Il volume raccoglie tutte le disposizioni comunitarie aggiornate relative alla OCM vino, le norme nazionali applicative e le circolari interpretative. Pubblicati anche tutti i decreti applicativi del D.lgs 61/2010 sulla tutela delle DO e IG.
È uscita la dodicesima edizione del “Codice della Vite e del Vino”, edito dall’Unione Italiana Vini, a cura di Antonio Rossi, dove viene rielaborato e aggiornato l’intero panorama normativo comunitario collegato all’OCM vino, riportando anche tutte le disposizioni nazionali applicative collegate, in modo da mettere a disposizione degli operatori uno strumento sempre aggiornato. L’edizione riporta il decreto legislativo 61 dell’8 aprile 2010 relativo alla tutela delle DO e IG e tutti i decreti applicativi collegati che hanno ridisegnato le disposizioni precedenti, aggiornando così le norme nazionali sulle denominazioni di origine dei vini italiani.
Accanto alla legislazione comunitaria e alle norme direttamente collegate, esistono anche disposizioni nazionali che, pur non esplicitamente collegate a regolamenti comunitari, disciplinano l’attività di produzione e commercializzazione e che fanno parte anch’esse della realtà legislativa in cui si muovono gli operatori nella loro normale attività (legge 82/2006, accise, disciplina igienica delle bevande, produzione con metodo biologico, codici doganali, preimballaggi, ecc.). Il “Codice della Vite e del Vino” è quindi il risultato di un notevole sforzo editoriale per raccogliere tutta la normativa comunitaria e nazionale comprese anche le circolari inedite che, spesso, forniscono utili elementi interpretativi.
Il volume è composto da 19 capitoli sui seguenti temi: Organizzazione comune del mercato vitivinicolo; Disciplina della viticoltura; Dichiarazioni, registri e documenti di accompagnamento; Denominazione di origine protetta e Indicazione geografica protetta; Presentazione e designazione; Distillazioni; Imballaggi preconfezionati; Vini spumanti; Vini liquorosi; Vini aromatizzati; Bevande spiritose; Succhi d’uva; Produzione e commercializzazione agri; Metodi d’analisi; Esportazione ed importazione; Aiuti comunitari; Controlli della circolazione ai fini fiscali (accise e IVA); Produzione con metodo biologico; Disciplina igienica delle bevande e materiali di contatto.
Una peculiarità di questo volume è l’inserimento del Qr Code che accanto ai link consente di consultare facilmente, con uno smartphone o tablet dotati di fotocamera, le disposizioni non inserite integralmente. La novità di questa edizione è la realizzazione parallela di un servizio di consultazione online “Pacchetto Codici online”, con abbonamento annuale, dei testi legislativi che saranno periodicamente aggiornati sul sito www.uiv.it
Titolo Codice della Vite e del Vino (1856 pagine),
Editore Unione Italiana Vini,
Autore Antonio Rossi
Costo 160,00 euro (IVA inclusa)
Fonte news: Unione Italiana Vini soc. coop.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41