(TN) - Trento
dal 22 giugno 2013 al 26 giugno 2013
Compie trent’anni la tradizionale festa per la ricorrenza del patrono San Vigilio, che trasforma Trento in un antico borgo medioevale: giorni densi di eventi con spettacoli, rievocazioni storiche, iniziative espositive e gastronomia tipica nelle strade del centro storico di Trento. Turisti e trentini si uniranno in strada per immergersi in un’atmosfera gioiosa d’altri tempi, per condividere magici momenti di musica e spettacoli, eventi per tutta la famiglia e golose proposte.
“La Magica Notte”, che animerà le strade del centro storico fino all’alba, è in calendario per la serata di sabato 22 giugno. Il programma di quello che ormai da qualche anno costituisce l'evento clou delle Feste Vigiliane si preannuncia, ancora una volta, in grado di accontentare ogni fascia di pubblico con una proposta di “spettacolo diffuso” che comprende esibizioni live e dj set destinati ad accontentare il pubblico giovanile e con lo spettacolo comico del “Tribunale di penitenza” affidato anche quest'anno alla vis comica di Mario Cagol che il giorno seguente, domenica 23, sarà protagonista, al termine del Palio dell'Oca, la disfida sul fiume Adige fra le zattere che rappresentano i rioni cittadini, pronuncerà la temutissima “Tonca” con la quale saranno messi alla berlina i personaggi che, nel corso dell'anno, si sono evidenziati quali protagonisti al negativo della vita cittadina.
Domenica 23 giugno si concluderà in Piazza Fiera la prima edizione del “CMA – Centro Musica Awards” promosso dal Centro Musica del Comune di Trento e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara. La serata, che prevede l'esibizione dei sei finalisti e la proclamazione del vincitore, avrà un ospite d'eccezione: il cantautore Enrico Ruggeri. Il cortile di Torre Mirana ospiterà invece la prima delle due “Serenate trentine” con protagonisti i cori locali. In occasione delle Feste Vigiliane domenica 23 giugno APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi propone il TREKKING DELLE VIGILIANE sul tema “TRENTO 1940-1945. La guerra nei luoghi, tra ricordi ed emozioni”.
A più di settant’anni dall’inizio della Seconda guerra mondiale, il percorso di trekking urbano conduce il visitatore alla scoperta dei luoghi protagonisti degli accadimenti verificatisi a Trento tra il 1940 e il 1945. Un tour itinerante attraverso le vie, i vicoli e le piazze che ancor oggi raccontano com’era la vita in città prima dello scoppio della guerra e com’è cambiata successivamente, soprattutto dopo il primo bombardamento e l’annientamento dell’antico rione della Portèla. Ritrovo
presso l’Ufficio Informazioni APT in Via Manci 2 a Trento; prenotazione obbligatoria - costo: € 12.
Preceduto nella giornata di lunedì 24 giugno dalla disputa allo Stadio Briamasco del primo Palio di San Vigilio di calcio, si terrà martedì 25 giugno in Piazza Fiera il Gran Galà del Trentennale con la partecipazione della New Project Funk Orchestra e la premiazione dei personaggi che hanno contribuito, dal 1984 ad oggi, a scrivere la storia delle Feste Vigiliane di Trento. La giornata della Festa Patronale di San Vigilio, mercoledì 26 giugno, sarà caratterizzata, oltre che dalle celebrazioni liturgiche in Cattedrale, dalla tradizionale disfida dei “Ciusi e Gobj” ; in chiusura, come ogni anno, il tradizionale spettacolo pirotecnico illuminerà Trento nella notte del 26 giugno.
Accanto agli appuntamenti della tradizione e a un ricco programma di eventi culturali e spettacoli, le “Feste” non mancheranno di proporre una ricca animazione del centro storico cittadino con i Concorsi di scultura del legno e di pittura; il programma di animazione per i più piccoli “Il Giardino delle Meraviglie”; la Galleria dell'Artigianato trentino nel “Borgo di San Vigilio” e, per i buongustai, lo “Spazio al Gusto” in Piazza Adamo d'Arogno e occasioni per degustare la cucina
tipica trentina all’Osteria del Viandante.
Le pittoresche vie del centro diventano “Borgo di San Vigilio”, palcoscenico ideale per proporre ciò che di meglio è in grado di offrire non solo la città, ma l’intera provincia di Trento a livello culturale, storico, artistico ed artigianale. Gli stand, con espositori in costume storico, saranno allestiti anche quest’anno ai piedi dei monumenti cittadini più significativi: lo splendido Duomo romanico, le mura
medievali, gli eleganti palazzi rinascimentali. Sulle oltre cento bancarelle degli artigiani provenienti da tutte le valli del Trentino troveranno posto i prodotti dell’Artigianato Artistico: sculture in legno, manufatti in ferro, ceramiche dipinte, realizzazioni in tessuto, gioielli in oro e in argento. Pittori e scultori del legno daranno modo ai visitatori di mostrare dal vivo la loro maestria nel liberare la loro
creatività artistica e, passo passo, si potrà assistere alle loro creazioni.
Per informazioni:
Tel: 0461 216000
Web: www.apt.trento.it
E-mail: informazioni@apt.trento.it
Tel: +39.0461.216026
E-mail: press@apt.trento.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41