ma anche per la trasversalità del pubblico a cui riesce a rivolgersi, sia in termini di età che di interessi, e soprattutto per lo straordinario coinvolgimento di un intero territorio che contribuisce alla realizzazione di questa manifestazione. Un appuntamento da non perder insomma, che lo scorso anno ha visto 80mila partecipanti e che, anche questa estate, porterà in Piemonte, sotto il Castello di Barolo, migliaia di persone in arrivo da ogni parte d'Italia e d'Europa".

Come ogni anno, il logo di Collisioni è un’opera dell’artista piemontese Valerio Berruti, studiato appositamente per l’edizione 2013. Progetto Grafico a cura de L’Artigiana.

MODALITÀ DI INGRESSO A COLLISIONI
Abbonamento a 35 euro per il 5-6-7 luglio
comprende il concerto di Jamiroquai di venerdì 5 luglio e le due giornate complete di sabato 6 e domenica 7 luglio.
Prevendite TicketOne e Piemonteticket

- Ingresso per sabato 6 e domenica 7 luglio
La quota d’ingresso di 10 euro al giorno è valida dal mattino alla sera e permetterà di assistere a tutti gli incontri, gli spettacoli e i concerti, fino ad esaurimento posti disponibili dei singoli appuntamenti. L’ingresso si potrà acquistare su TicketOne e Piemonteticket o il giorno stesso a Barolo.

- Concerto di Elton John di martedì 9 luglio
prevendite TicketOne e Piemonteticket - Infoline 0584.46477


Per informazioni:
E-mail: info@collisioni.it
Tel: +39 320 8155474
Web:  www.collisioni.it

Letto 4025 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti