Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

5° Convegno di Vitivinicoltura Biodinamica Moderna

DoveVia Ponti Medicei 12, Cerreto guidi (FI) - Villa Medicea di Cerreto Guidi

Quandoil 13 luglio 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Paradigmi scientifici a confronto ideazione di Rita Mulas - progetto scientifico di Leonello Anello.

ore 9.00 - Saluti
- Marilena Tamassia Direttore della Villa Medicea di Cerreto Guidi - Museo storico della caccia e del territorio
Pietro Roselli Assessore all’Agricoltura Provincia di Firenze
Carlo Tempesti Sindaco del Comune di Cerreto Guidi

- ore 9.15 Rita Mulas Direttore tecnico Convegni Villa Medicea - Referente Bauhaus Master San Vigilio Progetti pilota integrati per Expo 2015 “Dalla crisi alla rinascita di un territorio”: l’idea e il fare. Risultati

- ore 9.30 Apertura dei lavori
moderatore Leonello Anello

- ore 09.45 – 10.30 La cromatografia, storia, pratica e interpretazione di un metodo analitico che ha rivoluzionato l’approccio alla valutazione agronomica relatore Angelika Lübke Hildebrandt URS Landmanagement - United Research for Soil, Peuerbach -Austria

- ore 10.30 – 11.00 Analisi di mfDNA in terreno trattato con preparato 500 compostato: dati preliminari sul ruolo delle microflore e nuove prospettive per la biodinamica moderna relatore Vincenzo Romano Spica Direttore Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie Università degli Studi di Roma "Foro Italico"

- ore 11.00 - 12.00
Parametri analitici ed oggettivi per la valutazione della corretta applicazione della pratica biodinamica al vigneto e al vino. Nota II: il vino
relatore Leonello Anello
Agronomo, consulente biodinamico - Direttore della Sezione di Scienze Agricole Biodinamiche

- ore 12.00 - 13.00
Degustazione guidata di vini biodinamici
sommelier Luca Gardini
Miglior Sommelier del mondo 2010 - Consulente

- ore 13.00
Buffet nel parco della Villa Medicea
Degustazione di vini bianchi e rossi a cura de
“I vini biodinamici”

- ore 14.30 - 15.30
Indagini attraverso la cristallizzazione sensibile di vini biodinamici, biologici e convenzionali. Guida all’interpretazione relatore Margarethe Chapelle Oenocristal Centre d’Évaluation et de Recherche Qualitative par Morphocristallisation, Puy L’Eveque - Francia

- ore 15.30 - 16.00
La normativa per l’etichettatura dei vini convenzionali, biologici e biodinamici
relatore Fabrizio Lupi
ICQRF Ispettorato Centrale della Tutela e della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari - Ufficio Territoriale di Firenze, Sede di Pisa

- ore 16.00 - 17.00
COMUNCAZIONI
Giancarlo Scalabrelli - Università di Pisa
Enzo Mescalchin - Fondazione E. Mach IASMA
Adamo Domenico Rombolà - Università di Bologna

-ore 17.00 - 17.30
Dibattito e conclusioni
coordinamento del Convegno a cura di
Marta Peloso - Viticolturabiodinamica.it
La partecipazione è gratuita. È necessaria l’iscrizione.


Per informazioni:

E-mail: info @viticolturabiodinamica.it

Letto 4396 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti