Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

"A me mi Piace" - Rassegna Enogastronomica dedicata ai prodotti tipici piacentini

DovePiacenza (PC) - Piacenza

Quandodal 02 aprile 2013 al 26 maggio 2013

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Spesso ritenuta solamente una provincia di passaggio fra Lombardia e l'Emilia Romagna, Piacenza nasconde in realtà dei territori tutti da scoprire. Soprannominata "La primogenita", perché è stata la prima città italiana a votare con un plebiscito l'annessione al Regno di Sardegna, vanta una tradizione enogastronomica millenaria di tutto rispetto. Per rendere omaggio a questa tradizione il gruppo Ristoratori Uniti Piacenza ha ideato la prima rassegna enogastronomica dal titolo “A me mi Piace”, patrocinata dalla Provincia di Piacenza.

La rassegna, che si svolgerà da Aprile a Maggio 2013, è nata per rendere omaggio al territorio e alla sua grande tradizione culinaria. Lo scopo è
promuovere il territorio e valorizzare i prodotti tipici, far riscoprire i prodotti a km zero e i piatti della tradizione enogastronomica piacentina e far comprendere l'importanza dell'utilizzo dei prodotti di stagione. Nel rispetto del naturale ciclo delle stagioni e al fine di utilizzare ingredienti sempre freschi e genuini, il programma della rassegna sarà così suddiviso: dal 2 Aprile al 14 Aprile menu dedicato al cavallo, dal 15 Aprile al 28 Aprile anatra, dal 29 Aprile al 12 Maggio asparago e
infine dal 13 Maggio al 26 Maggio pesce di fiume. Ogni due settimane i ristoranti aderenti realizzeranno menu studiati ad hoc (diversi da locale a locale) e a prezzo agevolato, rielaborando l'ingrediente protagonista di quel periodo, per dar vita ad un menu completo. Abbinata alla rassegna ci sarà una tessera fedeltà che permetterà di usufruire di uno sconto del 10% per chi degusterà i menu proposti.

I Ristoranti aderenti all'iniziativa sono: Taverna ‘Antica Osteria di Chero’ (Chero di Carpaneto); Ristorante Ca’ dell’Orso (Torrano di Ponte dell’Olio); Ristorante Collina delle Fate (Tabiano di Lugagnano); Ristorante San Giovanni (Piacenza); Ristorante Torretta (Chiavenna Rocchetta Lugagnano); Ristorante La Colonna (San Nicolò); Ristorante Birreria Docks (Niviano di Rivergaro); Antica Trattoria Tonoli (Roncarolo di Caorso); Gelateria K2 (Piacenza), Le Proposte (Corano di
Borgonovo Val Tidone); Il Casolare (Cortemaggiore).

Perchè sono stati scelti questi quattro prodotti per la rassegna? Proprio perchè rappresentano una parte della tradizione culinaria piacentina: la carne equina sulle tavole piacentine vanta una tradizione radicata; la ricetta più nota, ‘la picula d’caval’, che è stata inserita dal Ministero delle Politiche Agricole tra i prodotti agroalimentari tradizionali tipici della provincia di Piacenza. L’utilizzo dell’anatra
nella gastronomia piacentina è testimonianza delle radici contadine della provincia. L’asparago piacentino, prodotto di stagione proprio fra aprile maggio, è una varietà di asparago verde che presenta caratteristiche di dolcezza e fragranza difficili da trovare altrove, sono infatti le proprietà del terreno delle campagne locali a conferirgli tali qualità. L’utilizzo del pesce di fiume è popolare nella tradizione gastronomica di Piacenza per la naturale vicinanza con il Po.

Immancabili saranno anche i salumi infatti il territorio piacentino è l'unica provincia italiana ad annoverare ben tre salumi DOP: coppa, pancetta e salame. Molto diffusa è anche la viticoltura, infatti diversi sono i vini prodotti sui colli piacentini, tra i quali vini bianchi come: Malvasia, Ortrugo, Trebbianino Val Trebbia; e vini rossi come: Bonarda, Gutturnio e Barbera.


Per informazioni:
Web: www.rassegnaenogastronomicapiacenza.it

Letto 5455 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti