Alla 16a edizione di Enolitech tornano protagoniste le tecnologie e gli accessori legati alla filiera del vino e dell’olio, dalla raccolta, all’imbottigliamento, fino alla conservazione, al trasporto e alla vendita on-line. Tra le novità di quest’anno, Digitalic Village: una collettiva di aziende che presenta il meglio dell’informatizzazione dedicato alla cantina e al frantoio. Si rafforza la lotta alla contraffazione, con la presenza istituzionale del ministero dello Sviluppo economico.
Il mondo dell’Information and Communication Technology sbarca ad Enolitech (www.enolitech.com), il Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura,
l’enologia e delle tecniche olivicole e olearie. La manifestazione, giunta alla 16a edizione, è in programma alla Fiera di Verona dal 7 al 10 aprile 2013, in contemporanea con Vinitaly e Sol&Agrifood. Ad Enolitech, quest’anno, la cantina diventa digitale, grazie al debutto di Digitalic Village, un’area espositiva in cui l’innovazione tecnologica e informatica si mettono al servizio della filiera del vino. Una collettiva di aziende, guidate dalla rivista di settore Digitalic, propone ai
visitatori le ultime soluzioni 2.0, dalle infrastrutture wireless per la raccolta di dati tra le vigne o per portare la connettività in cantina, fino ai software più moderni per la gestione del magazzino, le analisi del terreno o l’e-commerce.
Enolitech non è però solo questo: il Salone, infatti, rappresenta il punto d’incontro
privilegiato tra aziende ed operatori che possono contare sulla più completa panoramica di macchinari, attrezzature e accessori per la produzione, l’imbottigliamento, il trasporto, la conservazione e la degustazione di vino e olio. Si va dalle macchine per vigneto e uliveto,alle bottiglie e imbottigliatrici, passando per tappi, cavatappi, bicchieri e cantinette, fino ai complementi d’arredo per enoteche e wine bar e agli strumenti di lavoro pensati per i sommelier.
Una rassegna che si conferma, edizione dopo edizione, sempre ad alto tasso di
innovazione. Per tutelare gli investimenti in ricerca e sviluppo della aziende presenti e gli stessi visitatori, al servizio anticontraffazione di Veronafiere - fornito come di consueto durante la manifestazione -, quest’anno si affianca quello della Direzione generale lotta alla contraffazione del ministero dello Sviluppo Economico. Nella direzione della tutela del made in Italy e dei consumatori va anche la presentazione in anteprima di un sistema di riconoscimento del prodotto basato sulla tecnologia QR-code applicata alle bottiglie di vino e olio. Ospitato nel padiglione F - ingresso Giulietta e Romeo -, Enolitech si estende su un’area
espositiva coperta di oltre 12mila metri quadrati.
Per informazioni:
Tel: +39.045.829.82.42-82.85
E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Web: www.enolitech.com
Fonte news: Servizio Stampa Veronafiere
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41