Bolzano (BZ) - Centro storico
dal 24 maggio 2013 al 26 maggio 2013
L’ Alto Adige mette in vetrina la qualità: dal 24 al 26 maggio 2013 il Festival del Gusto Alto Adige invita a degustare le specialità culinarie altoatesine e a conoscere i prodotti tipici di qualità dell’Alto Adige, ed una grande festa come cornice.
Tutti i prodotti, di pregio ed elevato livello di qualità per il commercio e la gastronomia, avranno dunque un luogo speciale, in ‘case’ dedicate o esposti in apposite bancarelle allineate lungo i portici e nelle piazzette: questo trasformerà il centro storico di Bolzano in un percorso dei sensi con un ricco programma all’insegna del buon bere e della buona tavola altoatesina, della piacevole compagnia e di tanto buonumore.“Gustare con tutti i 5 sensi” - questo è il tema centrale della seconda edizione del Festival del Gusto, organizzato e coordinato dall’Eos-Organizzazione export Alto Adige della Camera di commercio, con la collaborazione e l’appoggio della Provincia autonoma, della città di Bolzano e dell’alto Adige Marketing, che si snoderà da Piazza Municipio a est di Bolzano attraverso i portici, fino a Piazza delle Erbe, per proseguire poi in Via Goethe e nelle Vie Argentieri e della Mostra.
«Nel corso di tre giorni - afferma Thomas Widmann, assessore provinciale competente per i prodotti di qualità dell’Alto Adige e padrino del festival - ospiti locali, nazionali e stranieri, sia giovani che meno giovani, hanno la possibilità di apprezzare i pregi della cucina altoatesina nonché di informarsi sul territorio e i suoi prodotti e di divertirsi in un’atmosfera compatta e festosa». L’occasione è ideale per andare alla scoperta di storia e delizie locali a km 0, facendo tappa a Bolzano e nei suoi dintorni, nel cuore dell’area vacanze Bolzano Vigneti e Dolomiti. La bontà da spettacolo…Nell’ultimo weekend di maggio del 2013, i visitatori del Festival del gusto sono attesi da una piacevole atmosfera nel cuore di Bolzano: tre giorni di festa dedicati alle specialità altoatesine con garanzia di origine.
Il centro storico di Bolzano si trasformerà in una festosa e ghiotta scena dove i protagonisti saranno le specialità a origine controllata e garantita: la Mela Alto Adige IGP (Indicazione Geografica Protetta), lo Speck Alto Adige IGP, il latte e i latticini, i Vini Alto Adige DOC (Denominazione di origine controllata) avranno ognuno un luogo di rappresentazione, mentre gli appetitosi prodotti da forno, gli ortaggi, i piccoli frutti, e ancora miele, grappa, piante officinali e aromatiche saranno riuniti lungo il tracciato del Miglio del Gusto.Ogni prodotto sarà presentato in una zona diversa della città: gli appassionati delle mele le troveranno in Piazza Municipio, pane, ortaggi, frutti di bosco, succo di mele, miele, grappa e piante officinali e aromatiche fra i Portici e via Museo, lo speck all’incrocio tra Via Goethe e Vicolo della Posta, il latte nel cortile di Palais Campofranco, il vino all’interno del Museo Mercantile dove sarò inaugurato l’evento e dove si terranno vari seminari, conferenze stampa. Una rassegna ricca di tanti eventi sul tema enologico a fare da cornice alle proposte delle cantine.
Tra i pregiati vigneti di Gewürztraminer a Termeno, si svolgerà, per esempio, anche quest’anno il “Simposio sul Gewürztraminer”. Gli amanti della musica invece, si possono dare appuntamento a Piazza Walther che ospiterà concerti, spettacoli, un “Ristorante del Gusto”, corsi di cucina, showcooking di rinomati cuochi stellati dell’Alto Adige. Non mancheranno in città celebrazioni festose e piene di brio presso lo storico Parkhotel Laurin, grandhotel simbolo per Bolzano in pieno stile Belle Epoque, si terrà un Wineparty Alto Adige decisamente di tendenza in un ambiente frizzante e raffinato. Per l’ultima giornata del festival, si chiuderà in bellezza con la colazione a base di spumante, per una domenica spumeggiante e memorabile. L’evento, a cadenza biennale, è senza dubbio il modo migliore per rendere omaggio ai prodotti tipici altoatesini, che vengono festeggiati durante il corso dell’anno in molti altri eventi nelle varie zone dell’Alto Adige.
Per informazioni:
Web: www.festivaldelgusto.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41