Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Olio

Lucca si tinge di verde

DoveVia Elisa 9, Lucca (LU) - Villa Bottini a Lucca

Quandodal 15 febbraio 2013 al 17 febbraio 2013

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

EXTRA LUCCA. La mostra mercato dedicata agli oli d’oliva extravergini nuovi provenienti da tutta Italia e selezionati da Fausto Borella, noto come “Maestrod’olio”, porta la cultura dell’alimento centrale della dieta mediterranea a Lucca dal 15 al 17 febbraio.

La città murata diventa per tre giorni la capitale dell’olio d’oliva di qualità italiano.

Ho ideato Extra Lucca  - afferma Fausto Borella -  per far conoscere i volti dei produttori che creano oli unici, di una purezza infinita. Desideravo che fosse possibile ascoltare le loro parole, le loro opinioni, i loro dialetti, oltre che assaggiare i loro oli.
Ho voluto farlo nel momento dell’anno in cui gli oli nuovi sono disponibili sul mercato
.”

Venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2013
dalle 11 alle 19
a Villa Bottini, Via Elisa, 9

domenica 17 febbraio 2013
dalle 11 alle 17
nell’Auditorium San Romano, Piazza San Romano

Il programma:

LA MOSTRA MERCATO
Oli nuovi tutti acquistabili

Nelle sale affrescate della cinquecentesca Villa Bottini,
 si potranno scoprire e degustare i migliori oli “verdi”, ovvero appena franti, del nostro Bel Paese provenienti da Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Veneto accanto a una vasta selezione dai diversi territori dell’olio toscani.  Gli oli degustati insieme a prodotti a base di olio, dalle verdure ai cioccolatini, ai prodotti di bellezza,  saranno in vendita in un vero e proprio negozio allestito per l’occasione.

LA GRANDE CUCINA

Venerdì 15
Marco Stabile, Luca Lacalamita

Sabato 16
Deborah Corsi, Cristiano Tomei, Luciano Zazzeri

Accanto alle degustazioni dei prodotti tipici della Garfagnana: farro, manzo di pozza, pecorino al farro, pane di patate (presidio Slow Food) offerti dal Consorzio Produttori Farro Della Garfagnana IGP,  alcuni cuochi toscani, o che hanno scelto la Toscana come terra d’elezione, esalteranno l’alimento olio d’oliva cucinando piatti che lo vedono protagonista: Marco Stabile che ha portato una nuova stella a Firenze con il suo Ora d’Aria, Luca Lacalamita dal 2011 chef pâtissier all’Enoteca Pinchiorri di Firenze; Deborah Corsi che prende ispirazione dal mare e dall’entroterra di San Vincenzo per interpretare i suoi piatti, Cristiano Tomei che ha da poco trasferito il suo ristorante l’Imbuto all’interno del Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A.  Sarà possibile approfittare della sapienza di Luciano Zazzeri  che preparerà un piatto esaltando contemporaneamente le proprietà dell’olio e del pesce.

I divulgatori Beppe Bigazzi, Giuseppe Calabrese, Luigi Caricato, Luisanna Messeri, Paolo Pellegrini, Maurizio Pescari e i due volti della trasmissione televisiva L’eredità, Ludovica Caramis e Roberta Morise, affiancheranno e arricchiranno gli interventi dei cuochi.

IL SAPERE
Sara Farnetti esperta di Nutrizione funzionale, interviene su Olio e Salute sfatando luoghi comuni e fornendo indicazioni essenziali sull’alimento olio d’oliva extravergine. 

Domenico D’Affronto, maître chocolatier della Conca d’oro di Venturina (Li) propone l’abbinamento del cacao con tre oli extravergini di territori specifici.

Daniele Cernilli conduce la degustazione dei vini indimenticabili di cantine storiche che con la stessa sapienza stanno producendo grandi oli.

La testimonianza su Veronelli, maestro indiscusso di Fausto Borella, ideatore di Extra Lucca, e paladino della cultura dell’olio d’oliva in Italia, è affidata a Gian Arturo Rota e Nichi Stefi, autori del libro fresco di stampa La vita è troppo corta per bere vini cattivi.

TAVOLA ROTONDA
E.V.O. strumenti per nuovi mercati

Domenica 17 febbraio, dalle ore 11, la manifestazione si sposta nell’ Auditorium di San Romano per la premiazione dei migliori oli d’Italia 2013, il Riconoscimento Luigi Veronelli e la presentazione del libro guida TERRE D’OLIO edito da Cinquesensi Editore.

Alle ore 15, la tavola rotonda E.V.O. STRUMENTI PER I NUOVI MERCATI,
presentata dal conduttore televisivo Claudio Sottili, concluderà la prima edizione di Extra Lucca.

TERRE D’OLIO
Oltre 100 produttori e i loro territori.
2 edizioni: italiano e inglese
In vendita dal 15  febbraio


La prima edizione del libro di cultura territoriale che accanto a un’attenta valutazione organolettica dei prodotti selezionati e degustati da Fausto Borella, illustra un’idea editoriale volta a far conoscere l’olio attraverso i valori culturali dei territori in cui nasce. Ognuno degli oltre 100 produttori presenti potrà in questo modo far conoscere al lettore, al visitatore, all’ospite, il proprio olio ma anche l’humus culturale, i contenuti artistici ed enogastronomici della propria terra.

INFORMAZIONI
Quando:venerdì 15 e sabato 16 febbraio 2013 dalle 11 alle 19
domenica 17 febbraio 2013 dalle 11 alle 17

Dove:

a Lucca
Ven 15/sab 16 a Villa Bottini, Via Elisa, 9
Dom 17 nell’ Auditorium San Romano, Piazza San Romano


Per informazioni: 
Web: www.extralucca.it
Accademia Maestrod’olio – Corso Garibaldi 52, Lucca
Tel: 0583 495164
E/mail: segreteria@extralucca.it
Palazzo Dipinto
Piazza del Palazzo Dipinto, 2  55100 Lucca
Tel: + 39 0583 316509

Letto 4552 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti