Chianti Classico Collection è una delle maggiori manifestazioni di settore a livello internazionale. Per tre giorni, il 18 (per gli operatori), 19 e 20 (per la stampa) febbraio di quest’anno, nei grandi spazi della Stazione Leopolda di Firenze, si è tenuta la maggiore manifestazione promossa annualmente dal Consorzio Vino Chianti Classico (costituito nel lontano 1924), denominata Chianti Classico Collection. Un’autentica e grande “collezione” di Chianti Classico giunta alla 20a edizione, che comprende quasi la totalità dei produttori. Infatti, circa 500 etichette presenti per migliaia di bottiglie di 149 produttori, che sono passate al vaglio da oltre 200 giornalisti specializzati provenienti da ben 29 paesi dei cinque continenti. Nonché oltre 1300 visitatori che operano nel settore. In catalogo, le annate 2011, 2010, 2009, 2008, 2007 e 2006. Mentre per le riserve, le annate erano 2010, 2009, 2008, 2007 e 2006. Per un totale di 290 vini. In anteprima, l’annata 2012.
I Vini
L’anteprima 2013 ha riservato gradite sorprese. Dai ripetuti assaggi dei vini a divenire Chianti Classico, il 2012 è sicuramente una buona annata: colore rubino carico e vivo, profumo intenso e fruttato, sapore discretamente equilibrato per buona freschezza e struttura, giustamente astringente, di buona persistenza. Dei 290 vini da degustare, ben 240 quelli assaggiati. Quindi una valutazione parziale, ma che ne traccia le caratteristiche salienti. I trentasette Chianti Classico 2011 di cui 18 da botte, benché ancor giovani e quindi non ancora armonici, hanno espresso validi colori, profumo, sapidità e struttura. In gran parte buoni i novantacinque Chianti Classico 2010 di cui solo 7 da botte, con ottimi colori, profumi, struttura ed armonia, a cui si aggiunge l’imprint del territorio; ossia vini d’ottimo livello qualitativo, uniti e caratterizzati dal sangiovese. Già più pronti e di buona armonia i ventisette 2009. Un po’ meno armonici dei precedenti ma sempre di buona struttura e tipicità, i cinque del 2008. Solo uno, buono, dell’annata 2007. Passando alle riserve, gradite conferme. Ventiquattro del 2010 di cui solo 5 da botte, di buon livello. Sessantacinque del 2009 di cui 3 da botte, anch’essi dal buono al discreto. Ventisette del 2008, già di buona armonia. Otto del 2007 ben equilibrati e pronti al consumo, e due del 2006 pronti e validi. Complessivamente, in gran parte ottimi ed il resto dal buono al discreto.
Gli oli DOP
Due parole anche sull’extravergine DOP. L’annata 2012 pur carente in quantità, è da catalogare tra quelle buone. I 36 oli in degustazione, si presentavano all’olfatto con odori intensi e persistenti, schietti e fruttati, dal sapore più o meno dolce, con piacevoli percezioni di piccante e d’amaro, pieni e persistenti. Al 31 gennaio 2011, la produzione di extravergine di oliva certificato DOP Chianti Classico imbottigliato è di 149.455 litri. Alcuni numeri del Gallo Nero DOP nel 2012: 246 soci olivicoltori; 64 soci imbottigliatori; 26 soci molitori; 400.000 piante iscritte dell’Albo. Dal 1999 ad oggi, la maggiore produzione DOP imbottigliata è del 2011 con 149.445 litri. Interessante anche l’export: il 60% è venduto all’estero, di cui il 60% nei Paesi europei e il 40% nei Paesi extra europei. Il valore della produzione olivicola è di 10 milioni di euro.
Le Grappe
Secche in gran parte, ma profumate e di gran carattere, le 29 grappe d’altrettanti produttori. Anche se dietro al Veneto e al Piemonte, la Toscana può vantare giustamente un prodotto di buona diffusione e qualità.
Altri motivi d’interesse
Tra vari importanti convegni e iniziative, la devolution del Gallo Nero. Ossia il riassetto complessivo della denominazione: dal restyling del marchio a un vino top della piramide qualitativa. Un processo di crescita costante, che ha visto crescere del 10% le vendite del Chianti Classico rispetto al 2011, di cui l’80% all’estero. Il prestigioso Premio Nazionale Giulio Gambelli consistente in 1.500 euro e una targa, da assegnare al miglior enologo che valorizzi l’enologia toscana, è andato meritatamente a Fabrizio Torchio, trentaduenne piemontese laureato con lode al'Università di Torino e attualmente amministratore delegato del Gruppo Ricerche Avanzate Per l'Enologia (Grape) che si occupa di analisi avanzate su uve e vino. Inconsueta ma allegra e moderna, la serata con cena di questa ventesima edizione. Un ricco buffet con golosità esaltate dai numerosi Chianti Classico, seguito da musica e balli. Il tutto siglato dall’esclusività dell’ambiente.
Ospitalità
Per il resto, come per l’organizzazione, tutto molto curato: confortevoli e vicini Hotel, pullman navette per il trasferimento in tarda serata a Chianciano, impeccabile servizio dei vini dei Sommelier, cortese e professionale l’opera di funzionari ed altri addetti del Consorzio, così come altre persone con varie mansioni.
Sponsor
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, la Regione Toscana e la Banca CR Firenze.
_____________________________________________________
Il Chianti Classico in cifre
(Dati conferiti dal Consorzio Vino Chianti Classico)
Estensione dell’intero territorio: 70.000 ettari; Estensione complessiva dei vigneti: 10.000 ettari; Vigneti iscritti all’Albo Chianti Classico: 7.200 ettari; Produzione di vino Chianti Classico media annua: 270.000 ettolitri; Numero dei soci del Chianti Classico: 560; Soci imbottigliatori: 365. La produzione media annua è di 35 milioni di bottiglie.
Commercializzazione del Chianti Classico nel 2012
Le Aziende e i vini
CHIANTI CLASSICO 2011 (con * sono prelevati da botte).
1 Badia a Coltibuono*
2 Barone Ricasoli – Broglio*
3 Bibbiano
4 Bibbiano - Montornello
5 Bonacchi*
6 Borgo Casa al Vento* - Aria*
7 Carpineto
8 Castellare di Castellina - Castellare
9 Castellinuzza e Piuca*
10 Castello di Fonterutoli - Fonterutoli
11 Castello di Monastero
12 Castello di Querceto
13 Castello di San Sano
14 Casuccio Tarletti*
15 Fattoria di Cinciano
16 Concadoro
17 Fattoria Le Fonti*
18 Fattoria San Giusto a Rentennano *
19 Fattoria Viticcio
20 Fèlsina - Berardenga
21 Isole e Olena*
22 La Madonnina - Bello Stento
23 Le Miccine*
24 Losi Querciavalle*
25 Luiano
26 Marchesi Antinori – Pèppoli*
27 Monteraponi*
28 Montesecondo*
29 Podere Castellinuzza – Paolo Coccia
30 Poggio Torselli*
31 Querceto di Castellina - Aura*
32 Rocca di Castagnoli
33 Rocca di Montegrossi
34 Tenuta di Nozzole*
35 Terre di Perseto - Albòre
36 Vallone di Cecione*
37 Villa Pomona
CHIANTI CLASSICO 2010
38 Agricoltori del Chianti Geografico – Contessa di Radda
39 Banfi - Fonte alla Selva
40 Barone Ricasoli – Castello di Broglio
41 Bonacchi - Casalino
42 Borgo Scopeto
43 Candialle – La Misse di Candialle
44 Candialle
45 Cantalici*
46 Casa Sola
47 Casale dello Sparviero
48 Castagnoli
49 Castel Ruggero
50 Castelli del Grevepesa - Clemente VII
51 Castellinuzza e Piuca
52 Castello della Paneretta
53 Castello di Ama – Ama
54 Castello di Bossi
55 Castello di Fonterutoli
56 Castello di Gabbiano
57 Castello di Meleto
58 Castello di Monsanto
59 Castello di Radda
60 Castello di San Donato in Perano
61 Castello di Selvole
62 Castello di Selvole – San Martino a Selvoli
63 Castello di Verrazzano
64 Castello di Volpaia – Volpaia
65 Castello La Leccia
66 Casuccio Tarletti
67 Cecchi
68 Cerbaia
69 Cigliano
70 Colle Bereto
71 Dievole - La Vendemmia
72 Fattoria di Corsignano
73 Fattoria I Collazzi – I Bastioni
74 Fattoria Nittardi – Casanuova di Nittardi
75 Fattoria San Michele a Torri - Tenuta La Gabbiola
76 Fietri
77 Fontodi
78 I Fabbri
79 I Fabbri - Lamole
80 I Sodi
81 Il Barlettaio
82 Il Colombaio di Cencio – I Massi
83 Il Palagio di Piccini Monia
84 Isole e Olena
85 Istine
86 La Porta di Vertine
87 Lamole di Lamole
88 Lanciola - Le Masse di Greve
89 Le Cinciole
90 Le Fonti
91 Lornano
92 Mannucci Droandi – Ceppeto
93 Melini - Fattorie Granaio
94 Monte Bernardi - Retromarcia
95 Montefioralle
96 Monterotondo - Vaggiolata
97 Panzanello
98 Piccini – Valiano – Fattoria di Valiano*
99 Podere La Cappella
100 Poggerino
101 Poggio al Sole
102 Poggio Bonelli
103 Poggiopiano
104 Principe Corsini – Villa Le Corti - Fattoria Le Corti
105 Querceto di Castellina - Aura*
106 Querciabella
107 Riecine
108 Rignana
109 Ruffino – Santedame
110 San Fabiano – Calcinaia*
111 San Felice
112 San Vincenti
113 Setriolo
114 Tenuta di Arceno
115 Tenuta di Liliano
116 Terra di Seta*
117 Terrabianca – Scassino
118 Terre di Melazzano - Chiandré
119 Terreno
120 Torraccia di Presura – Il Tarocco
121 Val Delle Corti*
122 Vallone di Cecione
123Vignamaggio – Gherardino
124 Vignole
125 Villa Cafaggio
126 Villa Calcinaia
127 Villa Cerna
128 Villa di Geggiano
129 Villa Mangiacane
130 Villa Sant’Andrea
131 Villa Sant’Andrea – Il Perticato
132 Villa Trasqua – Evoluto
CHIANTI CLASSICO 2009
133 Canonica a Cerreto
134 Casaloste
135 Castell’in Villa
136 Castello d’Albola – Le Ellere
137 Castello di Bossi*
138Castello di Cacchiano – Mythicun
139 Fattoria di Lamole - Castello delle Stinche – Castello di Lamole
140 Fattoria di Lamole - Castello delle Stinche – Villa Grospoli
141 Fattoria di Montemaggio
142 Fattoria di Petroio
143 Fattoria di Vegi - Francesco Chiostri
144 Il Barlettaio
145 Il Molino di Grace
146 Istine
147 Ormanni
148 Poggio Borgoni – Curva del Vescovo
149 Poggio Torselli
150 Poggiopiano - La Tradizione
151 Quecia al Poggio
152 Querciabella
153 Renzo Marinai
154 San Leonino
155 Val delle Corti
156 Vèscine – Tenuta di Castelvecchi
157 Vèscine – Capotondo
158 Villa a Sesta – Il Palei
159 Villa Montepaldi-Tagliafune
CHIANTI CLASSICO 2008
160 Castello di Cacchiano
161 Castello di Starda-Malaspina
162 Fietri
163 Podere il Palazzino
164 Solatione
CHIANTI CLASSICO 2007
165 Rodano
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2010
166 Agricoltori del Chianti Geografico-Montegiachi
167 Borgo Casa al Vento-Fohoé
168 Brancaia
169 Capannelle
170 Castagnoli
171 Castellare di Castellina-Castellare
172 Castello di Monastero
173 Castello di Radda
174 Cecchi-Riserva di Famiglia
175 Cinciano
176 Fattoria Le Fonti*
177 Fattoria San Giusto a Rentennano-Le Baròncole
178 Fattoria Viticcio
179 Il Colombaio di Cencio – I Massi*
180 La Porta di Vertine
181 Le Miccine
182 Losi Querciavalle
183 Marchese Antinori
184 Monterotondo - Seretina
185 Poggio al Sole-Casasilia
186 Totaini
187 Villa Cerna
188 Villa Pomona
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2009
189 Badia a Coltibuono*
190 Cantalici*
191 Caparsa-Capersino
192 Casa Sola
193 Casale dello Sparviero
194 Castelli del Grevepesa-Clemente VII
195 Castello della Paneretta
196 Castello di Ama
197 Castello di Gabbiano
198 Castello di Meleto-Vigna Casi
199 Castello di Monsanto
200 Castello di Querceto-Il Picchio
201 Castello di San Donato in Perano
202 Castello di Verrazzano-Sassello
203 Castello di Volpaia
204 Castello La Leccia-Bruciagna
205 Castello San Sano-Guarnellotto
206 Castello Vicchiomaggio- Vigna La Prima
207 Castello Vicchiomaggio-Agostino Petri
208 Cigliano
209 Colle Bereto
210 Concadoro
211 Fattoria di Corsignano-L’Imperatore
212 Fattoria Nittardi
213 Fattoria San Michele a Torri Tenuta La Gabbiola
214 Fèlsina-Rancia
215 Fontodi-Vigna del Sorbo
216 I Sodi
217 Il Palagio di Piccini Monia
218 La Madonnina
219 Lamole di Lamole
220 Lanciola-Le Masse di Greve
221 Le Fonti
222 Lornano
223 Luiano
224 Monte Bernardi
225 Montefioralle
226 Monteraponi-Baron’Ugo
227 Pieve di Campoli*
228 Podere La Cappella-Querciolo
229 Poggio Borgoni-Borromeo
230 Principe Corsini-Villa Le Corti-Cortevecchia
231 Riecine
232 Rocca delle Macìe-Riserva di Fizzano
233 Rocca delle Macìe-Famiglia Zingarelli
234 Rocca di Castagnoli-Poggio a’ Frati
235 San Felice-Riserva Il Grigio
236 Tenuta di Arceno
237 Tenuta di Lilliano
238 Tenuta di Nozzole-La Forra
239 Tenuta La Novella
240 Terra di Seta
241 Terrabianca-Croce
242 Terre di Melazzano-Elikia
243 Terreno
244 Torraccia di Presura-Il Tarocco
245 Vignamaggio-Castello di Mona Liusa
246 Vignavecchia-Vigneto Odoardo Beccari
247 Vignavecchia
248 Villa a Sesta
249 Villa Cafaggio
250 Villa Calcinaia
251 Villa Mangiacane
252 Villa Montrpaldi-Tagliafune
253 Villa Trasqua-Fanatico
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2008
254 Borgo Scopeto-Misciano
255 Canonica a Cerreto
256 Caparsa-Doccio a Matteo
257 Carpineto
258 Casaloste-Don Vincenzo
259 Castell’in Villa
260 Castello d’Albola
261 Castello di Starda-Malaspina
262 Dievole-Novecento
263 Fattoria di Petroio*
264 Le Cinciole-Petresco
265 Machiavelli-Vigna di Fontalle
266 Mannucci Droandi-Ceppeto
267 Melini-Fattorie-Vigneti La Selvanella
268 Ormanni-Borro del Diavolo
269 Poggerino-Bugialla
270 Poggio Bonelli
271 Renzo Marinai
272 Rignana
273 Ruffino-Ducale Oro
274 San Fabiano Calcinaia-Cellole
275 San Leonino-Monsenese
276 San Vincenti
277 Setriolo
278 Solatione
279 Vignole
280 Villa di Geggiano
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2007
281 Fattoria di Montemaggio
283 Panzanello
284 Piccini-Valiano-Fattoria di Valiano
285 Podere Il Palazzino-La Pieve
286 Quercia al Poggio
287 Rocca di Montegrossi-Vigneto San Marcellino
288 Rodano-Viacosta
CHIANTI CLASSICO RISERVA 2006
289 Fattoria di Vegi-Silvio Chiostri
290 Pieve di Campoli
_____________________________________________________________
Nella foto scattata alla Stazione Leopolda: Bottiglie di Chianti Classico in degustazione
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41