Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Il Chiaretto: sinonimo di Valtènesi

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Tra i principali Paesi produttori di vino, ci sono similari e ovvie tipologie di vini. Soffermandoci sui rosati, i più noti e diffusi si trovano in Francia e in Italia. Le regioni d’Oltralpe più vocate per questi vini, sono Provence, Cotes du Rhone, Languedoc-Roussillon e Val de Loire. Nel nostro Paese, la Puglia col Salento, l’Abruzzo, il Trentino e, in particolare la Lombardia, con la Valtènesi, dove si produce un Chiaretto Doc, vero e proprio sinonimo del territorio. Tecnicamente, un chiaretto si ottiene con l’omonimo sistema di vinificazione, collocandosi tra un vino dal colore rosso scarico e un vino rosato. Per la fragranza fruttata e la freschezza unita alla sapidità, il Chiaretto è più vicino alla struttura dei vini bianchi. Non solo. Essendo ottenuto dalla parziale fermentazione e macerazione di uve nere, riesce ad abbinarsi ad una miriade di piatti della cucina italiana e straniera.

Oltre a questa dote non comune, i caratteri del vino derivano dalle particolari condizioni pedoclimatiche e dai vitigni autoctoni groppello gentile e mocasina che conferiscono al vino pochi polifenoli e una nota fruttata e speziata, e da altri come il sangiovese, il marzemino, il barbera e il rebo. Vitigni che vi allignano da oltre un secolo. La zona di produzione del Chiaretto è la Valtènesi, singolare e suggestivo territorio di origine morenica dove, per la mitezza del clima dovuto anche alla proprietà termoregolatrice del Lago di Garda, la vite vegeta e prospera, sin dai tempi dell’epoca Romana. Favorevoli ed esclusivi fattori orografici e climatici, che hanno permesso la coltura dell’ulivo, degli agrumi e dei capperi. Infatti, la zona affacciata sul lago è da sempre chiamata Riviera. L’estensione della Valtènesi è di circa 830 ettari, comprendendo vari comuni in provincia di Brescia.

A far conoscere ai genovesi i vini della Valtènesi, non poteva che essere l’Associazione Go Wine. presieduta dal dinamico Massimo Corrado, coadiuvato da Silvia Pezzuto. Infatti da anni, Go Wine sigla le più importanti presentazioni-degustazioni nazionali, che periodicamente si tengono a Milano, Torino, Roma, Bologna e Genova. Nella funzionale Sala Colombo del centralissimo Starhotel President di Genova, otto aziende del Garda Bresciano, hanno fatto assaggiare e conoscere al folto pubblico presente costituito da ristoratori, enotecari, sommelier Ais e Fisar, Assaggiatori Onav e numerosi enoappassionati il Valtènesi Chiaretto e il Valtènesi. Quest’ultimo solo rosso. La degustazione è stata preceduta dalla presentazione di Massimo Corrado e dall’interessante e completa descrizione della Valtènesi e dei suoi vini, tenuta dal presidente del Consorzio Valtènesi Sante Bonomo.

L’apprezzamento dei presenti per i due vini, in particolare il Chiaretto, è stato unanime. Un successo che viene da solide basi: miglioramento genetico delle viti impiegate, razionali tecniche di cantina e, non ultima, la geniale promozione attuata con slogan e operazioni di marketing. La campagna pubblicitaria Metti l’accento alla Valtènesi, l’uscita in commercio del Chiaretto per il giorno di San Valentino, divenendo così il vino degli innamorati, ma ancor più, far abbinare agli americani, il Valtènesi Chiaretto al tacchino, in occasione del thanksgiving, ossia il giorno del rigraziamento. E ancora, nel 2013, nella versione Homerus (dedicata ai ciechi che veleggiano da soli in barca a vela) è diventato il vino delle occasioni speciali (meeting, eventi ecc.) della Camera di Commercio Italo-Australiana d Sidney.

Quest’anno a deliziare gourmet e gourmand, ci sarà sul mercato una prima parte della produzione di Chiaretto, composta da ben 240.000 bottiglie, pari al 68% della produzione totale. Un trend positivo che conferma l’apprezzamento di questo vino negli anni. Nel 2002, la produzione del Chiaretto della sponda bresciana del Garda era di circa 500.000 bottiglie, oggi è salita a oltre un milione di bottiglie. Ecco alcuni cenni sulla Doc Valtenesi. La Doc Valtènesi, istituita col decreto legge del14 luglio del 2011, comprende due tipologie di vino: il Valtènesi (un rosso) e Valtenesi Chiaretto, entrambi ottenuti con metodi diversi, da almeno il 50% da groppello (gentile e mocasina) e da altre uve rosse coltivate in zona per la restante parte. Nel successivo Decreto Ministeriale, del 22/4/2011, dette uve scenderanno al 10%.

La zona di produzione del vino a denominazione di origine controllata «Valtenesi», comprende l'intero territorio dei seguenti comuni in provincia di Brescia, caratterizzati dal microclima del lago di Garda: Salò, Roè Volciano, Villanuova sul Clisi, Gavardo, San Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul Garda, Bedizzole, e parte dei territori dei comuni di Lonato del Garda e di Desenzano del Garda.

Per i vini a denominazione d'origine “Valtènesi” l'immissione al consumo potra' avvenire esclusivamente a partire dal 1 Settembre successivo alla vendemmia per la tipologia "rosso", e dal 14 febbraio successivo alla vendemmia per la tipologia "chiaretto". Titolo alcolometrico volumico totale minino: 11,50%; Mentre la resa massima dell' uva in vino finito non deve essere superiore al 68%. Per i vigneti a pieno regime produttivo, la resa massima di uva ammessa per la produzione del vino “Valtènesi” non deve essere superiore a 11 tonnellate per ettaro. Oltre il 75% decade il diritto alla denominazione di origine per tutto il prodotto.


Ecco un sunto della degustazione dei vari vini:

Valtenesi Chiaretto 2012 - Aspetto: limpido e vivo. Colore: da cerasuolo a rosato chiaro. Al naso si presentano con intensi, persistenti e fini con sentori fruttati e fragranti di ciliegia, ribes nero e lampone giustamente maturi. In bocca sono secchi, freschi e sapidi, di equilibrata struttura e persistenza, invitanti, con gradevole fondo sapido-amarognolo. Buono e pronto il 2011.

Per il Valtenesi, una piacevole sorpresa e conferma. All’aspetto: limpido. Colore: rubino intenso con orlo granato. Al naso si presentano abbastanza intensi, persistenti e fini, con netti sentori fruttati di mora, ciliegia e prugna mature, e lieve di pepe bianco e macis. Alcuni con note boisè e vaniglia. In bocca sono sufficientemente freschi e sapidi, leggermente caldi, giustamente tannici, di buona ed equilibrata struttura, persistenti, con gradevolmente fondo leggermente amarognolo.

Solo alcuni vini sono risultati leggermente disarmonici: due Chiaretto e due rossi. A confermare anche la discreta possibilità di tenere bene un invecchiamento medio (4-6 anni), due Garda Classico Rosso, rispettivamente del 2007 e 2009. Ad accompagnare i vini, alcune golosità della Food Senses (Italian Luxury Products).


Ecco i produttori con i propri vini.

Civielle - Cantine della Valtenesi e della Lugana - Moniga del Garda (BS) – Tel 0365/502002 - Fax 0365/5033424 - info@civielle.com
Valtenesi Doc Chiaretto Selene Bio e Pergola 2012 
Valtenesi Doc 2011

Costaripa - Moniga del Garda (BS) - Tel 0365/502010 - Fax 0365/502675 - info@costaripa.it 
Valtenesi Doc Chiaretto Rosa Mara 2012
Valtenesi Doc Castelline 2011

La Basia - Puegnago del Garda (BS) - Tel & Fax 0365/555958 - info@labasia.it
Valtenesi Doc Chiaretto 2011 e 2012
Garda Classico Doc Rosso Superiore Estate di San Martino 2007

La Turina - Moniga del Garda (BS) - Tel 0365/502103 - info@turinavini.it
Valtenesi Doc Chiaretto Fontanamora 2012
Valtenesi Doc Seselle 2011

Le Chiusure - San Felice del Benaco (BS) - Te & Fax 0365/626243 - info@lechiusure.net
Valtenesi Doc Chiaretto 2012
Valtenesi Doc 2011

Pasini San Giovanni - Raffa di Puegnago (BS) - Tel 0365/651419 - Fax 0365/555081 - info@pasinisangiovanni.it
Valtenesi Doc Chiaretto 2011 e 2012
Valtenesi Doc Picedo 2011

Provenza - Desenzano del Garda (BS) - Tel 030/9910006 - Fax 030/9910014 - info@provenza.net
Valtenesi Doc Chiaretto 2012
Garda Classico Doc Rosso Negresco 2009

Redaelli De Zinis - Cavalgese della Riviera (BS) - Tel 030/601001 - Fax 030/6800840 - info@dezinis.it 
Valtenesi Doc Chiaretto 2012
Valtenesi Doc 2011


[Nella foto i produttori del Valtenesi Doc]

Letto 21226 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti