Via Scarlatti 23, Milano, Milano (MI) - Hotel Michelangelo
il 23 gennaio 2013
Go Wine annuncia il primo appuntamento del 2013
“AUTOCTONO SI NASCE…”, atto quinto!
MERCOLEDI’ 23 GENNAIO 2013
Hotel Michelangelo**** - Via Scarlatti, 33 - Milano
Programma:
Ore 16,00 -18,30: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad un operatoti professionali (giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar)
Ore 18,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati
Nel corso della serata breve conferenza di presentazione
L’associazione Go Wine inaugura l’anno 2013 a Milano con l’appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani giunto alla quinta edizione. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Nelle sale dell’Hotel Michelangelo sarà presentato un banco d’assaggio con una qualificata selezione di aziende italiane direttamente presenti; un’enoteca completerà il panorama della degustazione.
Nel contesto di questo incontro uno spazio di riguardo sarà riservato all’associazione “E’ Ovada”, consorzio che raggruppa cinque aziende vinicole dell’Alto Monferrato e ospiti speciali dell’evento.
Appuntamento quindi con un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra i più insoliti e rari autoctoni italiani.
Le aziende che hanno sin da ora aderito al banco d’assaggio:
Cantina del Barone – Cesinali (Av) e Dell’Angelo – Tufo (Av); Cantina Sant’Andrea – Terracina (Lt);
Cantine Lunae – Castelnuovo Magra (Sp); Club del Buttafuoco Storico – Canneto Pavese (Pv);
Alessandro Carrozzo – Magliano (Le); Cantina dei Colli Ripani – Ripatransone – (Ap);
Consorzio Vini Tipici di San Marino – San Marino; Gigante Adriano – Corno di Rosazzo (Ud);
Lamole di Lamole – Greve in Chianti (Fi); Le Strie – Teglio (So); Longanesi Daniele – Bagnacavallo (Ra); Claudio Mariotto – Tortona (Al); Monteoliveto di Casà – Monticello d’Alba;
Moschioni – Cividale del Friuli (Ud); Pavese Ermes – Morgex (Ao); Pileum – Piglio (Fr);
Randi – Fusignano (Ra); Sebastianelli Silvio – Guardia Sanframondi (Bn);
Vigna Petrussa – Prepotto (Ud); Villa d’Este – Senigallia (An);
Le aziende del Consorzio “E’ Ovada”
Forti del Vento – Ovada (Al); Azienda Agricola Gaggino – Ovada (Al);
I Pola – Cremolino (Al); La Guardia – Morsasco (Al); Rossi Contini – Ovada (Al)
Nella selezione in Enoteca i vini di:
Avide – Ragusa; Ca’ da Meo – Gavi (Al); Cantina Cardeto – Orvieto (Tr);
Cantine Marisa Cuomo – Furore (Sa); Di Majo Norante – Campomarino (Cb);
De Tarczal – Marano d’Isera (Tn); Innocenzo Turco – Quiliano (Sv);
Le Battistelle – Monteforte d’Alpone (Vr); Rivera – Andria (Bt);
Scubla Roberto – Premariacco (Ud); Terzini – Tocco di Casauria (Pe);
I vitigni protagonisti:
Biancale (San Marino), Canaiolo (Toscana), Cesanese (Lazio), Cortese (Piemonte), Croatina (Lombardia),
Dolcetto (Piemonte) Fiano di Avellino (Campania), Frappato (Sicilia), Garganega (Veneto), Granaccia (Liguria),
Grechetto (Umbria), Greco di Tufo (Campania), Marzemino (Trentino), Moscato di Terracina (Lazio), Negroamaro (Puglia), Nebbiolo (Piemonte),
Nero di Troia (Puglia), Pecorino (Abruzzo e Marche),
Piedirosso (Campania), Pignolo (Friuli), Priè Blanc (Valle d’Aosta), Ribolla (Friuli),
Ripoli-Fenile-Ginestra (Campania), Schioppettino (Friuli), Timorasso (Piemonte), Tintilia (Molise),
Uva Longanesi (Emilia Romagna), Verdicchio (Marche), Vermentino (Liguria)
Appassionato di vino da molto tempo, ho organizzato vari eventi di presentazione prodotti utilizzando varie location a Milano, Padova, Bergamo,...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41