Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Ancora di scena i Dogliani

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

 

Genova sempre più al centro delle manifestazioni di Go Wine. Ristoratori, albergatori, enotecari, onavisti, sommelier dell’Ais e della Fisar e molti enoappassionati di Genova e provincia, non mancano mai agli appuntamenti enoici che Go Wine promuove periodicamente allo Starhotel President.  

 

Dai grandi rossi d’Italia e degustazioni monotematiche di Soave, Lugana e vini dell’Otrepò Pavese, ritorna il Dogliani Docg. Un vino che i genovesi apprezzano da sempre per la piacevolezza della beva e la capacità di abbinarsi a molti piatti regionali e non.  Una sorta di Dogliani Day, dove le cantine produttrici dell’omonimo vino hanno il piacere di presentarlo in diverse annate nei rispettivi banchi d’assaggio.    

 

Numero uno dei Dolcetto per il particolare sottosuolo composto da marne ed argille, felice condizione climatica, un’alta altimetria e la raggiunta capacità tecnica dei suoi produttori sia in vigna che in cantina.  Al pari di altre zone vocate, anche Dogliani può vantare un’azienda prestigiosa come i Poderi Enaudi, proprietà dell’allora Capo di Stato ed economista di fama mondiale Luigi Einaudi.  

 

Prodotto nei comuni di Dogliani, Bastia Mondovì, Clavesana, Farigliano, Monchiero, Rocca Cigliè e Rodino in provincia di Cuneo, il Dogliani nella tipologia Superiore sottoposto a un anno di invecchiamento, rappresenta il vertice qualitativo del Dolcetto Docg. Un riconoscimento avuto meritatamente per primo nel 2005.  Non solo.  In etichetta può portare l’indicazione Dogliani tout court.

 

Molte le testimonianze storiche di questo vino. Nel lontano 1369 i marchesi di Saluzzo esentarono di tasse, balzelli ed obblighi militari il popolo di Dogliani, purché pagasse in vino. Nel 1593 nella delibera del 28 agosto, fu stabilito negli “Ordini per le vindimie”, che “…niuno ardischi di qua della festa di San Matteo vindimiar le uve et se qualcheduno per necessità od altra sua stima vorrà vindimiar qualche Dossetti (l’antico nome del dolcetto) o altre uve, dovrà prender licenza dal deputato, sotto pena della perdita delle uve”. 



 

Dalla fine del 500 le citazioni sul vino di Dogliani si sprecano. Le sue doti. Il colore rubino carico con orlo violaceo, l’intenso bouquet di ciliegia, mora e marasca mature, e di mandorla quasi secca e amara, dal sapore secco, fresco, piacevolmente tannico, caldo, di buon corpo e persistenza, che appaga e rinnova il piacere di riberlo, sono doti dei vini di gran pregio.  Sa essere quotidiano e da bere dopo alcuni anni. Le buone annate migliorano nel tempo, acquisendo personalità e armonia.

 

Passando ai banchi d’assaggio, la qualità dei 45 Dogliani era discretamente omogenea. Ossia l’intensa, persistente e tipica nota fruttata e vegetale, l’ammandorlato e, sebbene dotati di buon corpo, l’invito a ribersi.  Oltre alcuni che affinano molto bene il Dogliani in rovere, nella maggioranza dei produttori c’è  la tendenza a farlo maturare in botti d’acciaio inox, per fargli esprimere il profumo fruttato e speziato, e il sapore fresco e giustamente tannico.

 

L’affollata degustazione è stata preceduta dalla presentazione di Massimo Corrado e dall’intervento del presidente della Bottega del Vino Dolcetto di Dogliani, centro di molte iniziative vinicole e culturali.  Quasi in concomitanza, nella Sala Colombo, si è svolto un interessante seminario di approfondimento sul Dogliani Docg, tenuto dalla produttrice Annamaria Abbona.    

 

A chiudere degnamente l’incontro, i ripetuti e golosi assaggi di tre autentiche prelibatezze: Il Murazzano D.O.P. del Consorzio per la tutela del formaggio a denominazione d’origine Murazzano, Le carni della Cooperativa Bovinlanga di Dogliani e i dolci tradizionali di meliga e nocciole di “Dolcilanghe” di Dogliani.




I produttori e i vini presenti in ordine alfabetico:

 

Abbona Anna Maria di Farigliano:

Dogliani Docg Sorì Dij But 2011; Dogliani Superiore Docg Maioli 2010; Dogliani Docg San Bernardo 2009; Dogliani Docg San Bernardo 2007 e Langhe Doc Dolcetto 2011.

 

Abbona Marziano di Dogliani:

Dogliani Docg San Luigi 2011; Dogliani Docg Papà Celso2011; Dogliani Docg Papà Celso 2010                                                                          

 

Boschis Francesco di Dogliani: Dogliani Docg Pianezzo 2011; Dogliani Docg Pianezzo 2010; Dogliani Superiore Sorì San Martino 2011; Dogliani Superiore Docg Vigna dei Prey 2010; Dogliani Superiore Docg Vigna del Ciliegio 2010

 

Bricco del Cucù di Bastia Mondovì

Dolcetto di Dogliani Doc 2010 e 2009; Dogliani Superiore Docg Bricco San Bernardo 2008, 2007 e 2006

 

Cantina del Dolcetto di Dogliani

Dolcetto di Dogliani Doc Costabella 2010; Dogliani Docg San Matè 2011; Dogliani Superiore Docg 2010                    

 

Cantina di Clavesana

Dogliani Docg Clavesana 2011; Dogliani Superiore Docg Il Clou 2010; Dogliani Superiore Docg Alla Giornata 474  2010

 

Chionetti Quinto e Figlio di Dogliani

Dogliani Docg Briccolero 2011; Dogliani Docg San Luigi 2011

 

La Fusina di Dogliani

Dogliani Docg Gombe 2011; Dogliani Docg Superiore Cavagné 2010

 

Marenco Aldo di Dogliani

Dogliani Docg Bric 2011; Dogliani Docg Pirun 2011; Dogliani Docg Surì 2011; Dogliani Superiore Docg Parlapà 2010

 

Pecchenino di Dogliani

Dogliani Docg San Luigi 2011; Dogliani Superiore Docg Sirì d’Jermu 2010

 

Poderi Einaudi di Dogliani

Dogliani Docg 2011; Dogliani Superiore Docg Vigna Tecc 2010 

 

Eraldo Revelli di Farigliano

Dogliani Docg Otto Filari 2011; Dogliani Docg Autin Lungh 2011; Dogliani Superiore Docg San Matteo 2010

 

San Fereolo di Dogliani

Dogliani Superiore Docg San Fereolo 2001; Dogliani Superiore Docg San Fereolo 2003; Dogliani Superiore Docg San Fereolo2004; Dogliani Superiore Docg San Fereolo 2005; Dogliani Superiore Docg San Fereolo  2006; Dolcetto di Dogliani 2010 

 

 

 

 

Nella foto di Silvia Pezzuto: I produttori dei Dogliani Docg

Letto 16333 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti