Viale Bucciarelli, Vibo valentia (VV) - Hotel 501 di Vibo Valentia
il 05 luglio 2013
Il contributo della ricerca alla valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tradizionali. E’ questo il tema al centro del convegno che si terrà venerdì 05 Luglio 2013, alle ore 15.00, presso l’Hotel 501 di Vibo Valentia. L’evento giunge a conclusione della ricerca “Elaborazione di bevande alcoliche o analcoliche derivate da uve autoctone, erbe aromatiche ed agrumi coltivabili in Calabria, con aggiunta di Bioflavonoidi e polifenoli estratti da succhi di agrumi e vinacce esauste”, progetto realizzato con il contributo della Regione Calabria secondo: “Azione 2 – Laboratori pubblici di ricerca mission oriented interfiliera. Azione 3 – Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare dell’Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica nella regione Calabria – I° Atto Integrativo”.
Al tavolo dei relatori siederanno importanti esperti del settore e non solo. Sebastiano Giovanni Caffo, CEO del Gruppo Caffo che ha sostenuto questo progetto, analizzerà il valore della ricerca per l’innovazione e la valorizzazione del territorio; Roberto Zironi, Ordinario Industrie Agrarie Università di Udine , che illustrerà i risultati della ricerca nella realizzazioni e nuovi orizzonti produttivi e le nuove opportunità di impiego di officinali calabresi; Luigi Odello del Centro Studi Assaggiatori, parlerà dell’analisi sensoriale al servizio della ricerca per la caratterizzazione e la comunicazione dei prodotti; Piergiorgio Comuzzo, dottore di ricerca dell’ Università degli Studi di Udine interverrà in merito alla caratterizzazione aromatica di vinacce e distillati di vitigni autoctoni calabresi; Francesco De Gaetano, ricercatore Università degli Studi di Udine, parlerà della caratterizzazione delle piante officinali; l’esperto tecnologo agrumario, Vincenzo Lombardo, tratterà il tema “ il recupero dei bioflavonoidi: un aiuto alla salute, un sostegno per l’ambiente” ; l’architetto Giovanna Zerbo, racconterà un percorso esperienziale per valorizzare il territorio e le sue produzioni tradizionali.
Le conclusioni saranno affidate all’onorevole Mario Caligiuri, assessore alla Ricerca e Innovazione della Regione Calabria. A moderare il dibattito sarà Massimo Tigani Salva, editore di Local Genius. L’apertura dei lavori è prevista alle ore 15.00 con i saluti di: Giuseppe Giovanni Caffo, presidente Gruppo Caffo, Nicola D’agostino, sindaco di Vibo Valentia, Michele Lico, presidente CCIAA Vibo Valentia, Antonio Gentile, presidente Confindustria Vibo Valentia, Alberto Statti, presidente Confagricoltura Calabria, Maria Teresa Russo, professore Associato Dipartimento di Agraria - Università mediterranea di Reggio Calabria, Polo di innovazione filiere agroalimentari di qualità
Per informazioni:
Gheusis Srl
Tel: 0422 928954
E-mail: info@gheusis.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41