(FM) - Centro polifunzionale Fermo forum
dal 16 marzo 2013 al 18 marzo 2013
Vivere il meglio di un territorio nella sua globalità: non solo cibo, ma anche fashion, arte ed artigianato di tradizione
Dal 16 al 18 marzo, Tipicità: Made in Marche Festival propone a foodies, slow-trotters ed amanti del cosiddetto “turismo esperienziale” l’occasione di gustare, nello spazio di un weekend, tutto il bello ed il buono di questa caleidoscopica regione.
Prelibatezze enogastronomiche e percorsi turistici inediti, con la possibilità di conoscere anche le griffe del fashion e scoprire paesaggi e borghi “segreti”. Queste sono le Marche d’eccellenza che Tipicità, organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con un pool di entità marchigiane, propone per la ventunesima edizione.
Un ricchissimo cartellone di iniziative che coinvolgono il visitatore in questo affascinante viaggio del gusto: Tipicità in blu-Le stagioni del pesce, Stoccafisso senza frontiere, A tutto riso, ma anche banchi d’assaggio, presentazioni e degustazioni-talk show in compagnia di grandi chef e volti noti.
In primo piano, naturalmente, le squisite tipicità marchigiane, con aree espositive dedicate al BtoB e l’immancabile Mercatino che, da sempre, offre la possibilità di degustare ed acquistare, direttamente dai produttori, esclusive specialità non sempre reperibili nel negozio sotto casa: olive ascolane, formaggi pecorini e caprini, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, vino cotto, salame di Fabriano, mela rosa dei Sibillini, miele, marmellate, tartufi, legumi e cereali biologici, olio extravergine d’oliva ed anche il pregiato pesce dell’Adriatico. Un’occasione veramente imperdibile per assaggiare i cibi tipici ed i migliori vini della tradizione marchigiana.
Nei diecimila metri quadrati di superficie dell’innovativo centro polifunzionale Fermo Forum, Tipicità propone anche un Salone del Turismo, all’interno del quale paesi e comprensori delle Marche presentano prelibatezze enogastronomiche accanto ad attrattive storico-artistico-culturali, naturalistiche e paesaggistiche.
Ad accogliere i visitatori, anche la Made in Marche Gallery, un suggestivo percorso attraverso le prestigiose griffes e le icone più rappresentative della creatività di questa splendida regione. Produzioni simboliche di una realtà manifatturiera pienamente fruibile dal visitatore, grazie alla ramificata rete di outlets e spacci aziendali diffusa sul territorio.
Non mancherà, com’è ormai tradizione, il confronto con la cultura e la cucina di altre realtà italiane e straniere, tra le quali Monferrato e Svezia, che saranno gli ospiti d'onore di turno per questa ventunesima edizione.
Le aree tematiche e di animazione:
Accademia: Laboratorio di tradizioni per un grande show-cooking multimediale.
Ma Tipicità è soprattutto un grande contenitore di eventi, con un programma che prevede tutta una serie di iniziative speciali che contribuiscono ad animare il padiglione in maniera determinante, tra le quali:
10.000 MQ di superficie espositiva coperta
15.000 visitatori
1.500 operatori professionali e di settore
4 padiglioni tematici
oltre 300 realtà marchigiane “in vetrina”, dei settori enogastronomico e turistico
più di 40 produzioni simbolo delle Marche, esposte nella MadeinMarche Gallery
3 aree di animazione e 1 area meeting per oltre 50 eventi in programma
2 territori ospiti ufficiali, il Monferrato e la Svezia; altre delegazioni straniere presenti nell’ambito di eventi speciali
oltre 30 partners dell’iniziativa, pubblici e privati.
Tipicità è organizzata dal Comune di Fermo, in collaborazione con la Regione Marche ed un pool di Enti del territorio.
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41