Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Seconda Edizione di Anteprima Chianti

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Anteprima Chianti, ha visto la presenza di numerosi giornalisti (e buyer) provenienti da vari Paesi del mondo.  Il grande Salone di Palazzo Borghese era letteralmente gremito.  Un forte richiamo ai media, dato dal vino italiano più noto nel mondo, ma nello stesso tempo, un forum per chiarire e risolvere non pochi quesiti.  L’attuale situazione economica nazionale ed estera, non favorisce di certo l’aumento dei consumi  interni e l’esportazione.  Quindi Anteprima Chianti, voluta fortemente dal presidente del Consorzio Giovanni Busi, è l’evento necessario per ridare giustamente valore e vigore a una denominazione già conosciuta in tutto il pianeta.

Come lo scorso anno, a dare un contributo in tal senso, il giornalista Marco Sabellico (Guida Gambero Rosso) ed Ernesto Gentili (Guida Vini de L’Espresso), entrambi competenti del mondo del vino, nonché in veste di conduttore-moderatore, di Gianluca Semprini giornalista TG Skay 24, che ne ha fatto un piccolo talk-show, intervistando diversi colleghi italiani ed esteri.

 

L’intervento di Busi sottolinea l’importanza del prezzo di vendita che, malgrado attuale momento, deve essere renumerativo sia per l’economia dei singoli produttori che nel mantenere ed eventualmente far crescere il valore dei vigneti, aggiungendo un valore aggiunto come la storia e la cultura del vino e del territorio.  Tra luci ed ombre, è emerso un dato che fa sperare, in quanto il trend del Chianti è da 2 anni positivo.  Tra un parere e un altro, sono emersi alcuni giudizi, tra cui, i non pochi errori di comunicazione fatti nel corso degli anni.  Indubbio, concretizzare il più presto possibile una campagna finalizzata alla diffusione in Italia e all’estero, della storia e della cultura legate al Chianti.  Riappropriarci del carisma e notorietà che il Chianti aveva sia in Italia che nel mondo. 

Progetto lodevole ma dispendioso e dai tempi non brevi.  Essendo non solo noto ma di rilevante quantità, il Chianti come altri grandi e buoni vini nostrani, subisce un taglio del prezzo.  E’ risaputo che diversi importatori giocando sull’offerta dei molti produttori, acquistano il vino a metà prezzo.   

Mentre a casa nostra, potrebbe e deve avere maggiore diffusione e consumo sia per prezzo-qualità, la sua versatilità nell’abbinarsi con piatti tipici e non, e non ultimo, la sua immissione nel mercato già il 1° marzo dell’anno successivo.   Le prospettive di quanto detto ci sono tutte. Nel tasting dei 59 vini che saranno i Chianti 2012 sono emersi segnali positivi. La qualità andava dal medio-buono all’ottimo. Pur “bambini”, la maggior parte di loro, ha espresso un buon equilibrio e l’invito a riberli. Quasi lo stesso discorso per i 49 Chianti 2011. Da discreti a buoni i ventuno 2010 e i ventidue 2009. 
Lo stesso per i tredici 2008.  Buoni i cinque 2007, idem per i 2006.  Per i più decisi ad andare fino in fondo (pochi), interessanti assaggi di altre annate: tre del 2004, uno del 2003, due del 2002 e uno del 2000.  Ma non solo. Nelle altre eleganti e gremite sale, molti produttori anche d’altre sottozone hanno presentato e fatto degustare molti altri dei propri vini aziendali.  Infine, Chianti Classico non è solo vino: nello stand del Consorzio Olio Dop Chianti Classico, gestito dalla D. ssa Fiammetta Nizzi Grifi, l’occasione di assaggiare ben 36 extravergini.  Una breve ma intensa kermesse, assai gradita dal folto stuolo di giornalisti e operatori del settore.  Quindi un riscontro che fa ben sperare per il futuro.

Storicamente, già dopo il 1000, il nome Chianti era dato ad un’ampia area geografica che, pressappoco ricalca quella di oggi. Per passare al vino, bisogna aspettare il 1384. 
Tra i personaggi famosi che contribuirono alla valorizzazione e diffusione del Chianti, 
il nobile Bettino Ricasoli detto il Barone di ferro. Uomo di cultura, imprenditore agricolo e dal forte senso per la Patria che, dopo l’unità d’Italia, ricoprì l’incarico di primo ministro. Storica la sua “ricetta del Chianti” dove, per produrlo, indica le percentuali di uve sangiovese, canaiolo, colorino, trebbiano toscano e malvasia del Chianti. Dalla prima delimitazione della zona di produzione col decreto ministeriale del 1932, il Chianti passa con la Doc del 1967 tra i vini italiani di maggior pregio. Altro salto di qualità nel 1984 con l’ottenimento della Docg. 


Va detto che il Consorzio del Chianti (una volta col Putto), è il più vecchio essendo stato istituito nel lontano 1927, e anche il più grande del Classico, Rùfina, Colli Fiorentini ecc., contando oltre 2.500 produttori che operano su 10.500 ettari di vigneto. Di rilievo anche la produzione che si attesta o 600.000 ettolitri.

La zona di produzione del Chianti comprende i territori vocati delle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Per questo la stessa denominazione può essere integrata con le menzioni aggiuntive Colli Aretini, colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Rùfina e Montespertoli, ovviamente con diverse regole produttive: 90 quintali per il Chianti, 80 quintali per le sottozone e 75 quintali per il Chianti Superiore. Essendo il vitigno fondamentale, il sangiovese non può essere meno del 70%, i vitigni complementari fino al 30%, di cui massimo il 10% per le uve bianche e del 15% i cabernet. 

Una delle tante frecce dell’arco del Chianti, è il piacere di berlo giovane, per coglierne la fragranza dei profumi, e godere della sua fresca e sapida beva. Un vino che può e deve ritornare prima sulle tavole degli italiani, e dopo su quelle dei gourmet d’altri Paesi.


Dati generali relativi alle denominazioni tutelate dal Consorzio Vino Chianti (Medie Pluriennali)

Chianti DOCG
Superficie vigneto. 15.500 ettari
Vino prodotto: 800.000 ettolitri
Bottiglie prodotte: 105.000.000

Colli dell’Etruria Centrale DOC
Superficie vigneto. 110 ettari
Vino prodotto: 3.500 ettolitri
Bottiglie prodotte: 450.000

Vin Santo del Chianti
Superficie vigneto. 140 ettari
Vino prodotto: 3.500 ettolitri
Bottiglie prodotte: 600.000

 
Dati relativi alle Aziende Associate al Consorzio Vino Chianti

Aziende Associate: n. 2.650.  Superfici vigneto Chianti: ha 10.500 Dati medi di produzione vini Chianti D.O.C.G.: Vino hl 600.000.  Imbottigliato hl 600.000

Consorzio Vino Chianti  - Viale Belfiore 9 - 50144 Firenze - Tel 055/333600 - Fax 055/333601-consorziovinochianti.it - info@consorziovinochianti.it - Stampa Consorzio Vino Chianti: Lucia Boarini 349/4332333 -  press@consorziovinochianti.it

 
Aziende e i rispettivi vini

AGRINICO SRL - TENUTA DI MORZANO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Montespertoli Docg 2009
Chianti Superiore Docg Emilio 2009
Chianti Montespertoli Riserva Docg Morzano 2009

AZIENDA AGRICOLA BETTI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Montalbano Docg 2011
Chianti Montalbano Riserva Docg 2008

AZIENDA AGRICOLA CASA DI MONTE
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2009
Chianti Docg 2011
Chianti Montespertoli Riserva Docg 2008
Vin Santo del Chianti doc 2002

AZIENDA AGRICOLA  CASALE DI GIGLIOLI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Riserva Docg
Chianti Riserva Docg 2004
Chianti Docg 2010
Vin Santo del Chianti doc


AZIENDA AGRICOLA CORBUCCI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Nove Code 2010
Chianti Colli Senesi Docg Nove Code 2010


AZIENDA AGRICOLA EREDI BENITO MANTELLINI –CAMPO DEL MONTE
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg  Campo del Monte 2008
Chianti Riserva Docg  Campo del Monte 2008


AZIENDA AGRICOLA LA CIGNOZZA

Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2009
Chianti Riserva Docg 2008


AZIENDA AGRICOLA LANCIOLA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Colli Fiorentini Docg 2010
Vin Santo del Chianti Colli Fiorentini doc 2006

AZIENDA AGRICOLA LE FONTI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
 
AZIENDA AGRICOLA MALENCHINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Colli Fiorentini Docg 2011

AZIENDA AGRICOLA MONTAIONCINO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Montaioncino 2011
Chianti Riserva Docg Montaioncino 2007

AZIENDA AGRICOLA SAN GERVASIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2010 

AZIENDA AGRICOLA STREDA BELVEDERE
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg  Streda Belvedere 2011

AZIENDA AGRICOLA VALACCHI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Fattoria Valacchi 2011
Chianti Docg Gelso 2011
Chianti Riserva Docg Gelso 2010

BADIA DI MORRONA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg I Sodi del Paretaio 2011

BINDI SERGARDI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Colli Senesi Docg Bindi Sergardi 2011
Chianti Docg Poggio al Sorbo 2011

CANTINA GENTILI CARLO & FIGLI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Carlo Gentili 2011
Chianti Riserva Docg Carlo Gentili 2009

CANTINA SOCIALE CERTALDO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Le Certane 2011

CANTINA SOCIALE COLLI F. NI - VALVIRGINIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Montespertoli Docg 2011
Chianti Colli Fiorentini Docg 2008

CANTINE BONACCHI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Riserva Docg 2009
Vin Santo del Chianti doc

CANTINE F. LLI BELLINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011

CASTELLO DEL TREBBIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Rufina Riserva Docg Lastricato 2008
Vin Santo del Chianti doc

CASTELLO DI GABBIANO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011

CASTELLO DI OLIVETO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Villa Montorsoli 2011
Chianti Riserva Docg Castello di Oliveto 2009
Vin Santo del Chianti doc Castello di Oliveto 2002

CASTELLO DI POPPIANO - GUICCIARDINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Colli Fiorentini Docg Il Cortile 2010
Chianti Colli Fiorentini Riserva Docg Castello di Poppiano 2009

CASTELVECCHIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Santa Caterina 2010
Chianti Colli Fiorentini Docg Il Castelvecchio 2010
Chianti Colli Fiorentini Docg Vigna la Quercia Riserva 2008
Vin Santo del Chianti  doc Chiacchierata Notturna 2003

FATTORIA BINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Vin Santo del Chianti doc 2006

FATTORIA CAMPIGIANA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Riserva Docg  Federico II 2009

FATTORIA DIANELLA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Fattoria Dianella 2011
Chianti Riserva Docg Fattoria Dianella 2008

FATTORIA DI FIANO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Colli Fiorentini Docg 2011
Chianti Colli Fiorentini Riserva Docg 2008

FATTORIA DI PIAZZANO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Rio Camerata 2011
Chianti Riserva Docg 2007

FATTORIA DI POGGIOPIANO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2009
Chianti Riserva Docg 2009

FATTORIA DI POLVERETO
Chianti atto a divenire 2012
Vin Santo del Chianti doc 2006

FATTORIA DI SAMMONTANA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Fattoria di Sammontana 2011
Chianti Superiore Docg Sanfirenze 2009
Vin Santo del Chianti doc 2006

FATTORIA IL PAGANELLO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Riserva Docg Il Paganello 2009
Chianti Superiore Docg Villa Il Paganello 2010
Chianti Docg Il Paganello 2010
Chianti Docg Cenacholo 2011
Vin Santo del Chianti doc  Sacrosanto 2008

FATTORIA LAVACCHIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Rufina Docg Cedro 2009
Chianti Rufina Riserva Docg Cedro 2008
Vin Santo del Chianti Rufina doc 2007

FATTORIA LE SORGENTI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Colli Fiorentini  Docg Respiro 2011

FATTORIA POGGIO CAPPONI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Riserva Docg 2009
Chianti Montespertoli Docg Petriccio 2010
Vin Santo del Chianti doc 2009
Chianti atto a divenire 2012

FATTORIA SAN FABIANO
Chianti Docg San Fabiano 2011
Chianti Docg San Fabiano Etichetta Nera 2011

FATTORIA SAN LEOLINO
Chianti atto a divenire 2012

FATTORIA UCCELLIERA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011

FATTORIE PARRI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Montespertoli Docg  Corfecciano Urbana 2011
Chianti Montespertoli Docg Le Prode del Chiu' 2008
Vin Santo del Chianti Montespertoli doc Riserva 2000 - Tenuta Il Monte

GUIDI 1929
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Colli Senesi Docg  selezione 2010

LA QUERCE
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Sorrettole 2011
Chianti Colli Fiorentini Docg La Torretta 2010

LE FONTI A SAN GIORGIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Montespertoli Docg 2009
Chianti Montespertoli Riserva Docg  I Fossili 2009

MELINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Docg Governo ad Uso Toscano 2011
Chianti Docg San Lorenzo 2011

PIETRO BECONCINI  AGRICOLA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Riserva Docg  Pietro Beconcini 2009

PIEVE DE' PITTI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Superiore Docg  Cerretello 2009
Chianti Superiore Docg  Cerretello 2010

PODERE DELL' ANSELMO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Montespertoli Riserva Docg 2007

PODERE VOLPAIO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Volpaio 2010
Chianti Riserva Docg 2004
Chianti Docg  selezione 2007

POGGIO BONELLI - CHIGI SARACINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Villa Chigi Poggio Bonelli 2011
Chianti Docg Chigi Saracini 2011

RUFFINO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Superiore Docg 2011
Vin Santo del Chianti doc

SENSI VIGNE E VINI
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Riserva Docg Vinciano 2010
Chianti Montalbano Docg  Risalto 2011

SOCIETA' AGRICOLA VENATORIA TACINAIA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Poggiodesto 2011
Vin Santo del Chianti doc
Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice doc

TENUTA IL CORNO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011
Chianti Colli Fiorentini Docg Foss' A Spina 2010
Chianti Colli Fiorentini Riserva Docg San Camillo 2009
Vin Santo del Chianti doc

TENUTA LA GIGLIOLA
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg 2011

TENUTA SAN VITO
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg San  Vito 2010
Chianti Docg San Vito 2011
Chianti Colli Fiorentini Docg Darno 2010
Vin Santo del Chianti doc Malmantico 2006

TERRE DI SAN GORGONE
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Cosimacco 2009
Chianti Docg Il Bell'Antonio 2010

VALDARNO SUPERIORE
Chianti atto a divenire 2012
Chianti Docg Valdarno Superiore 2011
Chianti Superiore Docg 2010
Chianti Riserva Docg 2010 

 
Nella foto: Il Presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi mentre presenta la seconda edizione di Anteprima Chianti 

Letto 24117 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti