Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Pane & Olio 2012

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Sestri Levante è da sempre una delle mete turistiche più visitate da turisti provenienti da ogni parte del mondo. L’esclusivo paesaggio collinare e costiero racchiude i due golfi, la Baia del Silenzio, hotel prestigiosi e  rinomati ristoranti da pesce. Non solo: è anche teatro di noti eventi culturali tra cui il Premio Andersen.  C’è anche un turismo gastronomico più locale, che cresce nei fine settimana per l’arrivo di genovesi, lombardi e piemontesi. Uno dei motivi golosi è l’annuale manifestazione gastronomica Pane e Olio, dedicata all’olio extravergine di oliva, suo prodotto d’eccellenza.  Iniziativa promossa dal Comune e organizzata da Mare in Italy per valorizzare e diffondere la qualità dell’extravergine sestrese e il suo utilizzo nei piatti della ristorazione cittadina.    

 

Quest’anno, visto il successo della scorsa edizione, i due Enti hanno raddoppiato i giorni della golosa kermesse, facendola iniziare il 25 novembre e chiuderla il 9 dicembre, arricchendola con numerose iniziative collaterali. Da Pane, Olio, Acciughe e Vino bianco della precedente edizione, è passata a Pane, Olio, Pesce e Vino.   Due affollate Mostre Mercato, una all’inizio e l’altra alla fine, con numerose aziende agricole e agriturismi che hanno offerto in degustazione i loro prodotti, in particolare l’olio extravergine di oliva. Molto gradito anche il torrone della Pasticceria Rossignotti distribuito ai visitatori.  

A coinvolgere ancor più il pubblico, una dimostrazione di come si estrae l’olio dalle olive, facendo frangere le drupe in un frantoio mobile posto nella centralissima Piazza Bo. E nella seconda Mostra Mercato, lo Show Cooking dove gli chef dei ristoranti selezionati per il concorso “Vota il piatto”, hanno dato spettacolo, alternandosi nella preparazione del piatto inserito nel loro menù (votato dai loro clienti e da una giuria tecnica per tutta la durata di Pane e Olio), offrendone piccole degustazioni al pubblico. Tutti i piatti, ovviamente, realizzati col pescato locale e insaporite dall’extravergine Sestrese. 

In lizza per il concorso Vota il Piatto, ben 9 ristoranti: Trattoria Antico Tannino, Taverna del Borgo, Enoteca Ristorante La Botticella, Ristorante La Calanca, Agriturismo Il Castagneto, Balin Cuisine, Ristorante Polpo Mario, Ristorante Portobello e l’Osteria da Sergio.  Dallo spoglio delle schede di valutazione, si sono classificati nei primi tre posti: 

1° Agriturismo il Castagneto: titolare e chef Natalia Mazzoli con il piatto Raviolo di Patate Quarantine e prescinseua al profumo di maggiorana in crema di broccoletti.

2° Enoteca Ristorante La Botticella: chef Carlo con il piatto Baccalà alla Portoghese.

3° Classificato Ristorante Portobello: chef Daniele Sanguineti con il piatto Baccalà Mantecato in cestino di pasta fillo su cilidro di patata.


Tutti e tre i ristoranti sono stati premiati con una pregevole targa ricordo, mentre al primo classificato è andato un’ulteriore premio:  un corso di cucina di due giorni presso La Città del Gusto di Roma, all'interno della struttura di Gambero Rosso Channel.

  Due giorni prima della conclusione dell’evento, si è tenuta al ristorante La Terrazza della Suite Hotel Nettuno, l’attesa cena tematica realizzata dai migliori chef di Sestri Levante, con particolare attenzione agli abbinamenti dei piatti con gli extravergini locali. 

Ecco il menu dell’esclusiva cena:

Aperitivo e degustazione di vari extravergini sestresi

Polpo alla Diavola dello chef Daniele Guidi del Ristorante Polpo Mario

Risotto all'olio extravergine "sestrino" con pesto di pomodori secchi e ragù di seppioline dello chef Ciro Cazzato e Staff del Ristorante La Terrazza, Suite Hotel Nettuno.

Trofiette di castagne al pesto genovese con patate, broccoletti e prescinseua dello chef Ciro Cazzato e Staff del Ristorante La Terrazza, Suite Hotel Nettuno

Filetto di branzino del Tigullio in carta fata ai carciofi e profumato alla bianchetta dello chef Alessandro Dentone del Ristorante Baia del Silenzio, Hotel Miramare

Il dessert all'olio del pasticcere Silvano Gattoni della pasticceria Antichi sapori

 
Un viaggio gastronomico esclusivo in una scenografia d’eccezione che promuove tutto il Tigullio. In quest’ottica, ecco l’intervento di Alessandro Dentone, responsabile della Cambusa del Tigullio di Mare in Italy e suo chef di riferimento. “E’ nostro obiettivo coinvolgere sempre nuovi partner nelle nostre iniziative, per creare una rete sempre più vasta di realtà locali con cui promuovere i prodotti tipici ed il turismo del Tigullio”.


[Nella foto di Pietro Bellantone: il piatto del ristorante Portobello esaltato dall’extravergine di Marco Muzio e abbinato al Golfo del Tigullio Bianchetta Genovese della Cantina Bregante.]

Letto 18018 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti