Nella nobile residenza fiorentina di Palazzo Borghese si è svolta lo scorso 16 Febbraio l’anteprima del Chianti riservata alla stampa di settore, evento che per il secondo anno ha permesso il focus su una delle DOCG italiane più conosciuta nel mondo. Il presidente del Consorzio del Chianti Gioavanni Busi ha evidenziato dati importanti: il vino, il cui nome è tra le parole italiane più conosciute all'estero, conta oltre 3600 produttori che interessano più di 15.500 ettari vitati per un totale di 800.000 ettolitri di vino delle varie zone e tipologie, con 110 milioni di bottiglie prodotte, sono più di 800 le aziende che oggi imbottigliano Chianti, con un trend che da due anni è positivo.
L’anteprima dell’annata 2012 ha riguerdato le varie sottozone quali Rufina, Colli Fiorentini, Colline Senesi, Montesperoli sia di aziende di gradi dimensioni sia di piccole e familiari, ha mostrato nel bicchiere tanta diversità stilistica e territoriale, la matrice comune nei vini è la presenza di gran frutto e freschezza, alcuni sono certamente di qualità superiore, altri più semplici e diluiti.
In generale sono rimasto positivamente impressionato da questi vini che stanno per andare in commercio invadendo il mondo, la cui carta vincente è un miglioramento qualitativo costante ed un rapporto qualità/prezzo in alcuni casi senza pari.
Tra i vini delle annate precedenti ecco due interessanti espressioni di Chianti Montespertoli Riserva, dalla piacevole complessità accoppiata a facilità di beva:
Chianti Monterspertoli Riserva DOCG 2009
Tenuta di Morzano
Via Montelupo 69 50025 Montespertoli Chianti - Firenze (FI) Tel: 0571 671021
Alcol : 13%vol. - Bottiglia : 0,75 l - Sangiovese 100%
Data degustazione : 02/2013 Prezzo medio in enoteca € 13
Il vino è prodotto da solo Sangiovese da un vigneto esteso 4 ettari allevato a cordone speronato con 6.500 piante/ha su suolo scisto argilloso sabbioso a 300 m s.l.m a livello del mare. Macerazione sulle bucce per 30 gg e fermentazione in cemento vetrificato, il vino sosta in barriques per 12 mesi.
Ha luminoso colore rosso rubino lucente , mostra pregevoli riconoscimenti di violetta, frutti di bosco, muschio, liquirizia e rabarbaro. In bocca è prontamente vigoroso, con acidità e sapidità ben integrate, ammicca con bel finale di frutto e spezie.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@
Chianti Monterspertoli Riserva DOCG I Fossili 2009
Le Fonti a San Giorgio
Via Colle San Lorenzo 16 50025 Montespertoli Chianti - Firenze (FI) Tel: 0571 609298
Alcol : 13%vol. - Bottiglia : 0,75 l - Sangiovese 90 %, Merlot 10%,
Data degustazione : 02/2013 Prezzo medio in enoteca € 13
Il vino nasce dal vigneto “i Fossili” di due ettari e sei anni d'età allevato a cordone speronato con 5.000 piante/ha ed esposto a sud-ovest/nord-ovest a 180 m s.l.m. Dopo la fermentazione in cemento il vino è affinato per 12 mesi in barriques. Nel bicchiere è di bel colore rubino vivo, ha naso intrigante ed intenso con sensazioni olfattive di peonie, amarene in confettura, humus, cuoio, vaniglia. Assaggio corrispondente all’olfattiva con ingresso morbido seguito da freschezza che stempera il sorso ed invoglia nuovamente alla beva. Finale non troppo articolato ma di bella lunghezza.
Voto di TigullioVino.it (da 1 a 5 chiocciole) : @@@@
Luigi Salvo nasce a Palermo il 16 Gennaio 1964, dopo gli studi scientifici e di medicina, agli inizi degli anni '90 durante il tirocinio in ospedale,...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41