Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Piatto di Nettuno chiude il 2012 e apre il 2013

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 

Guglielmina Costi Monaci da oltre vent’anni porta avanti con successo iniziative d’informazione e campagne finalizzate alla corretta alimentazione. Quella sul consumo del pesce ebbe una giusta risonanza nazionale. Poi dal pesce passò ai formaggi con mozzarella e prescinseua, e all’olio extravergine di oliva. Ingredienti fondamentali nella cosi detta dieta mediterranea. A questi si sono aggiunte la pasta, in particolare quella ligure, e le storiche salse da mortaio. Un salutare binomio costituito da carboidrati, fibre vegetali, erbe aromatiche, formaggi stagionati e olio extravergine. Basi alimentari per la corretta alimentazione: uno dei mezzi più seguiti e conosciuti per evitare gravi patologie come malattie cardiovascolari, diabete ed alcuni tipi di tumore. Per diffonderne correttamente le necessarie informazioni, promuove frequentemente serate enogastronomiche dove puntualmente, oltre all’aspetto rigorosamente scientifico-nutrizionale, si abbinano dei menu con piatti realizzati con i prodotti citati nella parte iniziale.

L’ultima per il 2012 si è tenuta all’Antica Osteria della Castagna di Genova Quarto, uno dei templi genovesi della cucina di pesce. Come sempre Giorgio Bove, patron del locale, ha deliziato i numerosi ospiti con piatti raffinati e tipici della cucina genovese e ligure. Inizio con l’aperitivo di benvenuto fatto con Prosecco di Conegliano fragranti frisceu di pesce ed ortaggi, insalata di mare calda realizzata con fresco pescato (molluschi, filetti di pesce e gamberi) condita con extravergine ligure, ciupin con pesce di paranza e crostini alla zafferano (ricca zuppa di pesce e crostacei simile alla bouillabaisse, il cui nome dialettale “ciu pin”deriva dal fatto che le reti erano piene di pesci ), trancia di ricciola con flan di verdure (un buon pesce dal costo contenuto ma ricco di saporosità, accoppiato ad un sformato di zucchini, borragine e l’immancabile maggiorana).

Chiudeva il menu, la torta Giorgio, un’irrinunciabile torta di mele con panna e crema all’inglese. Il tutto sposato con Soave Classico Superiore Cadenà 2010, Valpolicella Classico Superiore Raudii 2010 e Recioto della Valpolicella Vigneti di Moron 2009, dall’azienda Domini Veneti di Negrar. Come di consueto, dopo il saluto della Costi e durante la cena, un intervento del relatore di turno, in questo caso di chi ha scritto, che ha tracciato la storia della cucina di mare genovese, nonché dell’impiego delle erbe aromatiche. Coniugando salute e gastronomia, un simpatico intermezzo con domande sul tema. Chi ha risposto esattamente, era premiato con pregevoli litografie del noto pittore Odo Tinteri, presente alla serata.

Oltre agli auguri per le imminenti festività, Guglielmina Costi Monaci ha ringraziato i soci per la ventennale adesione all’associazione Piatto di Nettuno, nonché il marito ing. Roberto, gran gourmet, per l’assidua collaborazione e sostegno.
Ecco i soci: dr Di Palma, medico antiaging, Egidio Gennaro socio Chaine des Rotisseur, Nancy Del Bianco, titolare Ristorante “ La Giara “ a Recco, Titti Martelli farmacista e il figlio con Ristorante La Bastia a Busalla, la pittrice Marta Belguardi, Petronilla Vassallo e Anna Olivari presidente Amici dell’ Arte e rappresentanti dei, Lyons, Rotary, Zonta e FIDAPA, Maria Teresa Gennaro socia dalla fondazione dell’ associazione Piatto di Nettuno, prof. Maria Messeni Nemagna Leone, emerita di Istologia ed Embriologia generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Genova, dr Matilde Giletta presidente FIDAPA uno, dr Nicola Pellegrino, specialista in ispezione di alimenti di origine animale, il Maestro Odo Tinteri sostenitore del Piatto di Nettuno e Piera Pertusi Rocca socia del Piatto di Nettuno da 23 anni.



Nella foto di Roberto Monaci - Guglielmina Costi Monaci con i vari ospiti

Letto 7599 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti