Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Fusione tra le Cantine Sociali di Conegliano e Vittorio Veneto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

I soci hanno approvato a grande maggioranza la fusione. Nasce una delle realtà vitivinicole più grandi della provincia di Treviso

Numerosi i partecipanti alle assemblee straordinarie dei soci delle Cantine di Conegliano e Vittorio Veneto che sabato scorso hanno approvato la fusione fra le due imprese cooperative, avvallando un percorso di avvicinamento iniziato già alcuni mesi fa. La nascita della Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto società agricola cooperativa, vede la luce sotto i migliori auspici: la fusione è stata approvata pressoché all'unanimità dall'assemblea della Cantina di Vittorio Veneto e da oltre il 92% dei soci di Conegliano. Del resto, si tratta di due cantine con caratteristiche produttive e di territorio molto simili e la cui aggregazione, nell’attuale contesto economico, appare naturale.

Confcooperative Treviso, che sta seguendo e supportando il processo di fusione, “guarda con molto interesse a questa nuova realtà, che rappresenta la nascita di un soggetto cooperativo di riferimento per il sistema Prosecco. La strada dell'aggregazione, anche nel settore vitivinicolo, diventa fondamentale per affrontare in modo propositivo i mercati internazionali, in continua evoluzione. In particolare, questo processo di fusione risponde alle sfide di modernità, dando alla cooperativa gli strumenti necessari per i continui, indispensabili investimenti”.

La Cantina di Vittorio Veneto, presieduta da Stefano Zanette, ad oggi può contare su una compagine sociale di 860 agricoltori che lavorano 1.600 ettari di superficie vitata, producendo 225mila quintali di uve l'anno (per oltre il 90% uve bianche, di cui quasi la totalità Prosecco Doc e Docg), per un fatturato annuo superiore ai 32 milioni di euro. La Cantina di Conegliano, presieduta da Antonio Lot, ha quasi 300 soci, 400 ettari a vigneto, con una produzione di 60mila quintali di uve (per oltre l'80% uve Prosecco), per un fatturato annuo superiore ai 6 milioni di euro.

L'organizzazione che sorgerà con la fusione, il cui iter si concluderà definitivamente a maggio prossimo, già dalla vendemmia 2013 potrà contare su una produzione di oltre 300mila quintali di uve. La Cantina di Conegliano e Vittorio Veneto sarà una delle maggiori aziende vitivinicole della provincia di Treviso.
“Bisogna dare atto ai presidenti e ai consigli di amministrazione delle due cantine – commentano in Confcooperative Treviso – di essere stati coraggiosi e lungimiranti, lasciando da parte i particolarismi, in vista di obiettivi molto ambiziosi, che consentiranno la valorizzazione dei nostri ottimi vini Prosecco”. 

“Questo rappresenta un ulteriore segnale che la cooperazione rappresenta uno strumento vincente nell’agroalimentare veneto, – concludono dall’Associazione delle cooperative trevigiane - dopo la nascita lo scorso di Vivo Cantine (Viticoltori Veneto Orientali), sorta dalla fusione della Cantina di Campodipietra e delle Cantine del Veneto Orientale capitanate da Jesolo. Un gigante da 500mila quintali di uve, oltre 2mila soci e 30 milioni di euro di fatturato annuo”.

Confcooperative Treviso è la principale organizzazione di rappresentanza delle cooperative della provincia di Treviso, con sede a Palazzo Cristallo a Lancenigo di Villorba. Si occupa di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali. Ad oggi vi fanno parte 160 imprese cooperative, più 6 Banche di Credito Cooperativo, per un totale di circa 90mila soci, che danno lavoro a 7mila persone (di cui 4.700 sono soci-lavoratori e 2.300 lavoratori dipendenti). Si tratta di cooperative operanti prevalentemente nel settore agricolo (vitivinicolo, lattiero-caseario, ortofrutticolo e zootecnico), sociale, del lavoro e dei servizi, ma anche del consumo e del credito.


Per informazioni:
E-mail: federica.florian@fastword.it
Mobile: 335.7372889


Fonte news: Confcooperative Treviso

Letto 4402 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti