Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Distillati

L'Estate si fa Grappa

Dovevia Lungo Lago 6, Viverone (BI) - Bar Marinella al Lido di Viverone

Quandoil 07 luglio 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

La Grappa piemontese sarà protagonista domenica 7 luglio lungo il lago di Viveronee al vicino castello di Roppolo che ospita l’Enoteca Regionale della Serra. “L’Estate si fa Grappa” è il titolo dell’evento estivo proposto dall’Istituto Grappa Piemonte nell’ambito del progetto “Alambicchi di Piemonte, il Gusto in Tournée” che sta attraversando la nostra Regione facendo tappa nei suoi luoghi più prestigiosi con il patrocinio di Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte. Un Banco d’Assaggio che propone i migliori prodotti delle quindici distillerie piemontesi aderenti all’Istituto sarà allestito dalle ore 11 presso
l’imbarcadero Bar Marinella (via Lungo Lago, 6), al lido di Viverone, e sarà a disposizione del pubblico fino alle ore 19. Al castello di Roppolo invece nella stessa giornata sono previste nel pomeriggio tre degustazioni guidate -ognuna delle quali presenterà quattro diverse grappe- offrendo la possibilità di approfondire la conoscenza di questi splendidi prodotti frutto di un lavoro artigianale tra gli alambicchi.

E’ possibile prenotare le degustazioni al castello attraverso una mail a info@istitutograppapiemonte.it o telefonando al numero 335.7040378. Le degustazioni sono gratuite e sono previste alle ore 16, alle ore 17 e alle ore 18, organizzate in collaborazione con l’Enoteca della Serra e con il Biscottificio Massera Gino di Bornasco che offrirà i suoi dolci in accompagnamento ai distillati. Personale qualificato dell’A.N.A.G. (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa) e Mastri Distillatori gestiranno gli assaggi al Lido del lago e al castello. L’evento è certamente una occasione imperdibile per conoscere l’attività delle storiche distillerie che rappresentano una importante eccellenza italiana e per degustare i sapori che provengono dai tanti e diversi vitigni coltivati nelle terre del Piemonte di cui la Grappa interpreta l’estremo e prezioso succo.


Per informazioni:
E-mail: info@istitutograppapiemonte.it

Letto 4437 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area distillati

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti